Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di lucazio00 » 28/03/2017, 17:00

Forse questi non si battono:

[BBvideo=560,315]

[/BBvideo]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Robi.c » 28/03/2017, 17:39

Già, ottimi i grindal.
non puzzano e la coltura dura a lungo
l'importante è di nutrire bene i vermi, perchè poi andranno loro stessi a nutrire i pesci.
ad esempio, se si nutrono con i croccantini può essere che, contenendo proteine che i pesci non digeriscono, non facciano poi così bene.
a me non è mai capitato però parlando con un allevatore di killi della rep ceca mi ha spiegato una storia sugli amminoacidi e proteine che sono presenti nei croccantini, sono bilancati per cani e gatti e non per pesci. il top mi ha detto che sarebbe fare un impasto di avena e olio di oliva.
Per chi avesse voglia:
link
se ne potrebbe parlare per mesi
Un saluto

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Letizia » 29/03/2017, 23:02

Ciao!
Provo a dare anche io il mio piccolo contributo.
Io ho appena iniziato a dilettarmi con microworms e Artemia.
I microworms mi sembrano facili; ho preparato il pastone al volo perché lo starter mi è arrivato prima del previsto e l'ho inserito senza aspettare il giorno successivo (in alcune "ricette" era così), e 12 ore dopo avevo le pareti della vaschetta ricoperte da vermicelli.
Tra le varie "ricette" trovate in rete ho deciso di optare per fiocchi d'avena, lievito e acqua (non latte) e ti posso dire che tengo le vaschette bucate in camera senza nessun odore (certo, se apri la vaschetta e annusi non sono certo profumate, ma altrimenti non senti nulla).
Per la buona riuscita della schiusa di Artemia sono giunta alla conclusione che dipenda solo dalla buona qualità delle uova. Io ho comprato l'Artemia brut-set della SERA. Nulla di complicato che potresti costruirti da solo, ma, vista la mia scarsa manualità e che comunque avrei dovuto comprare il setaccino, ho deciso di partire da quello per poi studiarmi il funzionamento per aggiungere una bottiglia in futuro. Le uova le ho prese da un ragazzo che fa ordini consistenti e poi ne rivende una parte (Siberiane, 80% di schiusa dichiarato).
Con il kit c'era in omaggio una bustina pronta SERA (quelle già con il sale); non avevo letto grandi elogi, però mi sembrava brutto buttarla senza nemmeno provare.
Bustina, 20-21^ C (scadenza 06-2018): Dopo 72 ore, se dico che mi si sono schiusi 15-20 naupli probabilmente esagero; eppure le uova erano una quantità infinita che ricopriva di alcuni millimetri l'intero fondo della bottiglia.
Uova sfuse, sempre 20-21^ C, quantità la punta del manico di un cucchiaino: Dopo 18 ore si vedevano i primi naupli, a 24 h erano abbondanti, a 36 rimaneva una minima quantità di uova non schiuse, mentre ne ho persa solo qualcuna appiccicata al vetro a causa del ribollire dell'acqua (stimando propendo verso il 90% di schiusa).
Con le stesse uova nello schiuditoio Hobby del mio ragazzo hanno impiegato 36 ore per iniziare a schiudersi, poi il colino ha continuato a riempirsi x almeno 4-5 giorni (e gli avevo consigliato di mettere un cucchiaino - quello in dotazione - anziché due come da istruzioni).
Prossimamente potrò raccontare anche fallimento o successo nel loro allevamento in 15 litri e nutrendole con lievito.
Scusa se sono stata un po' prolissa, ma era solo per riportare anche un'esperienza di qualcuno alle prime armi. 😊
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
Dan89 (29/03/2017, 23:13)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Robi.c » 29/03/2017, 23:18

Letizia ha scritto:
29/03/2017, 23:02
Uova sfuse, sempre 20-21^ C, quantità la punta del manico di un cucchiaino: Dopo 18 ore si vedevano i primi naupli, a 24 h erano abbondanti, a 36 rimaneva una minima quantità di uova non schiuse, mentre ne ho persa solo qualcuna appiccicata al vetro a causa del ribollire dell'acqua (stimando propendo verso il 90% di schiusa).
ti accorgi che sono schiuse perché i gusci galleggiano e quelli non schousi sobo sul fondo?
Un saluto

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 8:37

Così avevo letto. Inoltre se guardo con la lente quelle sul fondo sono ancora sferiche, mentre quelle che galleggiano hanno una forma tipo pac-man (passatemi il paragone :D ).
Poi va beh, magari anche qualcuna non schiusa potrebbe galleggiare, ma penso che indicativamente possa bastare.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Robi.c » 30/03/2017, 9:56

Ok, quindi confermi che se galleggiano sono schiuse?
Un saluto

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 9:57

Almeno la maggior parte sì. Naturalmente questo dopo qualche ora. Anche quelle appena messe galleggiano prima di idratarsi.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Luca.s » 30/03/2017, 10:08

Perché non ci scriviamo qualche articoletto su?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Letizia » 30/03/2017, 10:11

Non c'era già l'articolo sull'Artemia?
Magari sono io che sbaglio...
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Cibo vivo: qual'è il più comodo?

Messaggio di Luca.s » 30/03/2017, 18:44

Altrimenti puoi usare le camole della farina!

Io ho quelle e alimento saltuariamente pesci e Caridina!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti