Pagina 2 di 5
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 11:30
di Pizza
luigidrumz ha scritto: ↑Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
luigidrumz ha scritto: ↑Ho fatto una soluzione di 1 litro di acqua con 250g di urea: secondo il nostro calcolatore con 1ml di questa soluzione dovrei aumentare l'azoto ureico di 2,5mg/l.
La tua soluzione concentrata ha 115g/l di N
1ml in 100l ti dà 1,15 mg/l di N che sono 5,09mg/l di NO
3- se tutto l'azoto passa a nitrati
Se non ho sbagliato ..........
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 21:33
di lucazio00
luigidrumz ha scritto: ↑Grazie mille lucazio per la risposta, i miei dubbi sono:
lucazio00 ha scritto: ↑-in acqua dolce sono i nitrIti a dare le maggiori preoccupazioni di tossicità, ben maggiori rispetto a quelli dati dall'ammoniaca,
In caso di assenza di pesci, anche se i nitriti salissero alle stelle, non ci creerebbe preoccupazioni, giusto?
Senza animali (soprattutto gamberetti e pesci) i nitriti non sono un problema almeno nei valori rilevati dai più comuni test (diciamo entro i 5mg/l)!
lucazio00 ha scritto: ↑-le piante non assorbono solo nitrati, ma anche ammonio e nitriti, preferendo di gran lunga l'ammonio che si forma dalla degradazione dell'urea
Perfetto!
lucazio00 ha scritto: ↑-i nitrati li misuro solo dopo 2-3 dosaggi di urea (di max 3mg/l) effettuati ogni giorno, solo per vedere se si accumulano; come si accumulano sospendo il dosaggio
Quella quantità è intesa come milligrammi, per litro di acquario? In che senso si accumula? nel senso che i batteri non riescono a trasformare, la quantità di ammonio che le piante non assorbono, in nitrAti abbastanza velocemente e quindi diventerebbero tossici?
In tutto questo, la mia vasca, non avendo popolazione "pescifera" potrebbe essere un buon banco di prova, anche se si sbaglia qualcosa non ce ne può fregar di meno....ahahahahhaha
Si, in milligrammi per litro intendo (mg/l)!
Allora i nitrati aumentano quando tutto l'ammonio che si forma dalla demolizione dell'urea non va solo a nutrire le piante ma anche a rifornire i batteri del ciclo dell'azoto!
Bravo, in assenza di pesci e gamberetti chissenefrega dei nitriti (anche dell'ammonio)!
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 21:35
di lucazio00
luigidrumz ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑Ciao Luigi.
Se non hai fretta lunedi ti ridpondo con tanto di calcoli.
Da cell ti confermo solo che gli step sono urea ad ammonio e poi nitriti e nitrati.
Che volume ha la vasca in cui diluisci il ml diburea preparata?
Nel WE non ce la faccio per vari impegni......ma magari passa prima qualcun'altro.
Se ricordo ancora qualcosa di chimica, ho fatto dei piccoli passaggi:
CH
4N
2O + H
2O --> 2NH
3 +CO
2
La CO
2 si scioglie in acqua e rimangono 2 molecole di ammoniaca, che i batteri trasformano prima in 2molecole di NO
2 poi in 2 molecole di NO
3
Quindi trascurando l'assorbimento di ammoniaca e nitriti da parte delle piante, matematicamente le proporzioni dovrebbero essere che UNA molecole di urea mi forma DUE molecole di Nitrati.
Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
....Tiratemi per le orecchie se ho detto cavolate!! haha

No, bravo! Hai afferrato il concetto!
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 21:36
di lucazio00
Pizza ha scritto: ↑luigidrumz ha scritto: ↑Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.
luigidrumz ha scritto: ↑Ho fatto una soluzione di 1 litro di acqua con 250g di urea: secondo il nostro calcolatore con 1ml di questa soluzione dovrei aumentare l'azoto ureico di 2,5mg/l.
La tua soluzione concentrata ha 115g/l di N
1ml in 100l ti dà 1,15 mg/l di N che sono 5,09mg/l di NO
3- se tutto l'azoto passa a nitrati
Se non ho sbagliato ..........
E' tutto corretto!

UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 22:46
di luigidrumz
Grazie mille per tutte le delucidazioni @
lucazio00 e @
Pizza. Almeno così abbiamo un quadro completo di cosa succede e come si decompone l'urea. Ora tocca vedere i numeri. Ad oggi ho inserito 5,5 ml di urea tra sabato e oggi. Domani inizio a fare qualche misurazione e vediamo cosa è successo. In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 10/04/2017, 22:57
di Diego
luigidrumz ha scritto: ↑ In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
Se le piante non si sono mangiate tutta la parte ammoniacale, non misuri nitriti. Non eri in carenza? Se sì è probabile misurare pochi nitriti o nessuno.
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 11/04/2017, 13:01
di luigidrumz
Diego ha scritto: ↑luigidrumz ha scritto: ↑ In due giorni qualcosa si dovrebbe iniziare a trasformare almeno in nitriti...o no?
Se le piante non si sono mangiate tutta la parte ammoniacale, non misuri nitriti. Non eri in carenza? Se sì è probabile misurare pochi nitriti o nessuno.
Quindi probabilmente le piante erano talmente affamate di azoto che potrei non trovarmi residui di urea che ho inserito...
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 14/04/2017, 10:23
di luigidrumz
Aggiornamento della situazione :
sabato 8 aprile ho aggiunto 2ml di urea
(lunedi misurato azoto NO2- e NO3- : assenti)
lunedì stesso ho messo altri 3 ml di urea
(sono stato fuori qualche giorno e stamattina ho misurato di nuovo : azoto assente in qualsiasi forma)
Venerdì aggiunto 4 ml di urea
vedremo nei prossimi giorni che succede.
Cosa sta avvenendo nella vasca?
Le piante sono talmente avare di azoto che se lo ciucciano appena messo in acqua o ancora non si è trasformato nelle forme più complesse e quindi non riesco a vederlo?
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 14/04/2017, 14:30
di Pizza
luigidrumz ha scritto: ↑Le piante sono talmente avare di azoto che se lo ciucciano appena messo in acqua o ancora non si è trasformato nelle forme più complesse e quindi non riesco a vederlo?
In precedenza hai mai trovato nitrati in quella vasca dopo aver aggiunto prodotti che contenessero azoto in forma ammoniacale o ureica (es. cifo azoto, cifo fosforo)?
I casi credo possano essere solo due:
1- Le piante si portano via l'azoto in forma ureica o ammoniacale (in questo caso dovresti notare una bella crescita delle piante e una diminuzione anche dei fosfati)
2- L'azoto è tutto in forma ammoniacale perchè in acquario non si sono mai sviluppati ceppi nitrificanti
Ho dato per scontato che gli eterotrofi che portano l'urea ad ammonio ci siano.
UREA in acquario: capiamo cosa succede.
Inviato: 14/04/2017, 22:43
di aleph0
lucazio00 ha scritto:Bravo, in assenza di pesci e gamberetti chissenefrega dei nitriti (anche dell'ammonio)!
Questa frase mi ha colpito, anch'io ho sempre pensato questo, ma riflettendo...
Anche le alghe si nutrono di azoto. Immettere una quantità di azoto che poi non viene utilizzata dalle piante, non potrebbe essere a disposizione delle alghe?