Pagina 2 di 2

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Inviato: 19/03/2017, 17:55
di Luca.s
Diego ha scritto:Sembra ci sia qualche correlazione fra la loro presenza e forte presenza di boro e zinco (forse anche manganese?).
:-?
Però ho fatto una serie di cambi per portare la conducibilità da 1300 a 600. Possibile che c'erano talmente tanti elementi da essercene ancora?
Diego ha scritto:Non ha senso usare il rinverdente, perché andresti ad aggiungere altri oligoelementi.
Ferro cifo, quello in bustina. Quello che colora, per capirci.

Evidentemente dovrei comprare quello liquido a questo punto

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Inviato: 19/03/2017, 17:59
di Diego
Luca.s ha scritto:Possibile che c'erano talmente tanti elementi da essercene ancora?
Può essere. Inoltre spesso non conta la quantità, ma il rapporto. Facendo i cambi hai abbassato le quantità assolute di elementi, ma non dovresti aver alterato i rapporti.
Luca.s ha scritto: Evidentemente dovrei comprare quello liquido a questo punto
Il DTPA liquido va bene. Occhio ai dosaggi perché è 70 volte più concentrato della soluzione di S5.
Poi se hai i LED è ottimo :-bd

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Inviato: 19/03/2017, 18:01
di Luca.s
Diego ha scritto: Il DTPA liquido va bene. Occhio ai dosaggi perché è 70 volte più concentrato della soluzione di S5.
Poi se hai i LED è ottimo
Ottimo, appena lo prendo, mi conviene aprire un nuovo topic così da vedere quanto metterne. :-bd
Diego ha scritto:Facendo i cambi hai abbassato le quantità assolute di elementi, ma non dovresti aver alterato i rapporti.
Se cambio con dell'acqua in bottiglia? :-?

Re: Spatiphillum e Pothos, mangiatrici di ferro?

Inviato: 19/03/2017, 18:02
di Diego
Luca.s ha scritto:cambio con dell'acqua in bottiglia?
Non so quanto boro, zinco etc contenga l'acqua in bottiglia :-??