Ogni quanto controllare i valori?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Ogni quanto controllare i valori?

Messaggio di Nijk » 15/05/2017, 19:12

Io ormai misuro pH e KH solo quando ho necessità di regolare la CO2 ( dove la erogo ), altri valori li controllo solo nel momento in cui noto qualche problema , alghe in particolare, oppure periodicamente anche solo per curiosità.

C'è da dire che con vasche ben avviate e mature ad un certo punto diventa anche superfluo, ma in fase di start, durante i primi mesi, spesso per me può essere d'aiuto regolarsi avendo a disposizione quanti più dati possibili, compresi tutti quelli che hai menzionato.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
track2285 (15/05/2017, 21:30)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
track2285
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 27/04/17, 11:46

Ogni quanto controllare i valori?

Messaggio di track2285 » 15/05/2017, 21:33

lucazio00 ha scritto: Io controllo ogni 3 mesi:
pH, temperatura, calcio, magnesio, conducibilità, KH (meglio dire alcalinità), nitrati e fosfati.

I nitriti li controllo solo se i pesci hanno problemi di respirazione, comunque se uno ha una vasca matura da diversi anni, se ha i nitriti vuol dire che se li è andati a cercare inquinando l'acqua (troppo mangime, CIFO Azoto/urea e/o nitrato di ammonio).

Col conduttivimetro stimo il potassio (se ottimale, carente o eccessivo), perchè è il concime che incide di più, a seguire il magnesio, ma quello lo rivelo a parte.

Il ferro è facile da capire se carente (giovani foglie crescono sbiancate o di un verde che tende al giallo), ottimale (nessun sintomo) o eccessivo (i fusti tendono ad arrossire, così come le foglie più illuminate).

Gli oligoelementi, se carenti danno nanismo delle nuove foglie (zinco), deformazioni (boro e/o rame), punti marroni (manganese) oppure simulazione di carenza di azoto anche con nitrati sufficienti (molibdeno). Nel dubbio si dosano tutti insieme.

P.S. la carenza di zolfo dà anch'essa sintomi simili a quella da azoto, che è scongiurabile quando si aggiunge il solfato di magnesio, dando un GH maggiore del KH di almeno 2-3 °dGH!
Sintesi perfetta!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti