Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 15/05/2017, 13:28
E inutile che mi chiamate! Io la vallisneria non la metto in acquario neanche pagato!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/05/2017, 16:53
Io comincio a pensare che la tabella sulle allelopatie vada rivista...
Che ne dite di questa bella vasca
In questo post?
Se avessi modo proverei a piantarle anch'io

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/05/2017, 20:14
Sul fondo ho solo quelle 2 piante....quindi la guerra radicale riguarda solo loro 2

Jovy1985
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 16/05/2017, 11:20
Jovy1985 ha scritto: ↑Sul fondo ho solo quelle 2 piante....quindi la guerra radicale riguarda solo loro 2

questo avvalora la mia tesi sulla revisione della tabella delle allelopatie...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 18/05/2017, 16:32
Da mie esperienze, direi che quella per via radicale è abbastanza lenta...nella mia vasca, le piante alzano il coperchio e sono lì da 2 anni
Jovy1985
-
LukeLL

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sassari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 1(10000K)+1(5000K)
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino fondo+sabbia sottile sup
- Flora: Acquario 1 - Salone
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Nymphaea Red Zenkeri
Hygrophila difformis
Acquario 2
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Cabomba acquatica
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Cabomba Furcata
Hygrophila difformis
- Fauna: Acquario 1
2 Apistogramma Hongsloi Super Red
6 Acanthophtalmus Kuhli
6 Otocinclus Affinis
30 Cheiron Axelrodi
8 Hyphessobrycon Pulchripinnis
8 Phenacogrammus interruptus
Acquario 2
4 Microgeophagus Altispinosa
20 Rasborae Brigittae
8 Nannostomus Morthentaleri
4 Corydoras Julii
3 Centromochlus perugiae
2 Tylomelania Orange
- Altre informazioni: Situazione al 12.05.2017 (2 Mesi e 5 gg dallo start - Maturo)
pH 6,9, 7,5 shakerato (60 bolle/min)
GH 5,0 (incremento +1)
KH 4,0 (incremento +1)
Ammoniaca/Ammonio (NH4/NH3) 0,20 (incremento di 0.10)
Nitriti (NO2-) 0,01 mg/l (Concluso picco)
Nitrati (NO3-) 25 mg/l (+7 mg incremento)
Fosfati (PO43-) 1,0 mg/l (incremento +0,75)
Fe 0,20 (incremento +0,1)
Cloro assente
Conducibilità 296 (incremento circa +75 µS/cm dopo fert.)
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di LukeLL » 18/05/2017, 17:14
Gery ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Possono esserci esperienze così diverse?
Se si, da cosa dipendono?
Se no....
Le allelopatie radicali sono una guerra di sfinimento, che spesso portano a delle morti bianche, non previste.
Mi spiego meglio, è stato provato da esperimenti di laboratorio che due piante allelopatiche sentono la presenza l'una dell'altra, anche a metri di distanza.
Quello che innescano è una guerra di sostanze chimiche a livello radicale che hanno il compito di rendere inospitale il terreno per le radici della pianta avversaria.
Spesso però si è visto che in questa guerra ci vanno di mezzo altre piante, che non sono allelopatiche rispetto alle altre, ma che mal sopportano le sostanze tossiche presenti nel terreno.
Per cui ci possono esserci dei casi limite, dove le due allelopatiche convivono pur non sopportandosi, mentre le altre piante soffrono e presentano le carenze più disparate, anche se in acqua le stesse sostanze sono presenti.
Quello che si è visto, sempre a livello sperimentale, è che anche togliendo le piante allelopatiche, le sostanze rilasciate rimangono nel terreno anche per degli anni.

Boh dicono che l'Egeria Densa e l'Hygrophila Difformis sono allelopatiche, ma da me stanno benissimo tutte e due, vanno a meraviglia anzi, poi non so
LukeLL
-
cicerchia80
- Messaggi: 53714
- Messaggi: 53714
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 18/05/2017, 19:05
LukeLL ha scritto: ↑Boh dicono che l'Egeria Densa e l'Hygrophila Difformis sono allelopatiche, ma da me stanno benissimo tutte e due, vanno a meraviglia anzi, poi non so
ma difatti sta cosa delle allelopatie stá un pò sfuggendo di mano
Basta vedere,il mio profilo...o quello di chi ci ha scritto l'articolo,non è che esplode l'acquario
Senza contare che non è certo si manifestino
Il linea di massima potrebbero solo darsi fastidio
Io per esempio ho Egeria densa,Najas ed Heteranthera insieme...se si danno fastisio mi fanno solo un piacere
...ovvio che se uno ha 2 specie nella stessa vasca,ed una delle 2 muore,io non ce la rimetterei
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti