Pagina 2 di 9
Velocità dei batteri
Inviato: 02/04/2017, 14:33
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑02/04/2017, 13:24
Hai un grafico migliore
No.....o meglio ne ho uno ma non posso metterlo,che poi secondo me è la stessa fonte di quello che ha scritto il nostro articolo
Ma se metti a cercare in idroponica sono tutti paralleli a quello che hai messo tu
@
Pizza che ne pensi?
Velocità dei batteri
Inviato: 02/04/2017, 18:14
di Pizza
Dopo aver visto la partita del Genoa penso poco e male (astenersi menabelino

); comunque passiamo alle questioni scientifiche che danno più soddisfazione.
Scherzi a parte, il fatto è che i nitritificanti sono molto più veloci a riprodursi e per unità di cibo convertito producono più batteri di quanti ne producano i nitratificanti (che anno un ciclo riproduttivo più lento).
La nitrificazione ha una produzione di energia molto più alta della nitratificazione (DG° della prima foto) quindi per unità di nutrimento ossidato i microorganismi hanno molta più energia disponibile per il loro metabolismo (costruzione di nuove cellule)
Come giustamente dice @
Sini detti parametri sono stati definiti a partire da disponibilità di cibo paritaria; va tenuto conto che la disponibilità di cibo accelera la riproduzione fino ad un certo rapporto cibo/batteri-presenti (rapporto detto costante di saturazione)
Dal cellulare faccio due foto di un paio di tabelle di un documento di alto valore scientifico: la mia tesi di 17 anni fa.

Velocità dei batteri
Inviato: 02/04/2017, 18:31
di Pizza
Infine, per riassumere allego ultima foto dove:
SSV è in pratica la biomassa, ovvero i batteri.
N-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> e N-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> sta per Azoto derivante da nitrati e nitriti, in modo che i tassi di crescita siano riferiti al solo azoto e quindi indipendenti dal diverso peso molecolare tra nitriti e nitrati
Nel primo messaggio ho semplificato i concetti.
Le foto sono per chi interessato a concetti espressi non proprio in termini di AF.
Velocità dei batteri
Inviato: 03/04/2017, 10:10
di lucazio00
Si ora ricordo, crescono molto lentamente perchè sono chemiolitotrofi, in pratica sfruttano l'energia chimica ottenuta dall'ossidazione dell'ammonio/nitriti per convertire la CO2 in composti organici!
Al contrario i batteri eterotrofi utilizzano solo il carbonio organico (zuccheri, lipidi, proteine, aminoacidi, acidi organici...) e quindi crescono molto più velocemente! Per esempio l'Escherichia coli si sdoppia ogni 20 minuti se in condizioni ottimali!
Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 8:56
di Pizza
lucazio00 ha scritto: ↑03/04/2017, 10:10
Al contrario i batteri eterotrofi utilizzano solo il carbonio organico (zuccheri, lipidi, proteine, aminoacidi, acidi organici...) e quindi crescono molto più velocemente! Per esempio l'Escherichia coli si sdoppia ogni 20 minuti se in condizioni ottimali!
Questo è il motivo per cui i nitrificanti (nitritificazione + nitratificazione) riescono a svilupparsi solo dopo i ceppi eterotrofi che rimuovono il resto della sostanza organica.
In pratica finchè non ci sono sufficienti batteri eterotrofi (rapporto cibo/batteri-eterotrofi basso) la nitrificazione ha vita difficile. E questo è il motivo per cui è bene che in fase di maturazione si fornisca cibo (sostanza organica) affinché si sviluppino tutte e tre le specie. Se avessimo uno sviluppo delle sole specie nitrificanti (che si avrebbe fornendo solo azoto in varie forme), si avrebbe poi un blocco della nitrificazione nel momento in cui i pesci cominceranno a fornire sostanza organica con le loro deiezioni.
Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 9:47
di Sini
Pizza ha scritto: ↑04/04/2017, 8:56
tutte e tre le specie
Per tutte e tre intendi?
Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 9:56
di Pizza
Sini ha scritto: ↑04/04/2017, 9:47
Pizza ha scritto: ↑04/04/2017, 8:56
tutte e tre le specie
Per tutte e tre intendi?
Non ho chiara la domanda, provo comunque la risposta
Intendo che se in maturazione facciamo sviluppare solo i batteri nitrificanti (nitritificante + nitratificante) perchè forniamo solo azoto con e non materia organica può succedere che all'inserimento dei pesci il carico di sostanza organica sia elevato rispetto ai batteri che la degradano (eterotrofi che ossidano il carbonio organico a CO
2) e in queste condizioni la nitrificazione va in crisi con probabile comparsa di nitriti e/o scarsa ossidazione dell'ammonio
Ti ho risposto?

Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 12:19
di Sini
Pizza ha scritto: ↑04/04/2017, 9:56
Ti ho risposto?
Si, la cosa l'ho capita, ma...
Quali sono le tre specie di batteri?
Nitrificanti, eterotrofi e?
Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 12:24
di Pizza
Sini ha scritto: ↑04/04/2017, 12:19
Pizza ha scritto: ↑04/04/2017, 9:56
Ti ho risposto?
Si, la cosa l'ho capita, ma...
Quali sono le tre specie di batteri?
Nitrificanti, eterotrofi e?
i nitrificanti che sono composti da i due ceppi che in serie fanno l'ossidazione dell'ammonio e del nitrito
Velocità dei batteri
Inviato: 04/04/2017, 12:25
di Sini
Pizza ha scritto: ↑04/04/2017, 12:24
i nitrificanti che sono composti da i due ceppi che in serie fanno l'ossidazione dell'ammonio e del nitrito
Aaaaah! Adesso è chiaro!