Pagina 2 di 3
Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 21/03/2017, 18:24
di darietto
Certo che le pago, 1euro di 10, perchè?
Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 21/03/2017, 18:27
di Robi.c
Boh di solito si riproducono talmente tanto che addirittura si regalano piuttosto di doverde buttare
Comunque un euro è un prezzo onesto
Ho visto chiedere un euro l'una

Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 21/03/2017, 20:02
di darietto
Forse perché me le fa scegliere, non le conosco quindi sarà una sorpresa per me.
Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 21/03/2017, 22:05
di Robi.c
Va benissimo il prezzo
Io avevo quelle.blu, se le trovi prendile

Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 22/03/2017, 7:11
di darietto
Dalle foto sembra non le abbia, vedrò domani sul posto. Comunque visto l'inesperienza intendi la "parte molle blu" o il guscio?
Re: Cerco info su planorbarius
Inviato: 22/03/2017, 7:47
di Robi.c
Parte molle
Cerco info su planorbarius
Inviato: 26/04/2017, 10:16
di darietto
Ciao a tutti, vi risulta che le planorbarius si mangiano le uova deposte dai pesci? Un'amica me lo ha assicurato, a lei mangiano le uova dei corydoras e leggendo nel web scrivono che lo fanno. Qualcuno ha esperienze simili?
Cerco info su planorbarius
Inviato: 26/04/2017, 10:18
di Luca.s
darietto ha scritto: ↑Ciao a tutti, vi risulta che le planorbarius si mangiano le uova deposte dai pesci? Un'amica me lo ha assicurato, a lei mangiano le uova dei corydoras e leggendo nel web scrivono che lo fanno. Qualcuno ha esperienze simili?
Sono spazzine. Se le trovano in giro probabilmente le mangiano.

Cerco info su planorbarius
Inviato: 26/04/2017, 10:21
di darietto
Oh caspita, allora sono a rischio anche le uova dei Medaka. Invece le per le Phisa cosa dite, io ne ho solo una arrivata con le piantine. Grazie
Cerco info su planorbarius
Inviato: 26/04/2017, 12:56
di MatteoR
In negozio ho visto chiedere oltre 3 euro e mezzo l'una! Esagerato a mio parere.
Mentre come prezzi più onesti penso che 0.10-0.20 € cad possa andare per i mix classici nati casualmente in acquario.
Per animali selezionati, cresciuti in vasche dedicate senza carenze o problemi vari... 0.50-0.80-1.20 può essere buono. Per rarità anche molto di più.