In ogni caso le alghe non son preoccupanti, perché poche ed è normale in una vasca nuova. Ciò che preoccupa è lo sbalzo di valori
Alghe a barba, filamentose, e..?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Alghe a barba, filamentose, e..?
Scusa mi son dimenticato di rispondere a un pezzo.. Niente magnesio perché secondo me c'era già. Leggevi KH e GH uguali o KH superiore a causa di un rilascio del fondo. La regola dei 3 punti di differenza è solo una cosa statistica. Non è sempre vera, anzi, questo è proprio il caso in cui non lo è. A meno che le piante non avessero un'evidente carenza di magnesio, ma anche in questo caso avrei ricercato un eccesso di qualche altro elemento viste le alghette.
In ogni caso le alghe non son preoccupanti, perché poche ed è normale in una vasca nuova. Ciò che preoccupa è lo sbalzo di valori
In ogni caso le alghe non son preoccupanti, perché poche ed è normale in una vasca nuova. Ciò che preoccupa è lo sbalzo di valori
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Dan89

- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Alghe a barba, filamentose, e..?
(I cardinali li tengo comunque a 24-25 gradi, ho letto che a temperature "basse" stanno comunque meglio. Si, magari i Macmasteri sarebbero più calzanti, al limite apro un topic)
Ho aperto un topic qui: viewtopic.php?f=14&t=27282. Il fondo è Dennerle ed assolutamente inerte (l'ho testato, ma mi sarei stupito del contrario con quello che costa)
Guarda il fondo fertile non è fuoriuscito neanche sdradicando qualche pianta, non penso che i caca scavino a 4cm di profondità o.0
Per il Magnesio, comunque non mi sembra che un eventuale eccesso sia problematico, comunque ho ragionato così: l'unica fonte inserita in vasca è stata all'inizio dell'allestimento, con tutti i cambi di osmosi successivi deve necessariamente essersi abbassata no?
Ah novità: le alghe sulle anubias spruzzate con l'acqua ossigenata sono diventate rosse. Questo ci aiuta a capire cosa siano?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe a barba, filamentose, e..?
Ci dice solo che sono o stanno morendo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Alghe a barba, filamentose, e..?
Giusto variare la temperatura durante l'anno. Ma quello è il minimo. Invece la temperatura ottimale per i cacatuoides è 24. Però è meglio tenerli a 21 22 quasi tutto l'anno e l'estate si alza da sola la temperatura.
Direi che così stai tenendo i cardinali al loro minimo è i cacatuoides al loro massimo. Probabilmente hai letto che si può fare, ed è vero, nessuno te lo vieta, non saranno certo due gradi ad ucciderli. Però visto che devi ancora mettere i cacatuoides ti consiglio di meditarci meglio e più a lungo. Se trattati bene, i ciclidi nani danno grandi soddisfazioni. Se trattati bene, i cardinali danno grosse soddisfazioni in termini di colore, non quel rosso scialbo che vedi nelle foto di solito, o quel blu quasi invisibile.
Di solito se inerte costa meno
Comunque se è così allora non è il fondo che rilascia.
A me han scavato completamente sotto una radice, arrivando quasi al vetro. Poi una noce l'hanno fatta sprofondare nella sabbia.
Non stavano tanto, è vero, ci son pesci che scavano di più.
Non credo. Però son morte
Ogni eccesso è problematico, ma dipende dalle piante che hai.
Secondo me, appena capisci che cosa rilascia in colonna, risolvi subito il problema delle alghe che secondo me è dovuto al rilascio di nutrienti. Altrimenti con piante globalmente sane, anche con l'acquario nuovo, di alghe ne dovresti vedere ben poche.
Continuo a puntare il dito sul fondo fertile.
È ottimo il fondo fertile ma è sempre un'arma a doppio taglio. Soprattutto quando le piante devono ancora radicare bene. Anche se ti è costato 200 euro al kilo e un rene, il fondo fertile rilascia sempre in colonna, è una delle caratteristiche, non è sempre un male se questo scambio o rilascio è bilanciato. Inoltre spesso assorbe carbonati, quindi lo arricchiscono di calcio per tamponare questo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

