Pagina 2 di 3
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 10/04/2017, 14:01
di Nijk
Concordo con Alessio il kramerdrak è già estremamente carico di potassio, sospenderei sicuramente il kh2po4, sia perchè non ne hai bisogno e sia perchè uno sbilanciamento del rapporto calcio/potassio in effetti può portare a malformazioni di quel tipo.
In concomitanza, oltre a proseguire con il solo kramer, potresti fare un cambio d'acqua per eliminare eventuali eccessi.
Vediamo se risolvi semplicemente in questo modo prima di valutare anche altre cose.
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 13/04/2017, 18:12
di Wildboar
Nijk ha scritto: ↑Concordo con Alessio il kramerdrak è già estremamente carico di potassio, sospenderei sicuramente il kh2po4, sia perchè non ne hai bisogno e sia perchè uno sbilanciamento del rapporto calcio/potassio in effetti può portare a malformazioni di quel tipo.
In concomitanza, oltre a proseguire con il solo kramer, potresti fare un cambio d'acqua per eliminare eventuali eccessi.
Vediamo se risolvi semplicemente in questo modo prima di valutare anche altre cose.
Se i fosfati scendono con cosa dovrei alzarli scusa?
Il k contenuto in kramerdrak e nel kh2po4 è veramente irrisorio e dopo circa 10 cambi d acqua da 60lt non credo proprio di essere in eccesso anche xke il test si aggira intorno i 25 ppm
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 14/04/2017, 3:21
di alessio0504
Io ho le stesse malformazioni usando lo stesso fertilizzante. Però partivo da un piccolo eccesso di potassio che ora me lo fa avere a 40. Che sicuramente è troppo. Anche 25 non è poco,.. Magari non c'entra nulla, soprattutto se fai cambi settimanali del 30% (che per inciso io non sto facendo), però valeva la pena apporofondire!

Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 14/04/2017, 12:59
di Wildboar
alessio0504 ha scritto: ↑Io ho le stesse malformazioni usando lo stesso fertilizzante. Però partivo da un piccolo eccesso di potassio che ora me lo fa avere a 40. Che sicuramente è troppo. Anche 25 non è poco,.. Magari non c'entra nulla, soprattutto se fai cambi settimanali del 30% (che per inciso io non sto facendo), però valeva la pena apporofondire!

Ho sospeso ogni fertilizzazione da domenica e sembra andare meglio, la macrandra e e miryophillum tuberculat hanno raggiunto la superficie e sembrano essersi ripresi alla grande. Resta sempre malformata la nesaea e qualche stelo di aromatica!
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 14/04/2017, 14:22
di alessio0504
Interessante..
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 14/04/2017, 14:47
di Wildboar
Il mio pensiero ultimamente in presenza di queste malformazioni si concentra più sugli eccessi che sulle carenze, potrei avere un eccesso che inibisce l'assorbimento di altri elementi
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 15/04/2017, 1:31
di alessio0504
Però tu i tuoi bei cambi del 30% mi par di capire che li fai....
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 15/04/2017, 12:43
di Wildboar
alessio0504 ha scritto: ↑Però tu i tuoi bei cambi del 30% mi par di capire che li fai....
Si, da un mesetto ogni due settimane
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 15/04/2017, 19:55
di alessio0504
Quindi hai dimezzato i cambi consigliati. Secondo me è quello che porta a eccessi..........
Malformazioni nesaea e aromatica
Inviato: 15/04/2017, 21:08
di Wildboar
alessio0504 ha scritto: ↑Quindi hai dimezzato i cambi consigliati. Secondo me è quello che porta a eccessi..........
Domani mattina faccio cambio con ro tagliata con rubinetto x avere 60 lt a GH 8 KH 4 con 270 µS/cm di conducibilita', procedero' con fertilizzazione minima e settimanale