Uso del metallo in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Uso del metallo in vasca

Messaggio di Pizza » 19/04/2017, 10:51

Evidenzio che nel caso specifico (come in quello di @Cicerchia) i due metalli non sono a contatto.
Inoltre i potenziali di acciaio inox e rame sono molto simili quindi la corrosione galvanica è molto scarsa comunque

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Uso del metallo in vasca

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 10:55

Devi scrivere @cicerchia80 . Volevo solo seguire la discussione e scrivere seguo mi sembrava banale
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Uso del metallo in vasca

Messaggio di For » 19/04/2017, 15:13

Ammazza quanto ne sapete @-) Volevo solo seguire la discussione e scrivere seguo mi sembrava banale (cit.)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Uso del metallo in vasca

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 15:23

:-bd =))
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Uso del metallo in vasca

Messaggio di BollaPaciuli » 19/04/2017, 16:16

trotasalmonata ha scritto: Volevo solo seguire la discussione e scrivere seguo mi sembrava banale
Più che banale...sei antico :))
Prova la funzione sottoscrivi
Screenshot_20170419-161307.png
Ciaooo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Uso del metallo in vasca

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 16:21

Ma se non lo fa un moderatore devo farlo io?
Meglio che smetto con gli OT se no For mi sgrida ancora....
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Uso del metallo in vasca

Messaggio di Joo » 19/04/2017, 21:24

Pizza ha scritto: Più che altro, essendo un corpo metallico con il quale si può venire a contatto, anche se non direttamente elettrificato una messa a terra sarebbe cosa buona e giusta.
su questo son d'accordo anch'io, purchè non in comune al pozzetto di dispersione a terra della rete domestica.
Pizza ha scritto: Le parti metalliche della pompa sono comunque isolate e quindi il circuito elettrochimico non dovrebbe chiudersi per innescare una corrosione significativa neppure in decenni
In quelle che ho aperto, per manutenzione, ho sempre trovato l'alberino senza alcun isolamento..... praticamente un chiodo a contatto dell'acqua e la girante con una corsa a folle di circa 180° su di esso.
Sicuramente oggigiorno ci saranno anche quelle integralmente isolate, ma credo che ne esistano ancora di concorrenza e particolarmente economiche
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Uso del metallo in vasca

Messaggio di Joo » 19/04/2017, 21:56

trotasalmonata ha scritto: Meglio che smetto con gli OT se no For mi sgrida ancora....
► Mostra testo
► Mostra testo
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Uso del metallo in vasca

Messaggio di Diego » 19/04/2017, 22:14

In realtà non cambia tanto avere un corpo metallico piuttosto di acqua (con sali), per quanto riguarda i rischi in caso di rotture della tecnica elettrica.
Dovesse creparsi il riscaldatore, prendo la scossa tanto se tocco il filtro in acciaio, tanto se tocco l'acqua. Eviterei quindi messe a terra degli acquari, che fanno più danni che altro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Uso del metallo in vasca

Messaggio di Pizza » 20/04/2017, 8:39

Giovanni 61 ha scritto:
19/04/2017, 21:24
In quelle che ho aperto, per manutenzione, ho sempre trovato l'alberino senza alcun isolamento..... praticamente un chiodo a contatto dell'acqua e la girante con una corsa a folle di circa 180° su di esso.
L'albero è inox come l'involucro del filtro e quindi ha lo stesso potenziale redox e non innesca correnti
Diego ha scritto: Dovesse creparsi il riscaldatore, prendo la scossa tanto se tocco il filtro in acciaio, tanto se tocco l'acqua. Eviterei quindi messe a terra degli acquari, che fanno più danni che altro.
Sì, mi riferivo al caso specifico di un corpo metallico esterno all'acquario che può venire a contatto delle persone senza dover aprire il coperchio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti