Pagina 2 di 5
GH al limite
Inviato: 22/04/2017, 16:13
di Francesco Savalli
Salve, mi ritrovo nuovamente con il GH che si aggira intorno a 17/18.. quanti litri posso cambiare per avere un miglioramento?
GH al limite
Inviato: 23/04/2017, 22:33
di For
Ciao Francesco
Ti sta capitando il classico effetto iniziale del Manado, che alza il GH perché rilascia calcio. Quest'effetto potrà durare anche qualche mese... L'unico modo per compensare questo "effetto collaterale" è di procedere con dei cambi usando l'acqua demineralizzata (quella che si compra al supermercato, purché non sia profumata) o l'acqua di osmosi che se prende nei negozi.
Considera che la variazione delle durezze è lineare: se cambi il 50% le durezze si dimezzano. Se cambi il 20% si riducono del 20% e così via. Questo ammesso che l'acqua che usi per i cambi, demineralizzata del supermercato o osmosi del negozio, abbia durezze pari a 0. In teoria dovrebbe essere così ma nella pratica qualche negoziante tira delle fregature e anche quella del supermercato può capitare che abbia qualche sale disciolto. Per cui il consiglio è di fare un test delle durezze prima di usarla e/o controllare che la conducibilità sia minore di 10-20
GH al limite
Inviato: 23/04/2017, 22:42
di Francesco Savalli
Ti ringrazio per questo ottimo chiarimento, volevo solo domandarti se non è eccessivo cambiare il 30-40% dell'acqua presente, in quanto non è terminato da molto la maturazione
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 12:40
di Francesco Savalli
Ho acquistato un contenitore da 4 lt di acqua demineralizzata ma con i seguenti valori calcolati con i test:
KH: 3
GH:6
Non penso abbia senso fare cambi con quest'acqua se il mio obiettivo è quello di abbassare il GH intorno a 6/7
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 20:58
di Diego
Francesco Savalli ha scritto: ↑Ho acquistato un contenitore da 4 lt di acqua demineralizzata ma con i seguenti valori calcolati con i test:
KH: 3
GH:6
Non è mica tanto buona questa demineralizzata, posto che i test siano corretti.
Entrambi i valori, infatti, dovrebbero essere a zero.
Hai modo di misurarne la conducibilità?
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 21:16
di For
Dopo una corsa (di 10 m, il massimo che riesco a fare con la mia trozza) sono più demineralizzato io di quell'acqua

GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 22:36
di Francesco Savalli
No sfortunatamente no in quanto non ce l'ho ancora ;
Il prima possibile acquisto qualche lt di acqua di osmosi se il costo non è eccessivo
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 22:46
di For
France puoi anche valutare un'acqua in bottiglia per i cambi. A quanto hai il KH nell'acquario?
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 23:10
di Francesco Savalli
Il vero problema non è il KH che è intorno a 7/8, ma piuttosto il GH(intorno a 20..)
Capite che la mia situazione non è delle migliori e necessito di acqua con GH basso o nullo
GH al limite
Inviato: 24/04/2017, 23:14
di Diego
Francesco Savalli ha scritto: ↑ Capite che la mia situazione non è delle migliori e necessito di acqua con GH basso o nullo
Sì, non stiamo dicendo nulla riguardo a ciò
Però se usi una demineralizzata
farlocca non vai molto avanti. Non va nemmeno bene fare cambi tutti e soli con osmosi/demineralizzata, perché non si inseriscono oligoelementi e elementi traccia sempre utili, presenti nell'acqua di rete o in bottiglia.
For ti suggeriva di cercare un'acqua in bottiglia poco dura per fare i cambi e abbassare i valori. Un esempio di acqua molto tenera è l'acqua Sant'Anna (nomino questa perché si trova quasi ovunque), che ha durezze attorno all'1-2 pur avendo comunque un po' di tracce.