Pagina 2 di 3

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 11:47
di sa.piddu
Jovy1985 ha scritto: Io ho Hygrophila e vallianeria a 1 cm di distanza da 2 anni...e mi alzano il coperchio
fai cambi d'acqua per limitare le sostanze allelopatiche? scusa l'OT....

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:16
di Stefanor
Jovy1985 ha scritto: Teoricamente, il pH va bene per i pesci che hai...teoricamente :D
Perché abbassarlo?
-favorirai le piante
-sfavorirai la proliferazione di batteri cattivi ( questo è vero solo per pH molto bassi, non il tuo caso)
-acidificare con tannini o acidi umici è benefico per i pesci
-a pH acidi c è una minor quantità di nh3, a parità di temperatura
Per abbassarlo uso la RO giusto? In quali percentuali e quanto frequentemente? :D

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:21
di roby70
Stefanor ha scritto: Per abbassarlo uso la RO giusto?
Il pH non si abbassa con i cambi [-x
Visto il KH basso puoi provare ad abbassarlo con metodi naturali come quelli descritti qui Acidificanti naturali
Oppure con la CO2 ma al momento con le piante che hai per loro non è necessaria; puoi pensarci se vuoi aumentare le piante.

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:42
di Stefanor
Adesso in casa ho della torba a pellet che si usa nel filtro, però l'ho disfatta in modo che sia della consistenza del terriccio. L'ho messa dentro ad una retina fine cosi poterla mettere e togliere dall'acqua a mio piacimento. Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH #-o
In che quantità ne metto?

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:50
di Paky
sa.piddu ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Io ho Hygrophila e vallianeria a 1 cm di distanza da 2 anni...e mi alzano il coperchio
fai cambi d'acqua per limitare le sostanze allelopatiche? scusa l'OT....
Inutile: la vallisneria rilascia le sostanze allelopatiche nel fondo, attraverso le radici, e non in colonna.

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:53
di roby70
Stefanor ha scritto:
13/05/2017, 20:42
Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH #-o
Scusa di che :-??
Stefanor ha scritto:
13/05/2017, 20:42
In che quantità ne metto?
Con alcuni tipi di torba si rischia un abbassamento improvviso quindi non sapendo come reagisce proverei a metterne poca, diciamo 50 gr. Se riesci mettila all'uscita del filtro o comunque dove c'è ricircolo d'acqua.
Poi vedi dopo qualche giorno se il pH è diminuito...
Ricorda che la torba ambra un pò l'acqua ;)

KH e GH bassi

Inviato: 13/05/2017, 20:56
di Stefanor
roby70 ha scritto:
Stefanor ha scritto:
13/05/2017, 20:42
Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH #-o
Scusa di che :-??
Stefanor ha scritto:
13/05/2017, 20:42
In che quantità ne metto?
Con alcuni tipi di torba si rischia un abbassamento improvviso quindi non sapendo come reagisce proverei a metterne poca, diciamo 50 gr. Se riesci mettila all'uscita del filtro o comunque dove c'è ricircolo d'acqua.
Poi vedi dopo qualche giorno se il pH è diminuito...
Ricorda che la torba ambra un pò l'acqua ;)
Va bene, provvedo subito :-bd

KH e GH bassi

Inviato: 14/05/2017, 12:27
di Stefanor
Stamattina cosi per curiosità ho misurato il pH e il risultato è quello in foto, ho tolto subito la torba. E' normale che sia sceso cosi in fretta? Magari è perchè il KH è tanto basso?

KH e GH bassi

Inviato: 14/05/2017, 12:35
di roby70
Non è che era sbagliata la misura di prima? Hai fatto bene a toglierla, sicuramente il KH basso ha influito.
Vedi se si rialza e di quanto; al massimo se servirà ancora la torba ne usiamo meno.

KH e GH bassi

Inviato: 14/05/2017, 12:48
di Stefanor
Misuro sempre 2 volte per evitare errori, per il KH e GH come posso fare?