Pagina 2 di 2

Re: Come preparo l'acqua per il cambio.

Inviato: 08/03/2017, 12:52
di trono
Mettero una coppia di cacatuoides e un gruppo di amandaee, vada per l'acqua minerale

Re: Come preparo l'acqua per il cambio.

Inviato: 08/03/2017, 14:05
di For
Occhio che quell'acqua ha 13 mg/lt di sodio. Non è tantissimo e per un cambio parziale va bene ma non so se te ne eri accorto ;)

Re: Come preparo l'acqua per il cambio.

Inviato: 08/03/2017, 14:40
di trono
For ha scritto:Occhio che quell'acqua ha 13 mg/lt di sodio. Non è tantissimo e per un cambio parziale va bene ma non so se te ne eri accorto ;)
Ma se la voglio fare io l' acqua che sali devo usare, ci vorrebbe un un bell'articolo.

Re: Come preparo l'acqua per il cambio.

Inviato: 08/03/2017, 21:38
di For
trono ha scritto:Ma se la voglio fare io l' acqua che sali devo usare, ci vorrebbe un un bell'articolo.
Ciao trono alla prima questione non so rispondere :ymblushing: spero che passi qualcuno più esperto di me in materia....
Alla seconda invece si :) Non trovi l'articolo perché in questo forum si cerca di promuovere un'acquariofilia facile e consapevole di quello che si sta facendo. Riguardo al facile: non c'è niente di più stabile che lasciar fare alla natura. Riguardo al consapevole: è il contrario di leggere solo le istruzioni dei prodotti commerciali.... all'inizio è dura perché bisogna metterci la testa ma in poco tempo si capiscono i meccanismi e, oltre a risparmiare un sacco di soldi, il nostro hobby diventa anche un bell'esercizio per conoscere la natura e tenersi "svegli".

I sali, rispetto a quello che leggi sopra, hanno alcune fregature:
- quasi sempre non c'è scritta la composizione esatta o c'è scritto una cosa sulla confezione e un'altra sul sito (già capitato). Questo è fatto volutamente per evitare che gli copino il prodotto ma per noi poveri cristi, quando la vasca comincia a non andare più, non si può sapere da cosa dipende e siamo costretti a pesanti cambi per resettare tutto.
- quasi sempre viene aggiunto molto sale (sodio) perché è economico e stabile, quindi fa raggiungere facilmente le durezze promesse ma arresta la crescita delle piante. Così addio gestione naturale.
- lacqua ricostruita con i sali sarà sempre carente di elementi traccia, che invece ci sono nelle acque minerali o oligominerali. Questo sempre a discapito delle piante...

Non voglio dire che i sali siano da evitare in assoluto, sicuramente ci saranno dei buoni prodotti. Ma per le motivazioni sopra qui trovi pochi che li usano :-??