Pagina 2 di 2

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 17:27
di daniele-
le red cherry sono molto adattabili, io le tengo a pH 6.8/6.9, KH 5 e GH 8, stanno benissimo e si riproducono in continuazione, gli atri abitanti della vasca sono cardinali, hemigrammus eryrozonus, corydoras aeneus e otocinclus.

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 17:33
di cicerchia80
Ma che è lo Shrimp soil?

Ti avviso che forse non è ideale per le red...di base e un allofano pure lui
Anche se io non é che le ho proprio in acqua dura :-??

Daniele OT come và la convivenza? :-\

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 17:40
di daniele-
la convivenza va ottimamente, ho messo i pesci in vasca a gennaio dello scorso anno e le Caridina in marzo; nessuna perdita di pesci e le Caridina da 5 sono diventate più di un centinaio nonostante la inevitabile predazione delle baby.

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 17:41
di Luca.s
daniele- ha scritto:le red cherry sono molto adattabili, io le tengo a pH 6.8/6.9, KH 5 e GH 8, stanno benissimo e si riproducono in continuazione, gli atri abitanti della vasca sono cardinali, hemigrammus eryrozonus, corydoras aeneus e otocinclus.
Sono del parere che non bisogna confondere la resistenza e l'adattabilità, al vivere bene o comunque degnamente...

Il. Pesce rosso campa quei 2/3 anni in una boccia, perché dovrei prendergli una vasca da 200 litri. :-??

Le cherry si adattano a tutto perché non tenerle con chiunque in vasca?! :-??

Penso sempre che se sono animali nati in acque dure a pH neutro, dovremmo rispettare questa loro peculiarità e non forzarle a vivere in posti con valori di molto discostanti dai loro.

Se devo consigliare, consiglio o cerco di consigliare sempre ciò che reputo migliore per gli animali. In questo caso, le acque tenere poco si confanno alle abitudini di questi animali.

Che poi crescano anche li è un'altro discorso...

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 17:50
di daniele-
cicerchia, l'unico limite è che non posso tenere piante rosse perché non vorrei danneggiare i gamberetti con elevate quantità di ferro. comunque le rotala rotundifolia sono di un bel colore arancio e gli apici del myrio aquaticum sono rossi, mi tengo su valori di fe intorno a 0.1/0.2mg/l.

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 18:05
di daniele-
luca, a dire la verità non era mia intenzione mettere le Caridina nella vasca insieme a pesci con esigenze ben diverse ma, siccome avevo un notevole numero di gamberetti in un cubetto da 30l specifico per loro, mi sono lasciato trascinare ed ho provato a trasferirne qualcuno nell'altra vasca. devo dire che non vedo alcun segno di sofferenza e non ho avuto perdite di nessun tipo.
non è detto che in natura non si trovino caridina davidi in ambienti molto diversi tra loro come caratteristiche chimico-fisiche, cosa che del resto avviene anche con pesci notoriamente esigenti come i discus.

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 18:08
di Luca.s
daniele- ha scritto:luca, a dire la verità non era mia intenzione mettere le Caridina nella vasca insieme a pesci con esigenze ben diverse ma, siccome avevo un notevole numero di gamberetti in un cubetto da 30l specifico per loro, mi sono lasciato trascinare ed ho provato a trasferirne qualcuno nell'altra vasca. devo dire che non vedo alcun segno di sofferenza e non ho avuto perdite di nessun tipo.
non è detto che in natura non si trovino caridina davidi in ambienti molto diversi tra loro come caratteristiche chimico-fisiche, cosa che del resto avviene anche con pesci notoriamente esigenti come i discus.
Si, un po come i Guppy la storia. Però se un nuovo utente mi chiede info, non posso discostarmi molto dalla bibliografia, chiamiamola così!

Te hai fatto un esperimento che sembra darti ragione.

A tal proposito, perché non lo condividi con noi in un nuovo topic?

Re: fondo fertile-_-

Inviato: 08/03/2017, 19:54
di matte88
al limite anche io provo...sono fiducioso :-bd