La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di trotasalmonata » 06/03/2017, 13:07

Magari è una cavolata. Ma se l'areatore disperde la CO2 e il reattore la mette dentro, se mentre l'areatore va il reattore riesce a sciogliere magari il problema è un'altro.
Non penso che ti sia in saturazione di co altrimenti avresti i pesci tutti gasati.
Ma visto che stai facendo esperimenti....
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Dan89 » 10/03/2017, 23:42

Decisamente non è possibile che sia saturo di CO2, con quei valori di KH e pH...

Comunque ho fatto la prova della candela, effettivamente aprendo parecchio la CO2 e avvicinando il tubicino alla fiamma quesa si spegne (no, sicuramente non per il movimento dell'aria, impercettibile). La mia ipotesi è che nel momento in cui la bombola è stata ricaricata (l'ho comprata usata ed era già vuota) sia rimasta dell'aria all'interno che, per forza di cosa, non può sciogliersi in acqua

La prova del 9 sarebbe provare con delle bombole usa e getta (quelle dovrebbero essere "sottovuoto", giusto?).

Vi sembra una spiegazione plausibile? Non so a cos'altro pensare...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Diego » 11/03/2017, 11:50

Prendere una usa e getta può essere un'utile controprova.
L'usa e getta sarebbe comunque utile mentre quella ricaricabile è in ricarica (o se la ricaricabile finisce durante le feste o i weekend)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Dan89 » 01/05/2017, 19:55

Riporto in auge il topic per aggiornarvi. Ho acquistato una bombola usa e getta, ed il problema che si presenta è analogo, dunque non è un tema di ossigeno o aria presente nella bombola.

Dopo qualche ricerca però credo di essere giunto alla conclusione. Nel manuale del reattore CO2 della Tunze, il cui principio di funzionamento è simile al Ferplast, viene riportato:
Durante l’esercizio dal fondo del diffusore fuoriescono
bollicine. Queste bollicine sono costituite da aria, poiché
la CO2
si diffonde nell’acquario per osmosi e, al contrario,
la componente gassosa nell’acqua, principalmente
ossigeno e azoto, si è diffusa nelle bollicine. In caso
di eccessiva produzione di bollicine si deve ridurre la
portata della pompa come da istruzioni per l’uso della
pompa 5024.040
Quindi fondamentalmente il reattore si riempie dell'ossigeno presente il vasca. Vi sembra possibile una cosa del genere?

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Bertocchio » 03/05/2017, 1:20

Dan89 ha scritto: Riporto in auge il topic per aggiornarvi. Ho acquistato una bombola usa e getta, ed il problema che si presenta è analogo, dunque non è un tema di ossigeno o aria presente nella bombola.

Dopo qualche ricerca però credo di essere giunto alla conclusione. Nel manuale del reattore CO2 della Tunze, il cui principio di funzionamento è simile al Ferplast, viene riportato:
Durante l’esercizio dal fondo del diffusore fuoriescono
bollicine. Queste bollicine sono costituite da aria, poiché
la CO2
si diffonde nell’acquario per osmosi e, al contrario,
la componente gassosa nell’acqua, principalmente
ossigeno e azoto, si è diffusa nelle bollicine. In caso
di eccessiva produzione di bollicine si deve ridurre la
portata della pompa come da istruzioni per l’uso della
pompa 5024.040
Quindi fondamentalmente il reattore si riempie dell'ossigeno presente il vasca. Vi sembra possibile una cosa del genere?
Dan uso anch'io il sistema tuo e sinceramente anch'io devo stare sulle 50/60 bolle al minuto (con contabile della ferplast) e anche a me si riempie di bolle all'interno del mixer però io dalla parte sotto vedo fuoriuscire delle micro bolle minuscole è sicuramente funziona. Il fatto che ti si creino delle bolle nel mixer penso che sia più che normale e man mano che si riempie vedrei delle microbolle fuoriuscire dalla griglietta grigia posta sotto la spugna. Piuttosto, hai anche tu il problema che mi assale ogni 5/6 giorni? Ovvero, anche a te la striscia sottilissima di spugna che sta nella parte alta, che serve per evitare che schifezze e soprattutto avannotti finiscano nella ventola, si intasa rallentando anzi a volte portando quasi a zero la portata dell'acqua? Io praticamente sto sempre a smontare le due grigliette, a pulire la spugnetta superiore e poi a far ripartire il tutto, ma questo davvero mi capita ogni 5/6 giorni. Anche a te?

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Dan89 » 03/05/2017, 1:27

Io la spugna esterna l'ho proprio tolta, chiaro che le schifezze finiscono dentro la vaschetta ma non mi sembra un grosso problema....Se hai avannotti magari è un problema, invece :|

50-60-80 bolle per 100 litri comunque sono davvero tante per un reattore, troppe, efficacia davvero bassa. Ma anche a te non ti scioglie neanche 1-2 bolle? (provando ad erogarle e a chiudere la CO2). Sto facendo un pensierino sul Venturi...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Diego » 03/05/2017, 10:12

Dan89 ha scritto: 50-60-80 bolle per 100 litri comunque sono davvero tante per un reattore, troppe, efficacia davvero bassa
Io ne uso meno di 10 in 100 litri, con un micronizzatore a pietra porosa (con un Venturi ancora meno).
Hai fatto una prova dell'acidificazione effettiva provocata dalla CO2, con doppio test del pH?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Dan89 » 03/05/2017, 10:21

Si ma devo fare delle prove un po' più scientifiche...shekerando mi risulta un pH 7, l'altro giorno invece mi è finita la CO2 e il pH mi si è alzato fino ad 8 in vasca...

Magari provo a prendere un po' di acqua e lasciarla in un tazza con un areatore per un po', questo dovrebbe dissolvere tutta la CO2 giusto?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

La CO2 non si discioglie con Ferplast Energy Mixer

Messaggio di Diego » 03/05/2017, 10:25

Sì, con l'aeratore rimuovi sicuramente quasi tutta la CO2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti