Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/04/2017, 1:02
hantermatty ha scritto: ↑500 lt/h pensi siano pochi? Quando comprai la vasca stava già dentro...
No, al contrario.
Ho pensato che con un passaggio d'acqua troppo veloce nel filtro riduce le sue potenzialità intese come processi di denitrazione, quale possibile causa del tuo problema, però la velocità di passaggio dell'acqua è data sia dalla portata della pompa, sia dal volume del filtro.
Non vorrei che tra questi due fattori non ci sia abbastanza equilibrio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 15/04/2017, 1:07
Giovanni 61 ha scritto: ↑
No, al contrario.
Ho pensato che con un passaggio d'acqua troppo veloce nel filtro riduce le sue potenzialità intese come processi di denitrazione, quale possibile causa del tuo problema, però la velocità di passaggio dell'acqua è data sia dalla portata della pompa, sia dal volume del filtro.
Non vorrei che tra questi due fattori non ci sia abbastanza equilibrio.
Rispetto a prima effettivamente ora ho il getto d'acqua diverso: in pratica prima l'acqua usciva attraverso dei fori sul tubo e creava un bel movimento. Con il tempo se ne cadde il tappo alla sua estremità e siccome non ho avuto il tempo di incollarlo ho girato semplicemente il tubo facendo uscire l'acqua alla presa diretta. Pensi possa influire?
Considera però che ora ho messo altra lana... quindi dovrebbe filtrare maggiormente.
hantermatty
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/04/2017, 1:12
non sarebbe nemmeno da escludere.... hai comunque aumentato la portata creando minore resistenza dell'uscita dell'acqua.
I cannolicchi hanno bisogno di un passaggio molto lento per lavorare bene.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/04/2017, 1:22
hantermatty ha scritto: ↑Considera però che ora ho messo altra lana... quindi dovrebbe filtrare maggiormente.
Top
Hanter,
lana e spugna trattengono le sostanze solide..... e metterne di più aumenta la filtrazione senza intervenire sui nitrati, mentre la funzione dei cannolicchi è quella di trasformare, ossia, è una zona di insediamento di colonie batteriche con il compito di purificare l'acqua.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 15/04/2017, 11:20
Al momento ho una rotala bella folta a sinistra; una Hygrophila a destra bella verde e la limno che al momento è stata rasa ma che sta rispuntando più nuova che mai. Bastano?
hantermatty
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 15/04/2017, 17:15
hantermatty ha scritto: ↑15/04/2017, 11:20
Al momento ho una rotala bella folta a sinistra; una Hygrophila a destra bella verde e la limno che al momento è stata rasa ma che sta rispuntando più nuova che mai. Bastano?
Io aprirei un topic in Piante e sentirei cosa consigliano gli esperti lì...
Hanter con che frequenza fai i cambi? Ho letto nella pagina precedente i tuoi dosaggi dei fertilizzanti

Sicuro di non essere un po' in eccesso?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 15/04/2017, 18:27
For ha scritto: ↑
Hanter con che frequenza fai i cambi? Ho letto nella pagina precedente i tuoi dosaggi dei fertilizzanti

Sicuro di non essere un po' in eccesso?
Cerco di ridurre al minimo i cambi; a parte questo di due giorni fa l'altro l'ho fatto tre-quattro settimane fa se non erro.
Per i fertilizzanti forse ho esagerato...

hantermatty
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 15/04/2017, 19:04
hantermatty ha scritto: ↑Per i fertilizzanti forse ho esagerato...

Secondo me si
Avevi aperto un topic in Fertilizzazione per farti seguire? Se no, io lo farei

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 21/04/2017, 18:30
Da quando ho aperto il topic continuo ogni giorno a cambiare 20lt di acqua con quella osmotica e a dare 2 volte al giorno il cibo quando ne davo 4 e ho ridotto all'osso la fertilizzazione, ma quando effettuo il test i nitrati restano sempre a 50mg/l.
Penso di aver sostituito almeno 60lt di acqua in questi giorni sui 240lt di portata e non vedo alcun cambiamento.
Le piante crescono anche se la pianta che vedo soffre di più è la lobelia ed il prato di marsilea ormai quasi completamente ricoperto dalle alghe marroni (anche se non ho capito quale sia la sua causa) per non parlare che queste restano sempre attaccate ai vetri e non so come toglierle nonostante abbia sempre usato il raschietto a lama con una buona dose di forza.

hantermatty
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 21/04/2017, 18:42
Secondo voi può incidere come fattore il fatto che ho come fondo fertile sotto la ghiaia il Complete Substrate TETRAPLANT TETRA?
Prodotto naturale arricchito con micronutrienti e minerali specifici
Ferro a lunga durata per foglie verdi e rigogliose
Torba nera naturale a elevato contenuto di componenti umici che creano un ambiente equilibrato nel substrato
La miscela di sabbie al quarzo consente una rapida crescita delle radici e migliora la circolazione dell'acqua
Senza fosfati e nitrati
hantermatty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti