Pagina 2 di 3
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 17/06/2014, 19:06
di Rox
Andrea86 ha scritto:l'acquario originario é avviato dal 2009
Le lampade sono vecchie?
Sono per normale illuminotecnica, o qualcosa di specifico per acquaristica?...
Non ho mai visto quelle temperature di colore, tra le lampadine tradizionali.
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 17/06/2014, 19:27
di Andrea86
ho rifatto il coperchio a novembre, 2 lampade hanno 6 mesi altre 2 ne hanno 3.
sono lampade CFL comprate in un brico della mia zona, ora ne ho svitata una in maniera tale da diminuire un po' il wattaggio totale...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 1:29
di Rox
Conosci i valori del tuo acquedotto, senza passare per l'impianto di osmosi?
Dovrebbero essere pubblici, sul sito dell'azienda.
Quando usi l'acqua di osmosi, la arricchisci con dei sali?... Ad esempio quelli della Sera?
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 8:41
di Andrea86
Parametri chimici Unità di misura Limiti previsti dal D.lgs 31/01 Valore medio
pH unità di pH 6,5 - 9,5 (medio 7,37)
Residuo fisso calcolato mg/l 379,0
Durezza Totale °F 27,2 (15,5 d)
Conducibilià el.a 20°C µs/cm 541,3
Calcio mg/l Ca 87,0
Magnesio mg/l Mg 16,7
Ammonio mg/l NH4 <0,05
Cloruro mg/l Cl 24,3
Solfato mg/l SO4 30,0
Potassio mg/l K 1,8
Sodio mg/l Na 16,6
Arsenico µg/l As 3
carbonati mg/l CaCO3 224,3
Cloro residuo libero mg/l Cl2 0,05
Fluoruro mg/l F <0,1
Nitrato mg/l NO3- 39,4
Nitrito mg/l NO2- <0,02
Manganese µg/l Mn <5
Uso sempre l'acqua di osmosi miscelata a questa. Cambio circa 15 l scarsi di acqua una volta al mese, circa 10 di osmosi e 5 di rete. Niente sali.
Per i rabbocchi solo osmosi, ho una ventola sotto coperchio perché in ufficio c'è un impianto di raffreddamento/riscaldamento un po' strano e con una ventolina da pc riesco a mantenere la temperatura intorno ai 27-28°C.
Grazie mille Rox per l'attenzione che hai nell'aiutare a risolvere questi casini...
Re: R: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 11:21
di Andrea86
Eccoli!! Maledetti!!
uploadfromtaptalk1403083482169.jpg
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 11:42
di Rox
...E nell'acquario che valori hai?
Hai modo di misurare la conducibilità?
Se non te ne sei accorto, c'è parecchio sodio in quell'acqua.
Quando hai cambiato il 50%, a Novembre, hai usato l'acqua di rubinetto o quella di osmosi?
Puoi misurare i valori di quella che esce dall'impianto?
Andrea86 ha scritto:ogni pianta che ho aggiunto dall'intervento manuale pesante, non dura una settimana.
E' chiaro che il problema dipende dal trasferimento in ufficio.
Ci arriva lo stesso acquedotto?... Oppure è in un altra zona?
Avevi l'impianto di osmosi anche a casa?
I cianobatteri e l'appassimento delle piante sono due facce della stessa medaglia.
Non trattarli come problemi separati.
Piccolo OT
per tutti.
Da qualche anno, i forum su piattaforma
phpBB rendono superfluo scrivere queste frasi:
Andrea86 ha scritto:Grazie mille Rox per l'attenzione che...
Approfitto del messaggio di Andrea, per segnalare che esiste un'apposita funzione "Grazie",
comodissima, perché si attiva con
una sola cliccata di mouse.
Saxmax ha scritto delle
indicazioni, su come andrebbe usata.
Chiedo scusa per l'OT.

Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 12:01
di Andrea86
oggi dovrei riuscire a misurare, forse anche la conducibilità.
come hai fatto ad accorgerti del sodio? per l'appassimento delle piante?
l'acqua di rete é la stessa che ho a casa. l'acqua di RO che uso a casa viene da un negozio, mentre quella dell'ufficio viene da un impianto che ho qui in officina.
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 12:08
di Rox
Andrea86 ha scritto:come hai fatto ad accorgerti del sodio?
Dai dati che hai pubblicato tu.
La percentuale di sodio è pari a quella di magnesio.
Ma per le piante, il magnesio è un macronutriente essenziale, mentre il sodio è quasi un veleno.
Andrea86 ha scritto:quella dell'ufficio viene da un impianto che ho qui in officina.
Ripeto la domanda:
Rox ha scritto:Puoi misurare i valori di quella che esce dall'impianto?
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 12:40
di Andrea86
si si oggi pomeriggio misuro, KH, GH, pH, NO2-, NO3- e conducibilità. purtroppo ho solo questi test..
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Re: Cianobatteri in 60 l
Inviato: 18/06/2014, 14:13
di Andrea86
conducibilità a fondo scala! ecco perché! cmq.. elenco i dati:
Acquario:
pH 7,5
GH 14
KH 6
NO3- 0
NO2- 0
cond. fondo scala
rete:
pH 8
GH 18
KH 16
NO3- <5
NO2- 0
cond. fondo scala
osmosi:
pH 6
KH 2
GH 3
NO3- 0
NO2- 0
cond. 134
praticamente le piante hanno poco da mangiare e vivono in acqua salata???
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk