Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Trapanatore9

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 23/02/17, 20:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Anubias "Petite"
Anubias "Bonsai"
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Beckettii Viridifolia
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto CO2 Aquili
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapanatore9 » 07/03/2017, 22:16
Va bene, allora come mi consigli di procedere, ormai ho rimosso piu volte l'intero volume d'acqua della vasca per poter sifonare al meglio al fondo, come procedo?
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili
Trapanatore9
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 07/03/2017, 22:19
Trapanatore9 ha scritto:Va bene, allora come mi consigli di procedere, ormai ho rimosso piu volte l'intero volume d'acqua della vasca per poter sifonare al meglio al fondo, come procedo?
Adesso stai confondendo me...
Ma quella vasca è rimasta piena e solo abbandonata o l'hai risistemata cambiando acqua e facendo pulizia?
Perchè le cose cambiano.
Posta magari un paio di foto e dicci che cosa hai in mente di realizzare.
cuttlebone
-
Trapanatore9

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 23/02/17, 20:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Anubias "Petite"
Anubias "Bonsai"
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Beckettii Viridifolia
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto CO2 Aquili
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapanatore9 » 07/03/2017, 22:25
La vasca è rimasta piena per 2 anni, con le uniche piante che sono rimaste, adesso riposto delle foto della vasca nella condizione attuale, ripulito il fondo e risistemate le anubias.
La vasca l'ho svuotata dall'acqua che era rimasta per due anni, l'ho riempita numerose altre volte e altrettante svuotata col sifone, date le pessime condizioni in cui si trovava
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili
Trapanatore9
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 08/03/2017, 0:06
Trapanatore9 ha scritto:La vasca è rimasta piena per 2 anni, con le uniche piante che sono rimaste, adesso riposto delle foto della vasca nella condizione attuale, ripulito il fondo e risistemate le anubias.
La vasca l'ho svuotata dall'acqua che era rimasta per due anni, l'ho riempita numerose altre volte e altrettante svuotata col sifone, date le pessime condizioni in cui si trovava
quindi è come se sta avviando una vasca nuova
@cuttlebone 
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/03/2017, 7:20
fernando89 ha scritto:è come se sta avviando una vasca nuova
Da come aveva esordito, sembrava che avesse un "perfetto acquitrino" pronto per toglierci il filtro....
Se così stanno le cose... Decade il mio discorso "prrferenziale"

cuttlebone
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 08/03/2017, 8:59
Dalle foto sembra che il rizoma delle anubias sia interrato, se così fosse devi tirarlo fuori e lasciare sotto il ghiaino solo le radici

Pizza
-
Trapanatore9

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 23/02/17, 20:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Anubias "Petite"
Anubias "Bonsai"
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Beckettii Viridifolia
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto CO2 Aquili
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapanatore9 » 08/03/2017, 14:10
Si, la foto è stata scattata prima di venire a conoscenza di questà particolarità di questa pianta
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili
Trapanatore9
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 08/03/2017, 14:38
Le anubias sono ombrofile... devi ripararle dall'illuminazione altrimenti le foglie diventeranno brutte.
Qui si tratta di un riallestimento da zero praticamente... prima di tutto passerei nella sezione piante

enkuz
-
Trapanatore9

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 23/02/17, 20:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Anubias "Petite"
Anubias "Bonsai"
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Beckettii Viridifolia
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto CO2 Aquili
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapanatore9 » 08/03/2017, 18:47
Le anubias si trovano nelle zone più in ombra della vasca, andrò ulterioriormente a diminuire la luminosità di alcune zone della vasca con delle piante galleggianti.
enkuz ha scritto:prima di tutto passerei nella sezione piante

Mi servirebbero dei consigli sulle piante da inserire cercando di creare un layout d'effetto
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili
Trapanatore9
-
Trapanatore9

- Messaggi: 293
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 23/02/17, 20:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trapani
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Anubias "Petite"
Anubias "Bonsai"
Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Beckettii Viridifolia
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Impianto CO2 Aquili
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Trapanatore9 » 13/03/2017, 20:02
Finalmente ho messo l'acqua minerale, a casa avevo questi due prodotti che avevo comprato tempo fa, un biocondizionatore e un attivatore, adesso vi linko le foto, come mi regolo con la somministrazione e il dosaggio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caridinaio aperto 40lt:
Filtro: Haquoss Cascade Pro 400
Termoriscaldatore: Tetra 25w
Illuminazione: lampada LED 20w, 2180 lumen, 6000k
Impianto CO2 Aquili
Trapanatore9
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti