Pagina 2 di 3

PO43- alti e GH basso

Inviato: 02/05/2017, 17:44
di christianvari
UP

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 7:29
di cicerchia80
christianvari ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ma perchè vuoi alzare il GH???

Per il KH non mi preoccuperei più di tanto,hai un botto di potassio e sei al limite di sodio,forse il potassio è sotto forma di bicarbonato
Beh, non è un po' basso il GH a 5? Perché ho il sodio in vasca? Non fa male alle piante? Come ci è finito?
convinto di averti risposto.....

Basso no...sei sempre dentro un giusto target
Un paio di punti puoi anche alzarlo...fai un paio di cambi di sola acqua di rete e via
Il pH invece è alto,prima di alzare il GH mi preocuperei di abbassare quello

Il sodio lo hai nell'acqua di rete...si vede dalle analisi che hai messo...ma già se solo usassi acqua di rete il valore sarebbe buono
Ma dato che l'acqua la tagli sei tranquillamente in una botte di ferro
;)

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 8:22
di christianvari
cicerchia80 ha scritto:
christianvari ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ma perchè vuoi alzare il GH???

Per il KH non mi preoccuperei più di tanto,hai un botto di potassio e sei al limite di sodio,forse il potassio è sotto forma di bicarbonato
Beh, non è un po' basso il GH a 5? Perché ho il sodio in vasca? Non fa male alle piante? Come ci è finito?
convinto di averti risposto.....

Basso no...sei sempre dentro un giusto target
Un paio di punti puoi anche alzarlo...fai un paio di cambi di sola acqua di rete e via
Il pH invece è alto,prima di alzare il GH mi preocuperei di abbassare quello

Il sodio lo hai nell'acqua di rete...si vede dalle analisi che hai messo...ma già se solo usassi acqua di rete il valore sarebbe buono
Ma dato che l'acqua la tagli sei tranquillamente in una botte di ferro
;)
Ok ho capito.. il pH se tutto va bene dovrei avere tutti i pezzi entro fine settimana. Quante bolle dovrei fare per avere un pH sul 7?

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 8:26
di roby70
Il numero di bolle non è indicativo come misura, bisogna provare perché dipende da tante cose.
Inizia con un numero di bolle basso tipo 3/4 e vedi se il pH scende; tieni conto che ci mette un attimo ad assestarsi quindi misuralo il giorno dopo.

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 9:07
di christianvari
roby70 ha scritto: Il numero di bolle non è indicativo come misura, bisogna provare perché dipende da tante cose.
Inizia con un numero di bolle basso tipo 3/4 e vedi se il pH scende; tieni conto che ci mette un attimo ad assestarsi quindi misuralo il giorno dopo.
Ok, ho visto anche le tabelle per vedere se è giusta. Il problema è che i test che ho io variano di 0.5 quindi capire se il pH è 7 o 6.8 non è semplice. Serve comprare un pH metro o ci si può regolare anche indicativamente con i reagenti?

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 10:37
di roby70
Prendere Il pH metro è sicuramente una buona idea anche perché costa come un test ma se tenuto bene dura una vita. Alcuni reagenti hanno un grado di precisione maggiore.

PO43- alti e GH basso

Inviato: 03/05/2017, 13:12
di cicerchia80
christianvari ha scritto:
roby70 ha scritto: Il numero di bolle non è indicativo come misura, bisogna provare perché dipende da tante cose.
Inizia con un numero di bolle basso tipo 3/4 e vedi se il pH scende; tieni conto che ci mette un attimo ad assestarsi quindi misuralo il giorno dopo.
Ok, ho visto anche le tabelle per vedere se è giusta. Il problema è che i test che ho io variano di 0.5 quindi capire se il pH è 7 o 6.8 non è semplice. Serve comprare un pH metro o ci si può regolare anche indicativamente con i reagenti?
personalmente l'acquisto di un pHmetro lo consiglio sempre :)
con il tempo si arriva ad usare soli lui e il conduttimetro,ma anche con i reagenti ti regoli bene...sai il tuo pH di partenza,sai quello che vuoi raggiungere,quando hai il pH tra il 6.5 e 7 ti fermi

Per inciso...mettere i pesci ai loro valori è giusto ma non fargli avere sbalzi improvvisi di pH è ancora piú giusto...ergo hai tutto il tempo

PO43- alti e GH basso

Inviato: 06/05/2017, 16:44
di christianvari
cicerchia80 ha scritto:
christianvari ha scritto:
roby70 ha scritto: Il numero di bolle non è indicativo come misura, bisogna provare perché dipende da tante cose.
Inizia con un numero di bolle basso tipo 3/4 e vedi se il pH scende; tieni conto che ci mette un attimo ad assestarsi quindi misuralo il giorno dopo.
Ok, ho visto anche le tabelle per vedere se è giusta. Il problema è che i test che ho io variano di 0.5 quindi capire se il pH è 7 o 6.8 non è semplice. Serve comprare un pH metro o ci si può regolare anche indicativamente con i reagenti?
personalmente l'acquisto di un pHmetro lo consiglio sempre :)
con il tempo si arriva ad usare soli lui e il conduttimetro,ma anche con i reagenti ti regoli bene...sai il tuo pH di partenza,sai quello che vuoi raggiungere,quando hai il pH tra il 6.5 e 7 ti fermi

Per inciso...mettere i pesci ai loro valori è giusto ma non fargli avere sbalzi improvvisi di pH è ancora piú giusto...ergo hai tutto il tempo
La CO2 dovrebbe arrivare lunedi così abbasso il pH. Nel frattempo ho scoperto quale è la fonte dei PO43- alti, l'acqua di rubinetto ha i PO43- fuori scala di molto, mischiandoli con l'osmosi sta sui 2 mg/l ma è comunque molto alta. Come potrei fare per i cambi? Così rischio di avvelenare i pesci a ogni cambio

PO43- alti e GH basso

Inviato: 06/05/2017, 16:50
di cicerchia80
Sicuro sia buono il test?

Io la vederei quell'acqua se fosse

PO43- alti e GH basso

Inviato: 06/05/2017, 17:09
di christianvari
Si, é un test prodac, l'ho comprato qualche settimana fa... Dici che non è possibile? Adesso provo a farlo sull'osmosi, li dovrebbe essere 0 giusto?