Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine
Inviato: 21/04/2017, 21:07
Secondo me è lo stesso problema che ho io con il lapillo+Akadama: ferro insolubile a volontà, che fa solo danni, in colonna. (Ottimo sul fondo).
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Stavano in una vasca mediamente piantumata di un mio conoscente.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma ste viti in quale vasca stavano?
Le rosse erano pallide come come me la mattina quando mi svegliocicerchia80 ha scritto: ↑Allora era eccesso scusa
Ah...quindi erano in eccesso di ferro....ovvero in carenza di manganeseGery ha scritto: ↑Le rosse erano pallide come come me la mattina quando mi svegliocicerchia80 ha scritto: ↑Allora era eccesso scusae tendevano a marcire
Io so soltanto che i sintomi per quel poco che ne capisco sembravano da carenza, e anche un negoziante che conosceva il tipo a cui aveva portato delle foglie da vedere insisteva che era carenza di ferrocicerchia80 ha scritto: ↑Ah...quindi erano in eccesso di ferro....ovvero in carenza di manganese
Come riporta Rox nel suo articolo sulle carenze di elementi:
A quanto pare la legge di Liebig fa il resto, bloccando l'assimilazione del ferro, quindi portando le piante in carenza nonostante ce ne sia a volontà in acquaManganese
Come il ferro, è coinvolto nella formazione di clorofilla e di altri pigmenti fotosintetici.
È importante per l'attività enzimatica, che lo vede al secondo posto dopo il potassio. [...]
Non ho capito, quindi il manganese blocca il ferro se è in carenza o in eccesso?cicerchia80 ha scritto: ↑Ah...quindi erano in eccesso di ferro....ovvero in carenza di manganese
Di quello che ho capito dovrebbe bloccare se in carenza, perché partecipa alle reazioni enzimatiche per sintetizzare la clorofilla insieme al ferro, poi se ho sbagliato chiedo venia (tu comunque dovresti essere molto più preparato di me in questo caso)