Pagina 2 di 3
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 23/06/2014, 22:36
di lucazio00
Si sostanze nutritive!
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 24/06/2014, 7:14
di tosodj
Le anubias potrebbero andare bene?
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 24/06/2014, 11:52
di lucazio00
Sono africane, di crescita lentissima, non hanno problemi di allelopatia, però non sopportano la luce diretta, infatti vogliono la penombra, altrimenti si riempiono di alghe.
Non vanno interrate nel fondo come le altre piante, ma fissate su legni, rocce o altro supporto solido.
Ora sta a te a decidere!

Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 24/06/2014, 12:26
di tosodj
se sono africane...con l'asiatico e con la specie di pesce che ho scelto non centrano tanto...scartate...
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 24/06/2014, 16:06
di lucazio00
Un' altra pianta da attaccare a legni o rocce è il
Microsorum pteropus, ma cresce un po' più velocemente e può stare anche sotto luce media senza problemi.

Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 24/06/2014, 21:41
di Rox
lucazio00 ha scritto:Ceratophyllum e Limnophila ciucciano parecchio insieme!
Voglio ricordare che abbiamo 24 W su 68 litri.
La Limnophila sarà solo decorativa, con quella luce.
Praticamente, la fitodepurazione sarà affidata al solo
Ceratophyllum.
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 25/06/2014, 10:33
di tosodj
Rox, quindi consigli di metterla la Limnophila oppure no? mettere solo Ceratophyllum e anubias (anche se africana) come la vedi?
grazie a tutti...
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 25/06/2014, 10:38
di tosodj
anche la Microsorum pteropus proposta da lucazio00 la vedo bene.
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 25/06/2014, 13:05
di Rox
tosodj ha scritto:mettere solo Ceratophyllum e anubias...
Stai pensando all'acquario come se fosse la Piramide di Cheope, immutabile per migliaia di anni.
In realtà, da qui a due anni avrai aggiunto e tolto chissà cosa.
In 40 litri, più di 5-6
Rasbora non potrai metterci (e questa è già una forzatura, perché dovrebbero vivere in gruppi più numerosi.
Anche se ci aggiungessi un pesce da fondo, ad esempio un
Pangio, il carico organico non sarà un granché.
Per questo ti viene consigliato di non esagerare con le piante rapide.
Tuttavia, la
Limnophila può stare dappertutto, perché la sua velocità di crescita si adatta alle condizioni che trova.
Ha la fama di pianta rapida, ma nel tuo acquario non lo sarà.
Considera anche che il
Ceratophyllum è galleggiante.
La sua presenza parzializzerà ulteriormente la luce.
L'
Anubias è africana, d'accordo, ma quella luce così scarsa è un ambiente ideale per lei.
Anche muschio e
Cladophora sarebbero perfetti.
tosodj ha scritto:anche la Microsorum pteropus proposta da lucazio00 la vedo bene.
Pure io...

Ma in 40 litri più di 3 specie non ci stanno.
I pesci devono anche potersi muovere.
Re: Quali piante per Trigonostigma heteromorpha
Inviato: 25/06/2014, 13:52
di tosodj
Perchè parli di 40 litri? intendi il volume netto? L' Askoll Pure L fa 68 lordi...dubito che 28 litri se ne vadano tra fondo e altre cosuccie...