Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 06/03/2017, 19:13
allora servono i Compo

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 06/03/2017, 22:40
Ok, come diceva Giampy, son praticamente solo ferro. Ti servono gli stick completi altrimenti mancano tutti i macro elementi.
Ti consiglio caldamente la lettura degli articoli raccomandati in questa sezione.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Corra_14

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/01/17, 17:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nanj
anubias nana
criptocoryne
hygrophila siamensis
limnophila sessiliflora
staurogyne sp.
- Fauna: 9 neon
3 neritina
1 plecostomus
1 botia
15 guppy
- Altre informazioni: luce LED da 21 lumen\litro
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corra_14 » 07/03/2017, 16:31
appena comprato questi. vedi foto
posso inserire vari pezzetti sotto le varie piante tutti in una volta?
o meglio inserirli a giorni diversi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Corra_14
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 07/03/2017, 19:37
Tutti in una volta?
Dipende... Se vuoi sterilizzare la vasca da ogni forma di vita... Sì!
A parte le battute, no! Devi dosarli con calma e parsimonia.
Usa il calcolatore per capire quali potrebbero essere i valori risultati dal loro uso.
Per il dosaggio in un 65 litri ti consiglierei di teberti sui 2/3 bastoncini massimo a volta. Ogni pezzetto lo interri sotto le radici delle piante che lo possono assorbire per via radicale.
Li puoi usare anche in colonna ma in quel caso comunque usi dosaggi inferiori a quelli scritti sopra.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Corra_14 (07/03/2017, 20:07)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Corra_14

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/01/17, 17:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nanj
anubias nana
criptocoryne
hygrophila siamensis
limnophila sessiliflora
staurogyne sp.
- Fauna: 9 neon
3 neritina
1 plecostomus
1 botia
15 guppy
- Altre informazioni: luce LED da 21 lumen\litro
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corra_14 » 07/03/2017, 20:07
ok interro un terzo dello stick sotto le piante che si nutrono per via radicale. ehh...scusa l'ignoranza

ma quale calcolatore?

Corra_14
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 07/03/2017, 20:19
Corra_14 ha scritto: ma quale calcolatore?
Questo
utility/acquario-calcolo-fertilizzanti/ accedibile dalla Home del sito.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Corra_14 (08/03/2017, 16:04)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 07/03/2017, 20:21
Nella sezione "strumenti" del sito, dove c'è il calcolatore per la CO
2, c'è anche il calcolatore del fertilizante.
Sull'app è nel menù, sul sito è nella colonna a destra.
Ecco, appunto Roby!

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Corra_14 (08/03/2017, 16:05)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Corra_14

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/01/17, 17:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nanj
anubias nana
criptocoryne
hygrophila siamensis
limnophila sessiliflora
staurogyne sp.
- Fauna: 9 neon
3 neritina
1 plecostomus
1 botia
15 guppy
- Altre informazioni: luce LED da 21 lumen\litro
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corra_14 » 08/03/2017, 16:37
inserito tutto nel calcolatore e ottenuto questi valori di aumento in vasca. espressi tutti in mg\l.
azoto ureico 3.79
nitrato di ammonio 0.44
azoto totale 9.42
nitriti 6.99
fosfati 1.31
potassio 1.36
ferro 0.0147
ossido di magnesio 0.2960
boro 0.0033
rame 0.0049
manganese 0.0147
molibdeno 0.0016
zinco 0.0049
sono accettabili come valori di aumento in vasca?
Corra_14
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/03/2017, 18:29

Direi di si, interra gli stick!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Corra_14

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/01/17, 17:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: anubias nanj
anubias nana
criptocoryne
hygrophila siamensis
limnophila sessiliflora
staurogyne sp.
- Fauna: 9 neon
3 neritina
1 plecostomus
1 botia
15 guppy
- Altre informazioni: luce LED da 21 lumen\litro
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Corra_14 » 12/03/2017, 16:32
@Artic1
ogni quanto devo inserire gli stick in acquario?
o per lo meno, come faccio a regolarmi sulla frequenza di inserimento degli stick in vasca?
grazie

Corra_14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti