Pagina 2 di 6

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidone 50

Inviato: 15/03/2017, 9:24
di Gery
Sto studiando una versione da coperchio utilizzando le CFL o le lampade LED con attacco E27 con timer elettronico integrato.
Non si avrebbe la dissolvenza ma comunque si potrebbero accendere le luci in sequenza.

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidone 50

Inviato: 15/03/2017, 9:44
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto:Sto studiando una versione da coperchio utilizzando le CFL o le lampade LED con attacco E27 con timer elettronico integrato.
Non si avrebbe la dissolvenza ma comunque si potrebbero accendere le luci in sequenza.
Come timer che cosa usi?

Edit: avevo letto male. Allora riformulo: che lampade a LED sono?

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidone 50

Inviato: 15/03/2017, 10:07
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto:Come timer che cosa usi?
Avevo pensato a qualcosa del genere:
IMG_0899.JPG

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 10:09
di Diego
Volendo fare proprio i braccini corti, si possono mettere due timer meccanici da 3 euro, collegati ciascuno a una parte delle lampade, facendoli partire e staccare scaglionati :-

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidone 50

Inviato: 15/03/2017, 10:12
di FrancescoFabbri
Aaah ora mi torna!! Credevo che fossero lampadine con timer integrato proprio sulla base del "bulbo" o cose fantasiose del genere, nel quote mi sembrava davvero che fossero così:
Gery ha scritto:lampade LED con attacco E27 con timer elettronico integrato.
Beh con il timer elettronico guadagni tanto spazio :)

Pensa, io fino invece sono ancora rimasto all'analogico!!
20170315101157.jpg
Spesa totale 8 euro, Proprio come dice diego :))

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 10:19
di Gery
Per integrato intendevo "integrato nel case del coperchio", una cosa esteticamente pulita e funzionale :)

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 11:39
di Silver21100
... al limite si può considerare l'intero rifacimento del coperchio?
Luce in più significa più calore e visto che ormai siamo avviati verso la bella stagione, un coperchio exnovo potrebbe prevedere anche l'alloggiamento di una ventola di raffreddamento

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 13:06
di FrancescoFabbri
Silver21100 ha scritto:... al limite si può considerare l'intero rifacimento del coperchio?
Luce in più significa più calore e visto che ormai siamo avviati verso la bella stagione, un coperchio exnovo potrebbe prevedere anche l'alloggiamento di una ventola di raffreddamento
Dipende dalla voglia di @pippove :))

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 13:15
di Silver21100
FrancescoFabbri ha scritto:
Silver21100 ha scritto:... al limite si può considerare l'intero rifacimento del coperchio?
Luce in più significa più calore e visto che ormai siamo avviati verso la bella stagione, un coperchio exnovo potrebbe prevedere anche l'alloggiamento di una ventola di raffreddamento
Dipende dalla voglia di @pippove :))
gli conviene farlo... :ymdevil:
se poi considera che mal che vada avrà sempre e comunque il coperchio originale con cui sanare ogni possibile disastro, direi che l'idea di mettere in cantiere un nuovo coperchio può essere un buon esperiemento ludico :-

Re: Cambio impianto illuminazione Poseidon 50

Inviato: 15/03/2017, 22:05
di pippove
Oggi stufo della luce rosa del neon ho deciso di intervenire.
Ho tolto tutto il cablaggio e gli attacchi per il neon e su un'aletta di plastica ho fissato due portalampada che avevo in casa.
20170315215141409322595.jpg
20170315215126-455728360.jpg
Le ho fissate assieme ad una squadretta per rendere tutto più solido.
Volevo anche riutilizzare l'interruttore posto sopra il coperchio ma ho sbagliato il cablaggio e posso spegnere una sola delle due lampadine, così posso decidere l'intensità luminosa.
201703152155121660403663.jpg
20170315215505-270427808.jpg
Il risultato è che togliendo un neon da 15 watt e sostituendolo con due lampadine una da 5 watt 6500k es una da 4 watt da 4000k a LED per un totale di 9 watt ho il doppio, forse il triplo dell'intensità luminosa e risparmiando sui consumi.
20170315215928-1087614636.jpg
201703152159191882890535.jpg
Illuminazione con una o due lampadine.
20170315220308656927943.jpg
Questa invece la vecchia illuminazione col t8.