Pagina 2 di 3

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 12:17
di lucap
lucazio00 ha scritto:Non è quella che la blocca!

Per me è carenza di potassio, perché già c'è la Cabomba, che è anch'essa ghiotta di potassio, poi c'è anche l'Egeria che cresce velocemente!

Le altre piante come si comportano? LaCabomba è bella folta? La distanza tra i "piani" delle foglie quant'è?

Gli steli di Egeria sono duri o mollicci?
Gli steli dell'Egeria sono belli duri,la Cabomba e' bella e gli internodi sono tra di loro a circa 15/20 mm(quest'ultima però ce la ho da sole 3 settimane).
Il problema della Hygrophila Corymbosa però è anche che ha subito da sempre delle potature che sicuramente ne hanno minato la crescita.
Potature dovute a Bba,questo e' anche il motivo che non mi posso permettere piante a foglia larga...
Ma torniamo a noi.secondo te provo ad aumentare il Potassio?
Quanto immetto settimanalmente tenendo chiaramente sott'occhio la conducibilità?

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 13:22
di Rox
lucazio00 ha scritto:Ma non può essere carenza di potassio?
Sulle foglie basse sì; su quelle alte di solito è ferro.
lucazio00 ha scritto:Ma non è l'eccesso di fosfato che rende indisponibile il ferro?
Il ferro solubile sì, quello chelato no.
Il 90% dei fertilizzanti contiene ferro chelato.

Lucap, devo farti la solita domanda, prima di continuare; altrimenti rischio di essere ripetitivo...
Hai già letto la scheda sul ferro?

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 13:27
di lucap
Rox ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Ma non può essere carenza di potassio?
Sulle foglie basse sì; su quelle alte di solito è ferro.
lucazio00 ha scritto:Ma non è l'eccesso di fosfato che rende indisponibile il ferro?
Il ferro solubile sì, quello chelato no.
Il 90% dei fertilizzanti contiene ferro chelato.

Lucap, devo farti la solita domanda, prima di continuare; altrimenti rischio di essere ripetitivo...
Hai già letto la scheda sul ferro?
Scheda letta.
Rox non sarai mai ripetitivo!!!

Re: R: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 14:24
di Specy
lucap ha scritto: Ferro non ne metto proprio...
Metto solo Potassio 10/15 ml a settimana...
Secondo me più che iniziare con il ferro, suggerirei di somministrare il rinverdente . È vero che hai una pianta rossa ma, non mi sembra che la tua vasca abbia tutta questa esigenza di ferro.
Con il rinverdente, oltre al ferro ( che contiene già in buona percentuale), reintegri anche altri oligoelementi che la flora si sarà ciucciato, visto che hai fertilizzato con il solo potassio.

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 14:32
di lucap
Mi sono perso....

Re: R: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 14:51
di Specy
lucap ha scritto:Mi sono perso....
Se è dovuto al mio post mi dispiace...ma adesso debbo chiudere. Magari ti rispondo più tardi.
Ciao

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 15:06
di Rox
Specy ha scritto: È vero che hai una pianta rossa
Due... :D
Ludwigia e Proserpinaca.
Specy ha scritto:non mi sembra che la tua vasca abbia tutta questa esigenza di ferro.
Perché ti è sfuggita la potenza delle lampade. ;)

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 15:33
di lucap
Rox ha scritto:
Specy ha scritto: È vero che hai una pianta rossa
Due... :D
Ludwigia e Proserpinaca.
Specy ha scritto:non mi sembra che la tua vasca abbia tutta questa esigenza di ferro.
Perché ti è sfuggita la potenza delle lampade. ;)
Ho bisogno di un Tutor.
Rox quanto ferro metto?
E poi vediamo le reazioni delle piante...

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 16:41
di Specy
Scusatemi, con Tapatalk non vedo il profilo. Ricordavo benissimo la tua Ludwigia, ma non la Proserpinaca :-( chiedo venia

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Puntini rossi su Hygrophila corymbosa

Inviato: 24/06/2014, 21:38
di Rox
lucap ha scritto:Rox quanto ferro metto?
Lucap, per me non esiste un "quanto"; non ho mai dosato il ferro con i misurini.
Ne metto mezzo tappo nel vano pompa, aspetto un minuto e guardo l'acquario.
Niente?... Ricomincio.
Altro mezzo tappo, altro minuto e riguardo l'acquario... e così via.

Quando arrivo ad un leggero arrossamento dell'acqua, sufficiente per distinguerlo ad occhio nudo, significa che è ora di smettere.

A volte ci vogliono due tentativi, a volte tre... a volte ne basta uno...
Dipende soprattutto da quanto tempo è passato, dall'ultima volta.