Per gli altri elementi hai altri test più specifici
Conduttivimetro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- cicerchia80
- Messaggi: 54167
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Rispondo un pò a tutti....deludendo tutti
Si parla di potassio perchè insieme al magnesio è quello che alza di più la conducibilità,ma per il magnesio hai il test del GH e KH...se svuoti il flacone dei micro dentro l'acqua la conducibilità si muove pochissimo...cosi come per il ferro
Il misurare la conduttività dopo la somministrazione è alquanto inutile
1 prima di un giorno i valori non si assestano
2 se quando fertilizzi mancava un elemento plastico la conducibilità scende di botto....e con i micro poi rischi di andare in eccesso se li rimetti subito
3 se mancava un elemento mobile intanto che la pianta riprende la sua crescita ici mette un pò di tempo...e cominciano le pippe mentali perchè la conducibilità non scende
4 la CO2 influenza parecchi la conducibilità,trovarsi 30 µS In più la sera,che le piante hanno compiuto il loro ciclo e non l'assorbono piû è normale.....una volta a settimana è anche troppo...
Si parla di potassio perchè insieme al magnesio è quello che alza di più la conducibilità,ma per il magnesio hai il test del GH e KH...se svuoti il flacone dei micro dentro l'acqua la conducibilità si muove pochissimo...cosi come per il ferro
Il misurare la conduttività dopo la somministrazione è alquanto inutile
1 prima di un giorno i valori non si assestano
2 se quando fertilizzi mancava un elemento plastico la conducibilità scende di botto....e con i micro poi rischi di andare in eccesso se li rimetti subito
3 se mancava un elemento mobile intanto che la pianta riprende la sua crescita ici mette un pò di tempo...e cominciano le pippe mentali perchè la conducibilità non scende
4 la CO2 influenza parecchi la conducibilità,trovarsi 30 µS In più la sera,che le piante hanno compiuto il loro ciclo e non l'assorbono piû è normale.....una volta a settimana è anche troppo...
Stand by
- Liam

- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Non so che fare.
Tra parentesi i valori pre cambio di domenica scorsa, allorquando ho successivamente fertilizzato sciogliendo uno stick NPK 12-5-5 oltre a 5 ml di oligoelementi e 5 ml di ferro.
Le piante crescono; sarà un'impressione ma ho meno alghe; i pesci sono in apparenti buone condizioni.
Questi i valori:
pH 6,8 idem
GH 5 (5,5)
KH 3,7 (3,5)
PO43- 0,25 (0,50)
K 17 (20)
NO2- 0,0 idem
NO3- 6/7 (3/4)
MG 1,5 (2,5)
NH3 0,0 (idem)
O 12 (idem)
FE 0,25 (0,35)
Avendo deciso di tentare una gestione "naturale" iniziando con il ridurre i cambi d'acqua, come da titolo, ho acquistato il conduttivimetro.
Di seguito il problema.
Mercoledì alle 20 segnava 384
Giovedi stessa ora 385
Venerdì stessa ora 390
Sabato 16.00 395-
L'acqua di rete segna 316.
Escludendo di aver creato un
Equilibrio perfetto è evidente che c'è qualche "non assorbimento" ma non so da dove iniziare, anche perché come sopra i fosfati ed il potassio sono scesi verso valori più normali.
Grato per un aiutino.
Tra parentesi i valori pre cambio di domenica scorsa, allorquando ho successivamente fertilizzato sciogliendo uno stick NPK 12-5-5 oltre a 5 ml di oligoelementi e 5 ml di ferro.
Le piante crescono; sarà un'impressione ma ho meno alghe; i pesci sono in apparenti buone condizioni.
Questi i valori:
pH 6,8 idem
GH 5 (5,5)
KH 3,7 (3,5)
PO43- 0,25 (0,50)
K 17 (20)
NO2- 0,0 idem
NO3- 6/7 (3/4)
MG 1,5 (2,5)
NH3 0,0 (idem)
O 12 (idem)
FE 0,25 (0,35)
Avendo deciso di tentare una gestione "naturale" iniziando con il ridurre i cambi d'acqua, come da titolo, ho acquistato il conduttivimetro.
Di seguito il problema.
Mercoledì alle 20 segnava 384
Giovedi stessa ora 385
Venerdì stessa ora 390
Sabato 16.00 395-
L'acqua di rete segna 316.
Escludendo di aver creato un
Equilibrio perfetto è evidente che c'è qualche "non assorbimento" ma non so da dove iniziare, anche perché come sopra i fosfati ed il potassio sono scesi verso valori più normali.
Grato per un aiutino.
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Ciao @Liam,
comincio con una battuta...ma il test del solfatonitritofluoruro dell'ANTANI non ce l'hai!?
Adesso, invece, faccio una domanda un po' più seria: come hai misurato il KH 3,7!? se usi le strisce è già fatica capire il colore...a reagenti non immagino come avresti potuto...a si una idea ce l'ho ma non è il caso...
In fine, provo a fare un discorso filosofico e vediamo se riesco a capirmi: la gestione della vasca non è come fare il farmacista!!
Sono tante le approssimazioni e le "cose" che non sappiamo "esattamente" della vasca, comprese le precisioni dei test e degli strumenti che adoperiamo...l'unica cosa che mi sento di suggerire è di godertela un po' di più!!
I test ti aiutano, ma come leggerai da qualche parte, sono le piante e i pesci che ti dicono se stai facendo bene...i test possono confortarti sulla gestione...poco di più!
Le piante dentro l'acquario sono come quelle che stanno fuori dall'acqua, hanno bisogno di tempo per crescere e non hanno la stessa nostra ansia.
Tornando al topic, continua a tenere monitorati i valori (la conducibilità la terrei in secondo piano rispetto ai consumi dei elementi che hai registrato, ma soprattutto allo stato delle piante...)
Scusa lo sproloquio...
comincio con una battuta...ma il test del solfatonitritofluoruro dell'ANTANI non ce l'hai!?
Adesso, invece, faccio una domanda un po' più seria: come hai misurato il KH 3,7!? se usi le strisce è già fatica capire il colore...a reagenti non immagino come avresti potuto...a si una idea ce l'ho ma non è il caso...
In fine, provo a fare un discorso filosofico e vediamo se riesco a capirmi: la gestione della vasca non è come fare il farmacista!!
Sono tante le approssimazioni e le "cose" che non sappiamo "esattamente" della vasca, comprese le precisioni dei test e degli strumenti che adoperiamo...l'unica cosa che mi sento di suggerire è di godertela un po' di più!!
I test ti aiutano, ma come leggerai da qualche parte, sono le piante e i pesci che ti dicono se stai facendo bene...i test possono confortarti sulla gestione...poco di più!
Le piante dentro l'acquario sono come quelle che stanno fuori dall'acqua, hanno bisogno di tempo per crescere e non hanno la stessa nostra ansia.
Tornando al topic, continua a tenere monitorati i valori (la conducibilità la terrei in secondo piano rispetto ai consumi dei elementi che hai registrato, ma soprattutto allo stato delle piante...)
Scusa lo sproloquio...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Liam

- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
.... ho già prenotato anche quello...
Il KH a 3,7 me lo rende la tabella del test Salifert.
Quanto al resto grazie mille per l'approccio filosofico.
Però: io non cambio l'acqua.
Il KH a 3,7 me lo rende la tabella del test Salifert.
Quanto al resto grazie mille per l'approccio filosofico.
Però: io non cambio l'acqua.
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
e fai bene!!
visto che...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- cicerchia80
- Messaggi: 54167
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Che test hai per il magnesio?
La conducibilità è ancora in salita?
Metti una foto della vasc?
La conducibilità è ancora in salita?
Metti una foto della vasc?
Stand by
- Liam

- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Test magnesio JBL.
La conducibilità è salita, ma ho fertilizzato. Prima 388 adesso 401.
Annoto che alla terza somministrazione degli stick NPK 12-5-5 ho rilevato un leggero aumento dei nitrati; da sempre inchiodati a 5.
Allego foto.
La conducibilità è salita, ma ho fertilizzato. Prima 388 adesso 401.
Annoto che alla terza somministrazione degli stick NPK 12-5-5 ho rilevato un leggero aumento dei nitrati; da sempre inchiodati a 5.
Allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 54167
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Magnesio ne hai messo...?
1.5 mg/l non sono nulla
Se hai gli stick è probabile un piccolo aumento della conducibilità...più crescono le piante e più dovrebbe rimanere costante
1.5 mg/l non sono nulla
Se hai gli stick è probabile un piccolo aumento della conducibilità...più crescono le piante e più dovrebbe rimanere costante
Stand by
- Liam

- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/04/17, 21:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro
Florido G7 della Equo. COMPOSIZIONE Acqua di osmosi,Fe-DTPA, Fe-EDTA, Manganese, Magnesio, Potassio, Solfati.
Oltre allo stick NPK 12-5-5.
Anche per me il magnesio è basso.
Dalla prossima fertilizzazione, oltre allo stick, vorrei somministrare gli oligoelementi attraverso i "rinverdenti" ed il magnesio con il sale inglese, ed il ferro con fiale della Floris, così da passare completamente al PMDD.
Cosa ne pensate?
Oltre allo stick NPK 12-5-5.
Anche per me il magnesio è basso.
Dalla prossima fertilizzazione, oltre allo stick, vorrei somministrare gli oligoelementi attraverso i "rinverdenti" ed il magnesio con il sale inglese, ed il ferro con fiale della Floris, così da passare completamente al PMDD.
Cosa ne pensate?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

