Pagina 2 di 4

Re: Zone anossiche infinite ?

Inviato: 22/03/2017, 23:34
di For
Marlin_anziano ha scritto:sono tanti anche i i micro-residui vegetali sul fondo, fortunatamente i 3 corydonas e l'ancistrus li distruggono in un batter d'occhio
Tanto per sparare sulla croce rossa, ci tenevo a precisare che loro mica la fanno sparire la sostanza organica sul fondo, solo le cambiano colore, da verde che entra a marrone che esce :D

Re: Zone anossiche infinite ?

Inviato: 23/03/2017, 20:39
di Marlin_anziano
Sini ha scritto:Marlin, fai una prova...

L'acqua ossigenata, invece di spruzzarla sui ciano, prova a siringarla nel fondo sotto i ciano...
Ho fatto come suggerito: totale acqua ossigenata immessa a pompa ferma 25 ml., una leggera spruzzata sopra e un bel po' spruzzata sotto la ghiaia dove vi erano le macchie di ciano, risultato: dopo un po' sono venuti su numerosi bolloni di aria.
Non venivano così grossi nemmeno rimuovendo il fondo.

Prossimi giorni continuo così ?

Re: Zone anossiche infinite ?

Inviato: 23/03/2017, 23:47
di Sini
Marlin_anziano ha scritto: Prossimi giorni continuo così ?
Che effetto ha fatto sui ciano?

Re: Zone anossiche infinite ?

Inviato: 24/03/2017, 1:54
di Marlin_anziano
Sini ha scritto:Che effetto ha fatto sui ciano?
Al momento in quelle zone sembrano scomparsi, la ghiaia in quelle zone che era leggermente annerita è diventata bianchissima.

Bisogna vedere domani se ricompaiono ?

Ma che bolle sono quelle, acido solfidrico, azoto, metano ? @-)

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 21:33
di Marlin_anziano
AGGIORNAMENTO:

Ebbene, non ce la facevo più, ed anche se a malincuore mi sono liberato di quelle 40 pesti ultravivaci di scalaretti piccoli vendendoli tutti al negoziante.
Credetemi mi spiace molto, la realtà è che mi hanno stravolto la vasca e non solo: alcune piante scomparse, nitrati alle stelle, Ciano che fanno festa conconseguente acqua che puzza e zone anossiche .....e gamba rotta.
Confesso però che è stata una bellissima esperienza riuscire a tirarli su e fino a quel punto: 3 cm lunghezza.
Perchè mi sono liberato di tutti ?
Che senso aveva lasciarne qualcuno e poi continuare a tenere sempre quella stracavolo di rete che impediva la normale circolazione del'acqua ?
Peraltro era impossibile liberarli, ho fatto una prova con un paio, e venivano subito perseguitati dagli adulti finchè non li ho salvati rimettendoli nel recinto.

Ed ora aiutatemi a far GUERRA AI CIANO. :ymdevil: e prima di usare le maniere forti con il Chemicoso (non ricordo il nome)

Ieri sera:
- ho tolto la rete
- ho ripristinato il circolo dell'acqua come previsto all'inizio, dal filtro esterno mandata acqua da un lato e ritorno dall'altro della vasca
- ho fatto un cambio di acqua sifonando il fondo di 35 litri su 100
- non ho messo alcun integratore di KH che ora probabilmente sarà a 2 (se il test a reagenti sera non canna i risultati), questo perchè il pH con 40 bolle al minuto non scende sotto i 7,2. Sarà per caso che quella stracavolo di pellicola di ciano che si forma sul fondo ne impedisce la sua acidificazione naturale ? :-? :-? :-?

Stamattina:

- acqua, piante e fondo più puliti
- pH bloccato a 7, purtroppo :( una sua discesa sotto i 7 avrebbe dato sicuramente del filo da torcere ai Ciano.
- odore acqua sempre leggermente pungente, segno che quei maledetti anche se invisibili ci sono X( ~x(

Pensavo di acidificare anche forzatamente con qualcosa in modo da scendere di mezzo punto di pH al di là della CO2, ma nello stesso tempo non mi piace avere un'acquario ambrato, cosa mi suggerite ?

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 22:16
di Joo
Ciao Marlin,
Invidio un po' il tuo pH.... il mio è perennemente a 5 senza toccare nulla. Se vuoi acidificare non necessariamente devi usare sostanze ingiallenti come torba o foglie di catappa , ma ora che hai alleggerito drasticamente il carico organico potresti semplicemente allungare i tempi per i cambi d'acqua ed il pH ti verrà acido senza fare altro.
In alternativa osmosi o demineralizzata.
Marlin_anziano ha scritto:
25/03/2017, 21:33
Sarà per caso che quella stracavolo di pellicola di ciano che si forma sul fondo ne impedisce la sua acidificazione naturale ?
Non credo.
Le alghe non incidono (o solo minimamente) sull'acidificazione e tendono ad adattarsi a tutti i valori delle nostre vasche..... l'unica cosa che invece non tollerano è l'assenza di luce.
Anch'io sono contrario ad interventi chimici e credo che muovendo solo il primo strato di sabbia riusciresti a capovolgere la sabbia stessa, mettendo al buoi la formazione di alche superficiali.
Con un po' di costanza dovresti riuscire a debellarle.

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 22:30
di FedericoF
Noooooo che diavolo hai fatto??? Valli a riprendere!

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 22:38
di Joo
FedericoF ha scritto:
25/03/2017, 22:30
Noooooo che diavolo hai fatto??? Valli a riprendere!
Mmmmh credo che non avesse più scelte..... un vero peccato per i piccoletti.
Io da un anno a questa parte ne ho solo regalato un po', ma non riesco a liberarmi di tutti quelli che rimangono.... ancora troppi.

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 22:40
di FedericoF
Giovanni 61 ha scritto:
25/03/2017, 22:38
FedericoF ha scritto:
25/03/2017, 22:30
Noooooo che diavolo hai fatto??? Valli a riprendere!
Mmmmh credo che non avesse più scelte..... un vero peccato per i piccoletti.
Io da un anno a questa parte ne ho solo regalato un po', ma non riesco a liberarmi di tutti quelli che rimangono.... ancora troppi.
Ma io me ne sarei fregato dei ciano! Le emozioni in acquario son queste! Non due piantine da fertilizzare! ;)

Zone anossiche infinite ?

Inviato: 25/03/2017, 22:53
di Joo
FedericoF ha scritto:
25/03/2017, 22:40
Ma io me ne sarei fregato dei ciano! Le emozioni in acquario son queste! Non due piantine da fertilizzare!
A chi lo dici!
I miei dopo un po' diventano dei figli pinnuti.