Acquario vario
Inviato: 16/05/2017, 23:00
Io mi permetto di intromettermi per fare la rompiballe di turno.
Spero tanto che quando hai scritto di aver avuto esperienze di allevamento di salamandre pezzate, rospi comuni e rana di Lataste tu ti riferissi a esemplari di allevamento (cosa della quale dubito).
Ci tengo a sottolineare che la Normativa Nazionale, le Convezioni Comunitarie e le Direttive Internazionali sono molto rigorose per quanto riguarda gran parte della fauna italiana, sopratutto per l'erpetofauna (anfibi e rettili), una delle categorie di animali attualmente più minacciata.
Riporto come esempio le normative inerenti alle tre specie da te citate:
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e rospo comune (Bufo bufo) sono entrambi presenti nell'Appendice 3 (specie protetta) della Convenzione di Berna,
mentre la rana di Lataste (Rana latastei) è invece presente:
Nella “lista rossa delle specie minacciate” redatta dall'IUCN è infine indicata come “vulnerabile”, ossia con areale ridotto e con la popolazione fortemente in declino.
Potrei sembrare eccessiva, ma so che molto spesso questi reati (eh, sì, non ero sicura se usare questo termine, ma di fatto è così) vengono commessi da persone che semplicemente non conoscono la normativa; tuttavia mi sembra giusto ricordare che “La Legge non ammette ignoranza” e, siccome hai scritto questa cosa pubblicamente, vorrei da un lato invitarti, ora che lo sai, a non commettere più questo errore, e dall'altro evitare che a qualcun altro venga in mente di prelevare inconsciamente dal nostro (o da qualsiasi altro) territorio animali con stato di conservazione già molto compromesso.
Spero tanto che quando hai scritto di aver avuto esperienze di allevamento di salamandre pezzate, rospi comuni e rana di Lataste tu ti riferissi a esemplari di allevamento (cosa della quale dubito).
Ci tengo a sottolineare che la Normativa Nazionale, le Convezioni Comunitarie e le Direttive Internazionali sono molto rigorose per quanto riguarda gran parte della fauna italiana, sopratutto per l'erpetofauna (anfibi e rettili), una delle categorie di animali attualmente più minacciata.
Riporto come esempio le normative inerenti alle tre specie da te citate:
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e rospo comune (Bufo bufo) sono entrambi presenti nell'Appendice 3 (specie protetta) della Convenzione di Berna,
mentre la rana di Lataste (Rana latastei) è invece presente:
- nell'appendice 2 (specie rigorosamente protetta) della Convenzione di Berna;
- nell'allegato II della Direttiva Habitat (specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di ZPS);
- nell'allegato IV della Direttiva Habitat (specie animali e vegetali d'interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa).
Nella “lista rossa delle specie minacciate” redatta dall'IUCN è infine indicata come “vulnerabile”, ossia con areale ridotto e con la popolazione fortemente in declino.
Potrei sembrare eccessiva, ma so che molto spesso questi reati (eh, sì, non ero sicura se usare questo termine, ma di fatto è così) vengono commessi da persone che semplicemente non conoscono la normativa; tuttavia mi sembra giusto ricordare che “La Legge non ammette ignoranza” e, siccome hai scritto questa cosa pubblicamente, vorrei da un lato invitarti, ora che lo sai, a non commettere più questo errore, e dall'altro evitare che a qualcun altro venga in mente di prelevare inconsciamente dal nostro (o da qualsiasi altro) territorio animali con stato di conservazione già molto compromesso.