Pagina 2 di 4
Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 12:48
di cuttlebone
Uthopya ha scritto:Ma non può essere anche il normale abbassamento del KH dovuto all'azione dei batteri?

Perché no, ma il punto è: stesse bolle di CO
2 ma meno pearling, pH aumentato, KH diminuito (in realtà poco) ma vasca complessivamente in equilibrio con piante che crescono e pesci ed invertebrati che si riproducono...
Io sono tranquillo e soddisfatto ma vorrei capire (se possibile) l'arcano mistero...

Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 12:53
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:L'ipotesi di Rox sull'intasamento del filtro o in generale meno CO2 disciolta!
Dopo pranzo provo a rimuovere la spugna blu e verificare la lana. Però il differenziale di quota dell'acqua tra filtro e pompa è invariato.
Vi saprò dire...
Grazie e buon pranzo

Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 12:57
di lucazio00
Uthopya ha scritto:Ma non può essere anche il normale abbassamento del KH dovuto all'azione dei batteri?

Anche quello influisce! La nitrificazione genera per l'esattezza acido nitrico, non solo il nitrato. E l'acido nitrico è un acido bello forte!

Quindi il consumo di KH c'è eccome!
Inoltre questi batteri sfruttano il bicarbonato come fonte di carbonio, come fanno le piante ma senza sfruttare la luce, bensì l'energia chimica ottenuta dall'ossidazione di ammoniaca e nitriti, che sono composti inorganici. Sono quindi batteri chemioautotrofi aerobi obbligati, perché richiedono obbligatoriamente ossigeno.
Noi invece siamo organismi chemioeterotrofi aerobi obbligati, cioè noi per vivere ossidiamo con l'ossigeno composti organici come il glucosio.
Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 13:14
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Uthopya ha scritto:Ma non può essere anche il normale abbassamento del KH dovuto all'azione dei batteri?

Anche quello influisce! La nitrificazione genera per l'esattezza acido nitrico, non solo il nitrato. E l'acido nitrico è un acido bello forte!

Quindi il consumo di KH c'è eccome!
Inoltre questi batteri sfruttano il bicarbonato come fonte di carbonio, come fanno le piante ma senza sfruttare la luce, bensì l'energia chimica ottenuta dall'ossidazione di ammoniaca e nitriti, che sono composti inorganici. Sono quindi batteri chemioautotrofi aerobi obbligati, perché richiedono obbligatoriamente ossigeno.
Noi invece siamo organismi chemioeterotrofi aerobi obbligati, cioè noi per vivere ossidiamo con l'ossigeno composti organici come il glucosio.
Ho appena verificato i nitrati e sono leggermente aumentati a circa 30 mg/l, valore che giudicherei normale considerato il carico organico della mia vasca...
Forse, proprio questo aumento ha innescato il processo chimico che hai descritto sopra...
Re: R: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 13:49
di lucazio00
Esatto!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 17:21
di Rox
Comunque, una cosa è certa.
Tutti i segnali ci dicono che la CO2 disciolta è diminuita:
- pH più alto.
- Piante che non assorbono i fertilizzanti.
- Assenza di pearling a parità di luce.
Io l'ho buttata sulla Meccanica, Lucazio si appoggia alla Chimica ed Uthopya ha tentato con la Biologia.
Ma questo riguarda la spiegazione del fenomeno, non il fenomeno stesso.
Nell'immediato, quello che conta è aumentare l'erogazione, perché la conducibilità sta salendo troppo.
Forse ci vorrebbe un cambio d'acqua, prima di arrivare al blocco.
Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 17:32
di cuttlebone
Rox ha scritto:Comunque, una cosa è certa.
Tutti i segnali ci dicono che la CO2 disciolta è diminuita:
- pH più alto.
- Piante che non assorbono i fertilizzanti.
- Assenza di pearling a parità di luce.
Io l'ho buttata sulla Meccanica, Lucazio si appoggia alla Chimica ed Uthopya ha tentato con la Biologia.
Ma questo riguarda la spiegazione del fenomeno, non il fenomeno stesso.
Nell'immediato, quello che conta è aumentare l'erogazione, perché la conducibilità sta salendo troppo.
Forse ci vorrebbe un cambio d'acqua, prima di arrivare al blocco.
Ok, allora proverei prima con un cambio del 15% d'acqua: se fosse l'eccesso di conducibilità a creare questo "blocco" (che però io non vedo...), vedrò nuovamente il pearling. Altrimenti, se nulla cambiasse, proverei ad aumentare la CO
2 dalle attuali 20/25 bolle/min.
Che dici?
Certo è che con l'acqua di rete a 530...non vado molto lontano. E se uso ro abbasso pH e KH...e sono d'accapo...

Re: R: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 18:17
di lucazio00
530uS/cm é altina considerando che é solo acqua di rubinetto.
Ti consiglio di fare i prossimi cambi d'acqua con acqua di rubinetto tagliata con metá acqua demineralizzata...e alza la CO2!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Re: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 18:22
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:530uS/cm é altina considerando che é solo acqua di rubinetto.
Ti consiglio di fare i prossimi cambi d'acqua con acqua di rubinetto tagliata con metá acqua demineralizzata...e alza la CO2!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Demineralizzata, leggasi ro?
In vasca ho Poecilidi che vogliono acqua un po' duretta...
Re: R: KH che cala da solo
Inviato: 29/06/2014, 18:43
di lucazio00
Ho capito, allora a quanto stai adesso di conducibilitá?
Comunque l'acqua RO é un'acqua demineralizzata ottenuta mediante il passaggio attraverso una membrana che trattiene tutto ció che non é acqua, facendo passare solo essa. Il tutto avviene solo se l'acqua esercita una forte pressione sulla membrana, perché essa oppone resistenza al flusso.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2