Pagina 2 di 3
Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 12:51
di lorenzo165
Ciao ragazzi mi spiego meglio per analizzare la mia risposta citando queste parole.
cuttlebone ha scritto:Il colore, moooolto tenue, varia anche nel tempo, credo anche in funzione della temperatura e dei valori dell'acqua...
p.s.
Credo siano "Wild"
Ecco il perché della mia risposta. Su queste varianti la colorazione dell'animale incide parecchio, anche se in modo temporaneo.
Una colorazione di fondo può essere anche modificata in funzione dell'ambiente circostante in cui si trova, per risultare il meno appariscente possibile per i vari predatori dando anche qualche difficoltà all'acquariofilo nel poterle osservare.
Tapatalk Lorenzo165
Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 13:17
di cuttlebone
@
lorenzo165
Ok, ma non capisco perché parli di "stress" delle NC correlandolo ai loro cambiamenti di livrea, peraltro molto marginali.
È evidente che nemmeno in natura i valori possano essere costanti come a volte irragionevolmente pretendiamo noi nelle nostre vasche...
I valori di pH e di concentrazione di NO
3- credo siano molto variabili anche in natura (anzi, forse ancora di più che nelle nostre vasche) magari a seguito di un temporale che addolcisce l'acqua o una piccola siccità che evapora e crea pozze ad elevata concentrazione di alcuni valori...
Da alcuni filmati e schede sulle NC, rilevo come abbastanza normale il loro comportamento nella mia vasca: si muovono molto, ultimamente anche di giorno, non sono spaventate e si lasciano osservare da vicino. Ieri, raccogliendo un bullone sul fondo, ne ho quasi presa una tra le dita. E poi, come dicevo sopra, Son quasi sicuro che si siano riprodotte e stiano per rifarlo

Accetto cmq suggerimenti e consigli perché non è molto che le ho in vasca



Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 16:23
di lorenzo165
cuttlebone ha scritto:@
lorenzo165
Ok, ma non capisco perché parli di "stress" delle NC correlandolo ai loro cambiamenti di livrea, peraltro molto marginali.
Ti rispondo con un esempio:
Nelle
Dennerli, tanto per citarne una, si è visto che dopo la cattura di alcuni esemplari per pochi minuti è stato osservato che il loro corpo dal rosso è cambiato al blu.
Si evince così che questo cambiamento ha provato una forma di disagio al gambero.
Concludo dicendo solo due cose, primo che, a mio modesto parere, stai facendo un ottimo lavoro nella gestione della vasca, e lo si evince non solo dai post aperti nelle altre sezioni.
Ma soprattutto se noti già la presenza di un numero superiore di esemplari da te introdotti in precedenza.
Secondo volevo solo ancora una volta precisare che l'osservazione di qualsiasi pesce o invertebrato presente in vasca ci farà sempre scoprire il loro stato di salute che sia correlato ad una cattiva alimentazione oppure ad una gestione dell'acqua.

Ciao.
Tapatalk Lorenzo165
Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 16:29
di lorenzo165
Si dalle foto che vedo posso confermarti che avrai nuovi nascituri.
Tapatalk Lorenzo165
Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 16:34
di cuttlebone
lorenzo165 ha scritto:Si dalle foto che vedo posso confermarti che avrai nuovi nascituri.
Tapatalk Lorenzo165
Grazie.
Corro a mettere i fiocchi

Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 19:56
di sailplane
lorenzo165 ha scritto:tanto per citarne una
Accidenti al caso..
La perdita di colore da "stress" è una cosa evidente e risaputa in moltissimi animali, per citarne un'altra, la Lampuga, pesce dei nostri mari dai colori spettacolari, appena tirata fuor d'acqua diventa di un grigiastro squallido..
Sono pienamente d'accordo sul discorso dell'osservazione, proprio per questo, arrivo alla conclusione che se un animale non è del colore che piace a noi, non è detto che non sia in perfetta salute e basarsi unicamente su quello, può portare, è porta, spesso e volentieri a "pasticciare" con mangimi e sali correttori con risultati sovente DELETEREI.. Basta visitare un qualsiasi sito tematico sulle Caridina per leggere centinaia di post di moria di animali... "Mah? Chissà perché..? Eppure ho cambiato settimanalmente l'acqua, rigorosamente di RO + sali, ho messo amino coso + il correttore di GH/KH" e chi più ne ha più ne metta, sembra che le Caridina abbiano un potere calamitante per tutti i piccoli chimici incompresi...
Secondo il mio modesto parere le Caridina di cuttlebone, non sono stressate, sono "pallide" e basta

Continua così

Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 21:30
di cuttlebone
sailplane ha scritto:Secondo il mio modesto parere le Caridina di cuttlebone, non sono stressate, sono "pallide" e basta

Continua così

Grazie

Tutte pallide tranne due che sembrano, quasi, le "chocolate"
Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 22:53
di cuttlebone
lorenzo165 ha scritto:Si dalle foto che vedo posso confermarti che avrai nuovi nascituri.
Tapatalk Lorenzo165
Ho appena visto un piccolo

Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 16/06/2014, 23:17
di sailplane
Piccolo? Avrà già un mese e forse più

Prendi una lente e cerca bene..

Re: Fertilizzazione e neo Caridina
Inviato: 17/06/2014, 11:26
di lorenzo165
Hahahehe ancora ci devi fare l'occhio, ma almeno c'è la soddisfazione di avere la conferma che già si sono riprodotte.

Ciao
Tapatalk Lorenzo165