Sì, sono sicura; inizialmente si pensava fossero funghi, poi, procedendo con gli studi anziché arrivare a una certezza, si è arrivati a una maggiore confusione.cicerchia80 ha scritto: ↑13/05/2017, 15:52sicura?
Leggevo che avevano un regno a parte "amoebozoa"
Tecnicamente sarebbero classificati
Attualmente l'ipotesi più accreditata è che appartengano al Regno Protista, proprio per la loro somiglianza con le amebe; Amoebozoa è solo un clade (gruppo/sottoinsieme) all'interno dei protisti. Altri autori propongono invece un regno a parte.
Per esperienza personale, posso assicurarti che, sebbene si pensi che le Scienze siano una materia "oggettiva", non c'è nulla di più falso: solitamente una cosa è accettata solo fino a quando non si fanno nuove scoperte o non arriva un nuovo studioso che mette in dubbio la cosa con altre idee.
Alla fin della fiera, neppure i Regni biologici esistono, ma semplicemente sono stati "creati" dall'essere umano solamente perché è nella sua natura dare un nome alle cose e classificarle (di fatto è da qui che nasce la tassonomia, introdotta per la prima volta da Linneo proprio per poter fare un po' di ordine nel mondo scientifico).
Quanti Regni degli esseri viventi esistono? 2, 3, 4, 5, 6?
Di certo la Natura non ha creato i Regni, anzi, ogni tanto ho l'impressione che si "faccia beffe" (scusate la personificazione) "buttandoci in faccia" nuovi organismi strani, proprio come a sfidarci: "Ecco, adesso questo dove lo mettete?!"
Sul biofilm algale non posso esprimermi; come ho già scritto non sapevo nemmeno che esistessero Myxomycota acquatici; di certo è plausibile, visto che quello comparso nel mio acquario se ne sta principalmente sul vetro e, dove passa lui, spariscono addirittura le alghe verdi puntiformi.cicerchia80 ha scritto: ↑13/05/2017, 15:52uauuu....e qui ci hai spiazzato tutti
Io sapevo semplicemente che si nutrono di biofilm algale
Per il resto ho riportato quello che ho sentito o ho letto, ma ci tengo a precisare che l'ultima cosa è solamente una mia supposizione, ma non l'ho ancora verificata.
So per certo che questo genere di simbiosi esiste ed è stata verificata e studiata approfonditamente tra piante e funghi (la fonte è un corso universitario di Simbiosi Vegetale, uno dei corsi più interessanti che io abbia mai seguito), ma ora vorrei cercare di vedere se esiste qualche altro articolo che riporti una simbiosi simile anche per i Myxomycota.
P.S. Chiedo scusa per lo sproloquio
