Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 21/04/2017, 21:08
luigidrumz ha scritto: ↑Secondo me, se metti direttamente la luce da idroponica, che hanno uno spettro "completo per le piante" , puoi risolvere il problema ma non sai alla fine qual era il problema... non so se mi sono spiegato...
Non ho capito... se risolvo il problema so che il problema sono le lunghezze d'onda mancanti (o meglio scarse) sui miei LED.
luigidrumz ha scritto: ↑Alla fine le soluzioni potrebbero essere 2:
1. Mettere la luce da idroponica, se le piante gradiscono hai risolto il problema.
2. Provare a mettere la luce più calda e sperimentare quale combinazione le tue piante preferiscono, magari puoi fare metà LED caldi e metà freddi...
Perchè le piante potrebbero pure non gradire la luce da idroponica?
La soluzione 2 non è male, e mi sto mangiando le mani di non avere preso almeno 4 tubi su 12 a luce calda... ma ora il problema diventa di tipo economico, li ho pagati un botto perchè risulta un'elevatissima resa Lumen/W pari a 150, per cui sostituirne 4 freddi con 4 caldi di rendimento inferiore mi rattrista, prenderne altri 4 caldi con lo stesso rendimento pure mi rattrista, e per questioni di spazio altri tubi LED non c'entrano.
Inoltre mettendo le strisce ho la possibilità di incrementare i lumen totali andando ad agire proprio sulle lunghezze mancanti, e non spendere un botto.
luigidrumz ha scritto: ↑PS mi fai una foto dei tubi che stai usando, appena puoi?
IMG_20170421_210252.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 22/04/2017, 15:13
Lupoagain ha scritto: ↑Non ho capito... se risolvo il problema so che il problema sono le lunghezze d'onda mancanti (o meglio scarse) sui miei LED.
Si, ma non sai di quali le piante avevano bisogno, perchè con lo spettro completo tu gliele dai tutte a prescindere.. (non so se rendo l'idea)
Lupoagain ha scritto: ↑La soluzione 2 non è male, e mi sto mangiando le mani di non avere preso almeno 4 tubi su 12 a luce calda... ma ora il problema diventa di tipo economico, li ho pagati un botto perchè risulta un'elevatissima resa Lumen/W pari a 150, per cui sostituirne 4 freddi con 4 caldi di rendimento inferiore mi rattrista, prenderne altri 4 caldi con lo stesso rendimento pure mi rattrista, e per questioni di spazio altri tubi LED non c'entrano.
Mannaggia...dovevi prevedere all'inizio di non prendere tutti della stessa varietà di colore
Puoi vedere se qualcuno li vuole...magari vendendoli riesci a recuperare qualcosa...
luigidrumz
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 22/04/2017, 16:25
luigidrumz ha scritto: ↑Si, ma non sai di quali le piante avevano bisogno, perchè con lo spettro completo tu gliele dai tutte a prescindere.. (non so se rendo l'idea)
Ma con le lampade da idroponica mica inserisco lo spettro completo? non inserisco solo blu e rosso?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti