Pagina 2 di 3

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 13:24
di Luca.s
trono ha scritto: Quello che mi da fastidio e che non so che specie di ampullaria mi ritroverò in vasca, se ibrido o originale.
Forse la lascero in una vasca a parte senza cibo ma con delle piantine per vedere se le mangia, andrebbe bene anche una foglia di lattuga.
Si è ottima sbollentata.

Non le costringere alla fame... Non ha senso. Alimentale bene e te le godrai

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 13:56
di Paky
Luca.s ha scritto:
sa.piddu ha scritto: tipo
Di tutto. Da verdura sbollentata a cibo per pesci rossi /tropicali
sa.piddu ha scritto: come faccio a distinguerli?!
201704101122041137864965.jpg
Si vede la sacca spermatica

201704101122322044547088.jpg
Non si vede la sacca spermatica
dici che quella lumaca è ancora viva?? :-?

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 14:09
di Luca.s
Paky ha scritto: dici che quella lumaca è ancora viva??
È uno dei metodi di sessaggio più comune!

Bastano pochi secondi e può tornare in acqua

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 16:16
di MatteoR
trono ha scritto: Mi e stato detto dal mio negoziante che la vendita delle ampullarie e vietata
Non è una bella situazione. Io eviterei di spedire animali del genere, però se hanno un buon imballaggio potrebbe essere sicuro.
trono ha scritto: oriental pest ce la in catalogo non li ho presi li perché dovevo fare un minimo di ordine, non mi resta che chiedere al privato ma dubito che ne sappia qualcosa. Come mai una lumachina apparentemente innocente ne e vietata la vendita.
Io mi sono trovato molto male con quel negozio, ed anche altri utenti del forum. Secondo me non è una buona scelta.
Ne è vietata la vendita perchè non è affatto innocente come sembra.
Tutti i pesci che alleviamo in acquario sono di solito esotici: provengono da regioni lontane il cui collegamento è possibile solo all'uomo con navi o aerei. Animali di un certo ecosistema devono vivere lì, non vanno spostati. In nuovi ambienti possono trovarsi così bene da diventare infestanti, oppure veicolare malattie o, ancora, rovinare il patrimonio genetico della popolazione locale.
E' possibile il trasporto solo se poi l'animale vive in un contesto artificiale, in cattività, assolutamente avulso dalla natura che circonda le mura di casa.
Quando non si rispetta questa regola ci sono enormi danni:
- Procambarus clarkii: inizialmente allevato in piscine artificiali, è fuggito e sta rovinando gli ecosistemi acquatici di buona parte d'Italia. E' complice nella riduzione degli anfibi e perdita di biodiversità.
-Felis catus, i gatti domestici stanno facendo strage di rettili e volatili locali sotto gli occhi di ignari padroni.
E ci sono anche le ampullarie: in climi non troppo rigidi superano l'inverno. In Spagna stanno danneggiando le coltivazioni di riso, e si nutrono di varie piante legate all'acqua. Non sembra, ma pure la biodiversità vegetale va rispettata. Dunque, per direttiva europea, sono vietate in tutta l'Unione. In origine era la Pomacea caniculata, divoratrice nota di erbe, ora è proibito tutto il genere incluse le P bridgensi diffusa.

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 16:37
di trono
MatteoR ha scritto: Io mi sono trovato molto male con quel negozio, ed anche altri utenti del forum. Secondo me non è una buona scelta.
Ma che mi dici, io aspetto una coppia di Apistogramma Cacatuoides double red proprio questa settimana e altri pesci , inoltre dopo aver contattato il tipo delle ampullarie per disdire l' ordine , ho telefonato al negozio per chiedere delle informazioni sulle ampullarie che sono in catalogo, mi dice che le Ampularia Australis Gold non mangiano le piante e non sono ibridi, quindi ne ho prese 3 in aggiunta del mio ordine precedente ,e stato gentile se no mi toccava fare un'altro ordine completo per raggiungere la spesa minima per la spedizione.
Speriamo bene.

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 16:43
di Luca.s
trono ha scritto: Ampularia Australis Gold non mangiano le piante e non sono ibridi
È la prima volta che la sento... Mi puzza di cazzata.

Mi devo informare però.

Online risulta che Ampullaria australis è un vecchio nome scientifico.

Quindi il ragazzo rischia grosso nel vendere quelle ampullarie dato che sono tutte, comunque, sotto il genere Pomacea

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 16:51
di trono
Luca.s ha scritto: È la prima volta che la sento... Mi puzza di cazzata.

Mi devo informare però
Ma la Ampullaria Australis gold di quale famiglia fa parte Pomacea bridgesii o caniculata.

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 16:53
di Luca.s
trono ha scritto:
Luca.s ha scritto: È la prima volta che la sento... Mi puzza di cazzata.

Mi devo informare però
Ma la Ampullaria Australis gold di quale famiglia fa parte Pomacea bridgesii o caniculata.
Pomacea è il genere. Bridgesii è la specie.

Fa conto, immagina questo: Homo sapiens sapiens (nero/bianco e cinese). Hanno bandito non i neri o i bianchi o ci cinesi, hanno proprio bandito gli Homo.

È indifferente la specie tutto il genere è vietato.

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 17:00
di trono
Luca.s ha scritto: È indifferente la specie tutto il genere è vietato.
Capito perfettamente, se hai 5 minuti visita il sito e li messa in bella mostra , dico una stronzata mica e vietata l'importazione ma gli animali ottenuti in cattività si possono commerciare.

Informazioni Ampullarie.

Inviato: 10/04/2017, 17:42
di MatteoR
trono ha scritto: dico una stronzata mica e vietata l'importazione ma gli animali ottenuti in cattività si possono commerciare.
E' vietato il commercio. Il problema è nato proprio perchè esemplari nati in cattività e rilasciati hanno danneggiato le coltivazione, in questo caso la cattura in natura non c'entra.
Il fatto che tra privati si possano scambiare in realtà non è vero: la direttiva si rivolge ai commercianti perchè in linea teorica sono loro a possedere gli esemplari in trasferimento, mentre il privato in teoria non vende ma tiene nel suo acquario senza rilasciare (specificato il divieto di rilascio, infatti).
Il punto è che un privato che vende non è un commerciante e risulta sostanzialmente invisibile alla legge, a meno che non venga scoperto sostenere una attività commerciale vera e propria (diversa dalla vendita occasionale di chi cede le potature per qualche spicciolo) ---> è illegale ciò che fa e ciò che vende.