Pagina 2 di 3

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 9:12
di Simo63
Ok , è normale anche che qualche foglia diventi bianca dalla base ? O che le punte siano un po' gialline? è da associare ad una carenza?
Inoltre vorrei sapere, la pianta assorbe nutrienti solo dal terreno o anche un po' dalla colonna?
Grazie a tutti!


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 11:22
di lucazio00
Quella pianta di sicuro ciuccia dal fondo...dall'acqua non saprei!
Le sintomatologie sono le stesse comunque, ciò che cambia è solo il modo di come vengono integrati i nutrienti. ;)
Le punte ingiallite mi fanno pensare al potassio... :-?

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 13:08
di Rox
Simo63 ha scritto:è da associare ad una carenza?
Secondo me, è ferro.
Ma come ha detto Lucazio, è una pianta che si nutre dal fondo; se lo aggiungi nell'acqua gli arriverà solo dopo dopo aver arricchito il terreno, con tempi un po' lunghetti.

Anche se usassi il vecchio "trucco del chiodo", dovresti aspettare il rilascio nel fondo.
In altre parole, non è una pianta che ti fa risolvere i problemi in pochi giorni, occorre un po' di pazienza.

Un moderatore di un altro forum ebbe un idea interessante, che forse ti può interessare.
Metteva il fertilizzante in una siringa, poi lo iniettava nel terreno.

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 14:03
di Simo63
Col fondo che ho quello che metto in colonna non dovrebbe andare a disposizione anche nel fondo?
Inoltre sempre con questo fondo molto poroso, e col chiodo non avrò qualche problema se per esempio lo inserissi per la Macrandra ?
L'idea della siringa comunque sembra molto efficace


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 14:09
di lucazio00
Si l'avevo fatto anch'io con il chelato EDDHA, però bisogna avere un fondo non troppo sciolto, altrimenti passa troppo in acqua.

Chissà se si possono usare le palline di gel per piante, quelle che sostituiscono il terriccio, ben impregnate di chelato di ferro... :-? :-? :-? :-?

O iniettare nel fondo una sospensione di acqua e ruggine...meno propensa ad invadere l'acqua :-? :-? :-? :-?

Oppure di infossare delle sfere di laterite nel fondo! Sono ricche di ossido ferrico (ruggine)!!!

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 15:26
di Rox
Simo63 ha scritto:Col fondo che ho quello che metto in colonna non dovrebbe andare a disposizione anche nel fondo?
Con il Gravelit, effettivamente, i tempi dovrebbero essere più rapidi.

Mi sembra strano che il ferro della Flourite non basti.
Può essere che sia esaurita?

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 15:50
di Uthopya
A fosforo come sei messo? Dopo il ferro (e non a caso...) mi viene in mente questa come carenza viste anche le altre piante che hai

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 16:23
di lucazio00
E' possibile, prima o poi si esaurisce come tutti i fondi fertili!

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 17:11
di Simo63
L'acquario è avviato da dicembre, che si sia già esaurito ne dubito.
Il fosforo non lo integro, è l'unico ingrediente pmdd che non ho acquistato, non avendo ben presente la richiesta di tale elemento per le mie piante non volevo buttarlo a caso. Dite che è elevata e farei bene a muovermi col cifo fosforo? Inoltre segnalo che nonostante una lampadina da 15 watt sopra la testa, il pogostemon non ha nessuna sfumatura rossastra. CO2 sui 30 mg/l .


Stay hungry, stay foolish

Re: Carenza elocharis Parvula ?

Inviato: 23/06/2014, 18:03
di Rox
Simo63 ha scritto:non avendo ben presente la richiesta di tale elemento per le mie piante non volevo buttarlo a caso.
Effettivamente, leggendo il tuo profilo hai una combinazione che di fosforo ne dovrebbe consumare.
Ottima intuizione di Uthopya... :-bd
Forse, nel tuo caso, non sarebbe male spendere qualche Euro per il test PO4-.

P.S.
Consumi anche un sacco di ferro, come dicevo, ma non credo che la Flourite si esaurisca in 6 mesi.
Comunque, è meglio se aumenti il dosaggio.