Pagina 2 di 6
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 21:57
di track2285
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑ scusami, non avevo capito, chiedo scusa!
Tranquillo
track2285 ha scritto: ↑la settimana scorsa ne saranno entrati 200 ml e passa
Hai circa 150 mg/l di potassio. Direi che un cambio del 90% sia necessario. Oppure quattro del 50%.
Hai esagerato davvero

Oggi ho cambiato il 60% dell'acqua, con conducibilità scesa da 700 a 300.
Se non fertilizzassi per 7 giorni potrei non fare altri cambi?
Ma se ho tutto questo potassio come mai la Hygrophila mostra segni di carenza (e la ninfea idem, visti i buchi sulle foglie)?
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:00
di Diego
track2285 ha scritto: ↑ Ma se ho tutto questo potassio come mai la Hygrophila mostra segni di carenza (e la ninfea idem, visti i buchi sulle foglie)?
L'eccesso di molti elementi (fra cui potassio) si manifesta come una carenza.
Considera anche che se una pianta è in carenza non si aggiusta immediatamente dopo il reintegro dell'elemento. Quindi se inserisci qualcosa dopo aver osservato la carenza, conviene aspettare qualche giorno (almeno) prima di aggiungere altro.
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:03
di track2285
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑ Ma se ho tutto questo potassio come mai la Hygrophila mostra segni di carenza (e la ninfea idem, visti i buchi sulle foglie)?
L'eccesso di molti elementi (fra cui potassio) si manifesta come una carenza.
Considera anche che se una pianta è in carenza non si aggiusta immediatamente dopo il reintegro dell'elemento. Quindi se inserisci qualcosa dopo aver osservato la carenza, conviene aspettare qualche giorno (almeno) prima di aggiungere altro.
credo di aver imparato la lezione. Per me fare altri cambi del 50% i prossimi giorni sarebbe un problema, perche non ho piu osmosi e non posso andare a prenderla fino a sabato. Se interrompessi la fertilizzazione e facessi un altro cambio sabato sarebbe un problema? Cmq il fatto che la conducibilità sia scesa da 700 a 300 è un buon segno per il potassio giusto?
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:10
di Diego
track2285 ha scritto: ↑Se interrompessi la fertilizzazione e facessi un altro cambio sabato sarebbe un problema?
No, non è un problema. L'eccesso di potassio è relativamente ben tollerato, ma non è un buon motivo per tenerlo troppo a lungo
track2285 ha scritto: ↑Cmq il fatto che la conducibilità sia scesa da 700 a 300 è un buon segno per il potassio giusto?
In teoria con un cambio del 60% hai abbassato la sua concentrazione di un valore uguale. Quindi se prima eri a circa 150 mg/l, ora sei a circa 60 mg/l, che è comunque parecchio. Dovremmo mirare ai 15-30 mg/l, indicativamente.
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:33
di track2285
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Se interrompessi la fertilizzazione e facessi un altro cambio sabato sarebbe un problema?
No, non è un problema. L'eccesso di potassio è relativamente ben tollerato, ma non è un buon motivo per tenerlo troppo a lungo
track2285 ha scritto: ↑Cmq il fatto che la conducibilità sia scesa da 700 a 300 è un buon segno per il potassio giusto?
In teoria con un cambio del 60% hai abbassato la sua concentrazione di un valore uguale. Quindi se prima eri a circa 150 mg/l, ora sei a circa 60 mg/l, che è comunque parecchio. Dovremmo mirare ai 15-30 mg/l, indicativamente.
Ho 5 taniche da 3 litri di osmosi disponibili prima di sabato, cambio quei 15 litri domani allora?
Ma le piante proprio non mi aiuteranno per niente nell'opera?
Per quanto tempo pensi debba interrompere qualsiasi fertilizzazione?
Grazie per la tua pazienza
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:42
di Diego
track2285 ha scritto: ↑ Ho 5 taniche da 3 litri di osmosi disponibili prima di sabato, cambio quei 15 litri domani allora?
Sarebbe meglio fare uno o due cambi grossi, che tanti piccoli.
Esempio:
Se parti da 100 mg/l di sostanza disciolta e fai sei cambi del 10%, arrivi ad una concentrazione di circa 55 mg/l. Se ne fai uno unico del 60%, arrivi a 40 mg/l, pur avendo cambiato nel complesso la stessa quantità di acqua.
track2285 ha scritto: ↑ Ma le piante proprio non mi aiuteranno per niente nell'opera?
Qualcosa fanno, ma in proporzione poco. Il tuo è stato veramente un eccesso. Visto che vieni da Seachem, è come aver messo praticamente mezzo litro di Flourish Potassium.
Considera che in un acquario piantumato abbondamentente, sarà tanto usare 10 mg/l di potassio alla settimana - la tua dose è quella di 15 settimane (4 mesi)... e sono stato largo coi consumi, che mediamente sono inferiori
track2285 ha scritto: ↑ Per quanto tempo pensi debba interrompere qualsiasi fertilizzazione?
Almeno finché non hai fatto i cambi, poi vediamo, in base a come reagiscono le piante.
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:47
di track2285
Diego ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑ Ho 5 taniche da 3 litri di osmosi disponibili prima di sabato, cambio quei 15 litri domani allora?
Sarebbe meglio fare uno o due cambi grossi, che tanti piccoli.
Esempio:
Se parti da 100 mg/l di sostanza disciolta e fai seicambi del 10%, arrivi ad una concentrazione di circa 55 mg/l. Se ne fai uno unico del 60%, arrivi a 40 mg/l, pur avendo cambiato nel complesso la stessa quantità di acqua.
track2285 ha scritto: ↑ Ma le piante proprio non mi aiuteranno per niente nell'opera?
Qualcosa fanno, ma in proporzione poco. Il tuo è stato veramente un eccesso. Considera che in un acquario piantumato abbondamentente, sarà tanto usare 10 mg/l di potassio alla settimana - la tua dose è quella di 15 settimane (4 mesi)... e sono stato largo coi consumi!
track2285 ha scritto: ↑ Per quanto tempo pensi debba interrompere qualsiasi fertilizzazione?
Almeno finché non hai fatto i cambi, poi vediamo, in base a come reagiscono le piante.
Grazie mille Diego, procedo con i cambi già in settimana e ti aggiorno di conseguenza sempre su questa discussione. Grazie mille ancora, ora vado a dormire assieme alla mia ansia!
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 22:48
di Diego
track2285 ha scritto: ↑ Grazie mille Diego, procedo con i cambi già in settimana e ti aggiorno di conseguenza sempre su questa discussione. Grazie mille ancora, ora vado a dormire assieme alla mia ansia!
Dai, non è nulla di grave.
Fosse stato un eccesso della stessa proporzione di ferro, azoto o oligoelementi, staresti smantellando tutto

Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 22/05/2017, 23:24
di cicerchia80
Mi ha anticipato di parecchio Diego...ma con che acqua fai i cambi?
Altra cosa....stai calmo
vai troppo di corsa,non è che in acquario le reazioni si hanno da oggi a domani
Ps...io anche se devi cambiare il ferro lo continuerei a dosare

Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Inviato: 23/05/2017, 6:40
di track2285
cicerchia80 ha scritto: ↑Mi ha anticipato di parecchio Diego...ma con che acqua fai i cambi?
Altra cosa....stai calmo
vai troppo di corsa,non è che in acquario le reazioni si hanno da oggi a domani
Ps...io anche se devi cambiare il ferro lo continuerei a dosare

Secondo il test della sera sono al massimo col ferro, anche dopo il cambio di ieri... Cosa faccio? Grazie