Plafo a LED in plexiglas autocostruita
Inviato: 21/05/2017, 10:51
Progetto plafoniera LED sospesa
Bisogna premettere che tutti i dati da cui ho potuto progettare questo lavoro sono stati tratti da un libro o meglio da un eBook "LED penultima frontiera - Pilloled per acquariofili intraprendenti" di Valerio La Scala una vera Bibbia, che consiglio a tutti, che analizza in maniera completa sia la parte tecnica che quella puramente acquariofila. Questi dati sono stati opportunamente elaborati secondo le mie esigenze. E partiamo da qui. La prima domanda che bisogna porsi è di quanta luce ho bisogno ? Parlando di LED non si deve più prendere in esame il rapporto watt/ litro che non sarebbe corretto ma i lumen/litro.
La quantità di luce non varia in maniera esponenziale al numero di piante ma bensì alla specie ci sono piante che vivono benissimo in poca luce e anzi una luminosità eccessiva è dannosa altre quelle generalmente definite le più difficili hanno un fabbisogno di luce molto alto.
Una luminosità di 45 lumen/lt è già definita alta si arriva fino a 60 lumen/lt che è molto alta.
Quindi in fase progettuale si deve definire di quanta luce si hai bisogno stabilito questo, bisogna vedere cosa si trova in commercio di strisce LED.
E qui si deve aprire una parentesi in quanto Il mercato è in continua evoluzione e forse mai come in questo campo si trovano delle cineserie a poco prezzo che poi alla resa dei conti LUMEN ne rendono pochissimo.
Le strisce da me utilizzate danno una resa di 2700 lumen metro per le 6500°K e 2000 lumen metro per le 4000° K mediamente al costo di 10 euro al metro.
Io ho suddiviso la luce in questo modo:
43% a 6500°K
48% a 4000°K
3 % blu a 445 nm
6 % red a 660 nm
La plafo che vedete nelle foto è lunga 102 cm larga 30cm dopo i calcoli per avere in vasca almeno 8100 lumen corrispondenti nel mio caso a 45 lm/ lt ho messo 7 strisce, 3 da 4000° 2 da 6000° 1 red e 1 blu, chiaramente ognuno avrà esigenze diverse.
Un'altra considerazione che ho fatto nel dimensionare il tutto è stata quella di non spingere le strisce al 100 % di potenza questo per allungarne la vita.
Con i collegamenti fatti ho diviso le strisce in 4 canali ( calda / fredda / red / blu ) comandati dalla centralina TC420 in modo da creare gli effetti alba / tramonto e spingere i LED alla percentuali giuste per ottenere la giusta quantità di luce secondo questa tabella che vi metto come esempio Personalmente ho reso la plafo completamente indipendente dalla vasca attraverso dei connettori ho utilizzato un cavo a 8 fili.
Il sistema di sospensione è della Aquamedic e più precisamente il modello Aquafit 3 in acciaio veramente molto bello e ben rifinito.
Spero di essere stato di aiuto cose da dire ce ne sarebbero ancora tantissime, questa si può considerare un infarinatura per chi volesse "avventurarsi" in questo progetto, chi volesse più notizie o consigli non esiti a contattarmi.
Bisogna premettere che tutti i dati da cui ho potuto progettare questo lavoro sono stati tratti da un libro o meglio da un eBook "LED penultima frontiera - Pilloled per acquariofili intraprendenti" di Valerio La Scala una vera Bibbia, che consiglio a tutti, che analizza in maniera completa sia la parte tecnica che quella puramente acquariofila. Questi dati sono stati opportunamente elaborati secondo le mie esigenze. E partiamo da qui. La prima domanda che bisogna porsi è di quanta luce ho bisogno ? Parlando di LED non si deve più prendere in esame il rapporto watt/ litro che non sarebbe corretto ma i lumen/litro.
La quantità di luce non varia in maniera esponenziale al numero di piante ma bensì alla specie ci sono piante che vivono benissimo in poca luce e anzi una luminosità eccessiva è dannosa altre quelle generalmente definite le più difficili hanno un fabbisogno di luce molto alto.
Una luminosità di 45 lumen/lt è già definita alta si arriva fino a 60 lumen/lt che è molto alta.
Quindi in fase progettuale si deve definire di quanta luce si hai bisogno stabilito questo, bisogna vedere cosa si trova in commercio di strisce LED.
E qui si deve aprire una parentesi in quanto Il mercato è in continua evoluzione e forse mai come in questo campo si trovano delle cineserie a poco prezzo che poi alla resa dei conti LUMEN ne rendono pochissimo.
Le strisce da me utilizzate danno una resa di 2700 lumen metro per le 6500°K e 2000 lumen metro per le 4000° K mediamente al costo di 10 euro al metro.
Io ho suddiviso la luce in questo modo:
43% a 6500°K
48% a 4000°K
3 % blu a 445 nm
6 % red a 660 nm
La plafo che vedete nelle foto è lunga 102 cm larga 30cm dopo i calcoli per avere in vasca almeno 8100 lumen corrispondenti nel mio caso a 45 lm/ lt ho messo 7 strisce, 3 da 4000° 2 da 6000° 1 red e 1 blu, chiaramente ognuno avrà esigenze diverse.
Un'altra considerazione che ho fatto nel dimensionare il tutto è stata quella di non spingere le strisce al 100 % di potenza questo per allungarne la vita.
Con i collegamenti fatti ho diviso le strisce in 4 canali ( calda / fredda / red / blu ) comandati dalla centralina TC420 in modo da creare gli effetti alba / tramonto e spingere i LED alla percentuali giuste per ottenere la giusta quantità di luce secondo questa tabella che vi metto come esempio Personalmente ho reso la plafo completamente indipendente dalla vasca attraverso dei connettori ho utilizzato un cavo a 8 fili.
Il sistema di sospensione è della Aquamedic e più precisamente il modello Aquafit 3 in acciaio veramente molto bello e ben rifinito.
Spero di essere stato di aiuto cose da dire ce ne sarebbero ancora tantissime, questa si può considerare un infarinatura per chi volesse "avventurarsi" in questo progetto, chi volesse più notizie o consigli non esiti a contattarmi.