Pagina 2 di 5

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 26/03/2017, 21:33
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto:
26/03/2017, 21:13
Gli sforzi nel continuo li hai già fatti a scienze delle costruzioni?
No faccio solo scienze dei materiali, sono un povero biomedico io (tra l'altro sto seguendo il curriculum informazione, quindi improntato soprattutto sulla programmazione di circuiteria, programmazione software biomedico, elaborazione di bioimmagini e sensoristica) =))

Mi affiderò semplicemente ad una verifica empirica dopo vari tentativi, costruirmi dei bozzetti ora che mi sono comprato i materiali alla base non mi costa assolutamente nulla :D

Te sai mica nulla su come produrmi artificiali siliconici? Fino ad ora ho solo provato una sola volta a fare uno stampo in gesso con uno shad commerciale, ma sarei curioso se qualcuno conoscesse dei metodi per farne uno di sana pianta e poi costruirci lo stampo per riprodurlo in serie quante volte vogliamo a casa nostra :-??

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 26/03/2017, 21:45
di trotasalmonata
Non sei un vero ingegnere...

Certo il metodo più veloce è fare esperimenti mica usare un programma a elementi finiti.

Per come lavorare il silicone ti è più utile una ricerca su Internet che chiedere a me. Hai già provato a mettere del silicone nel tuo stampo? Mi sa che si attacca e non lo stacchi più.
Non mi viene in mente nessuno qui che potrebbe saperlo. Forse lucazio? O Gery che ogni tanto tira fuori delle perle...

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 26/03/2017, 22:08
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto:
26/03/2017, 21:45
Non sei un vero ingegnere...
Se non sono io un ingegnere, quelli che fanno gestionale che cosa sono?? =)) =)) Almeno i pacemaker, apparecchi acustici, macchine per risonanze magnetiche e macchine per scintigrafia le facciamo noi, loro che inventano?? :D

Alcune ultime frontiere sull'intelligenza artificiale (come detto nel post dedicato) viene condotta da una equipe di ingegneri biomedici al "centro Piaggio" dell'università di Pisa. I biomedici stanno progettando sistemi improntati sulla BMI (Brain Computing Interface) per cercare di ridare la possibilità ai disabili di camminare. ;) Ok, per lavori così grandi non abbiamo troppe specializzazioni, ma sappiamo tanto di tutte le ingegnerie, tant'è che spesso il biomedico è anche mediatore di equipe in un centro di ricerca :)
trotasalmonata ha scritto:
26/03/2017, 21:45
Per come lavorare il silicone ti è più utile una ricerca su Internet che chiedere a me. Hai già provato a mettere del silicone nel tuo stampo? Mi sa che si attacca e non lo stacchi più.
Ho provato ad usare il sapone per i piatti come distaccante tra una valva e l'altra dello stampo ( e fin qui tutto ok, le due valve non si sono fuse l'una sull'altra) e poi giusto per vedere che cosa potesse succedere ho testato con il silicone acetico ma purtroppo è venuto un bel lavoro di ***** :-q

Su internet tanta gente ne compra a bidoni, i prezzi non sono molto economici (chiaro che se il silicone è giusto il costo si ammortizza esageratamente), e prima di fare questi investimenti sarei curioso intanto di fare solo una prova con pochissimo silicone buono... Infatti sto cercando con il tempo qualcuno che me lo faccia provare per essere sicuro della mescola giusta per poi acquistarci il bidone, da usare quasi a vita ;)


Ma prima di tutto questo c'è da dire una cosa sola:
► Mostra testo

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 26/03/2017, 22:15
di trotasalmonata
Stavo scherzando riguardo all'ingegnere. I gestionali pensano che la forza è solo quella di star wars! !

Seguo per vedere se riesci a farli....

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 26/03/2017, 22:21
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto:
26/03/2017, 22:15
Stavo scherzando riguardo all'ingegnere. I gestionali pensano che la forza è solo quella di star wars! !
Non me la sono presa ;), forse però mi sono fatto prendere troppo la mano, credevo fosse una risposta superficiale la tua x_x :D

Probabilmente proverò a riprodurre uno shad commerciale dallo stampo che ho già fatto utilizzando i mozziconi di siliconici che mano a mano si romperanno con il tempo in futuro. In questa maniera intanto cerco di capire se il gesso permette di fare stampi low-cost o eventualmente riproverò più di una volta la procedura in cerca di un distaccante adatto ;)

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 30/09/2017, 20:54
di aleph0
che te ne pare ?
IMG_0474.JPG
IMG_0473.JPG
IMG_0472.JPG
IMG_0471.JPG
Io pesco quasi solo in mare.. Infatti mi sa che dovrei acquistare della resina epossidica per il rivestimento finale.. altrimenti durano poco..
Tu come li rivesti?

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 30/09/2017, 20:56
di aleph0
Ok ho letto adesso.. Usi il vetrificante per parquet..! Ormai costa quanto la resina, mi sa che prendo direttamente questa.
Comunque, sul sito di autocostruzioni degli artificiali, insistono sul fatto che non si risparmi autocostruendoli.. Io invece ho calcolato un risparmio del 70%.. Forse perché a casa ho già tutti gli attrezzi.. Avevo persino lo stucco metallico adatto...

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 30/09/2017, 21:52
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: Ok ho letto adesso.. Usi il vetrificante per parquet..! Ormai costa quanto la resina, mi sa che prendo direttamente questa.
Comunque, sul sito di autocostruzioni degli artificiali, insistono sul fatto che non si risparmi autocostruendoli.. Io invece ho calcolato un risparmio del 70%.. Forse perché a casa ho già tutti gli attrezzi.. Avevo persino lo stucco metallico adatto...
Una volta che inizi ad autocostruirli risparmi notevolissima mente. E poi... Che te ne frega se li perdi? Rifartene uno nuovo non ti costa nulla :)) :)) prova a pensare la stessa cosa quando perdi in un lancio uno shoreline della Daiwa ad esempio =)) =))

Penso che dire qualcosa come: "@+&*#+@//@@@###*"#" sia assolutamente d'obbligo =)) =))

Personalmente è per questo motivo che non mi sono messo a produrre artificiali di "alta qualità"...
Perché? Perché bucano lo stesso anche comprando gli ami dai cinesi, che dopo 5 uscite sono rugginosi e basta sostituirli :-

La forma dell'artificiale che hai fatto è interessante, davvero :) ma la resa dei conti è vedere come si muove e se buca :))

Il primo artificiale che ho fatto (un lipless) era osceno e si muoveva anche malissimo, ma dopo pochi tiri, in fiume, mi ha regalato una cattura che nemmeno mi sarei mai aspettato:
201709302149521860280128.jpg
20170930215014899017074.jpg
Un cavedano etrusco. Ormai in via di estinzione e che da tempo non si pescavano nel fiume Cecina. :ymblushing:

Ovviamente, un esemplare giovane così, ho cercato di maneggiarlo con cura e rilasciarlo subito... Mentre i pesci di mare, se di taglia finiscono sul piatto :D


Posted with AF APP

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 30/09/2017, 23:14
di aleph0
Allora l'esca che ho fatto io l'ho già provata (ne ho fatta più di una).. Va alla grande.. Alla fine basta fare cercare di tenere la pancia più piatta possibile ed il dorso molto smussato, in modo che l'artificiale non cada di fianco...
In base alla paletta appunto accentuo o meno lo zig-zag !
In ogni caso.. Sul forum dicevano appunto che non si risparmia neanche tanto..
A me sembra l'opposto, appunto.. A fare quell'esca ci ho messo circa 20 minuti. A stuccarla ce ne metto altri 2-3... Poi cementite, 24h di asciugatura, poi colorazione (molto alla "cazzum", tanto il pesce se ne frega dell'estetica) ed infine dovrei rivestire l'artificiale con la resina epossidica.. L'unica cosa più costosa è appunto la resina.. Però con 50€ prendi tutti gli attrezzi/prodotti necessari per sfornare anche 100-200 minnow secondo me..
Anche perché alla fine, almeno per me, quello che conto di avere ad ogni battuta sono:
- long jerk (barracuda, lecca)
- classic minnow (simil long ma più corto)
- WTD (facile da costruire)
- Popper (anch'esso facile da costruire)
-Cucchiani e metal jig che invece vorrei acquistare.. Costano 2€ l'uno.. non vale la pena fondere del piombo a casa, secondo me..ahahah

Autocostruzione artificiali per spinning

Inviato: 30/09/2017, 23:16
di aleph0
FrancescoFabbri ha scritto: prova a pensare la stessa cosa quando perdi in un lancio uno shoreline della Daiwa ad esempio
alla mia prima battuta di spinning ho lanciato 9€ di artificiale dopo 30-40 lanci.. E addio... Mi era già passata la voglia.. :)) :))


Comunque, secondo me i pesci attaccano indipendentemente dall'esca... Nel senso che se la giornata è quella giusta, attaccano qualsiasi cosa!