giuliotivoli ha scritto: ↑perchè sugli arredamenti non voglio passare per i negozi di animali e acquari che ti fanno pagare il dazio su ogni cosa...
Penso che su questo siamo d'accordo tutti, tuttavia è molto più importante sapere bene cosa comprare, molto spesso gli errori si fanno perchè non si hanno le idee chiare, e di conseguenza si corre il rischio di essere "spennati".
Il risparmio non è detto che sia sempre reale, o quantomeno anche per risparmiare effettivamente bisogna sapere bene cosa andare a comprare.
Dal profilo leggo Poecilidi, fondo e rocce non hai bisogno di testarle, calcaree o meno vanno bene uguale.
La sabbia non ti conviene raccoglierla in natura perchè oltre la sabbia di sicuro porterai anche altro in vasca, ed essendo l'acquario un sistema piccolo e "chiuso" non ha senso rischiare, successivamente quello che risparmierai adesso lo spenderai in test per l'acqua e "smanettamenti" vari.
Se per le rocce e i legni, avendo il fiume a pochi passi, non hai grossi problemi per il fondo secondo me ti conviene spendere qualcosina e partire bene, in modo tale che anche in futuro, nel caso volessi cambiare tipo di allestimento non sarai costretto a cambiare, e quindi a spendere due volte.
La zeolite lasciala stare, puoi magari cercare del lapillo fine o anche della sabbia da cantiere, prendi solo il quantitativo che ti serve, ma dovrai lavarla davvero molto bene.
Con la sabbia dei filtri delle piscine non so quanto risparmi in realtà, a te servono un 15kg in tutto più o meno, io trovo solo sacchi da 25kg, e a poco meno di 15 euro, ma a quel prezzo c'è pure di meglio, soprattutto se ti interessano anche le piante oltre i pesci.
Secondo me la scelta più economica e migliore da fare alla fine è quella di cercare della normale ghiaia ( non sabbia ) da acquario o magari anche del Manado, con circa 15 euro ti togli il pensiero e parti con un fondo che ti darà pochi problemi e anche molto adattabile, perchè potrai tenere bene sia i pesci che le piante, di qualunque specie, senza grossi problemi.
Secondo me ha più senso spendere adesso meno per la vasca, il risparmio sarebbe realmente maggiore cercandone una usata, che non risparmiare quei 4 o 5 euro per il fondo che alla fine non fanno la differenza.
Di partenza comunque avendo i 5 vetri a disposizione il resto si sceglie in base al tipo di allestimento che si vuole fare, solo così è possibile valutare correttamente le varie opzioni che ci sono, compresa quella del video postato, di certo non è che sia possibile fare come l'autore e andare in Amazzonia a scegliere pinte e pesci tropicali, ma, anche qui da noi, c'è chi dedica la vasca a specie animali e vegetali autoctone, è un qualcosa che si fa e può dare anche soddisfazione.
Quindi ricapitolando:
Hai preso la vasca? Quale?
Che pesci ti interessano?