@Bolla&paciuli le palline nere non sono ai Carboni, sono di plastica analoghe ai cannolicchi. Di solito intorno alla pompa c'è una spugna nera: è quella ai Carboni.
Se si toglie meglio metterci intorno altra spugna sagomata altrimenti vibra.
fluorite "nebulosa"
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
fluorite "nebulosa"
Chiedo scusa a giuseppe55
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
fluorite
Ti impedisco di fare quello che hai scritto nello spoiler
Non sono niente rispetto a quelle che dico io.

Non sono niente rispetto a quelle che dico io.

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- BollaPaciuli (24/05/2017, 19:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- giuseppe55
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 03/10/16, 18:58
-
Profilo Completo
fluorite "nebulosa"
le palline nere sono di plastica e le uso come cannolicchi
la pompa x adesso funziona bene.
confermo e' avvolta all'interno di una spugna grigia che probabilmente assorbe le vibrazioni......direi che e' silenziosa.
probabilmente modifichero' cercando di realizzare un sistema venturi collegato alla pompa
la pompa x adesso funziona bene.
confermo e' avvolta all'interno di una spugna grigia che probabilmente assorbe le vibrazioni......direi che e' silenziosa.
probabilmente modifichero' cercando di realizzare un sistema venturi collegato alla pompa
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
fluorite
Infatti quella è una spugna ai carboni attivi: da quanto la stai utilizzando ?giuseppe55 ha scritto: ↑confermo e' avvolta all'interno di una spugna grigia che probabilmente assorbe le vibrazioni.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- giuseppe55
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 03/10/16, 18:58
-
Profilo Completo
- giuseppe55
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 03/10/16, 18:58
-
Profilo Completo
fluorite "nebulosa"
ciao a tutti!
ho fatto un po' di pulizia e sono stato fermo una settimana........uno vorrebbe fare ma si deve trattenere!
sembra che il problema nebbia sia risolto
l'acqua mi sembra piu' pulita,non ho modificato il filtro ma ho cambiato la lana di perlon un paio di volte per poter limitare il pulviscolo.
adesso vi pongo delle domande sulle piante..........pronti????
ho tagliato le foglie piu' lunghe della sagittaria subulata e estirpato gli stoloni che ricoprivano la marsilea sp,ora vedro' se continua a propagarsi.(vorrei facesse un pratino).come vi sembra?
sul lato sx invece ho della Cryptocoryne parva che non parte mai.......a vederla non mi sembra in cattive condizioni.cosa suggerite?
per la limnophila sessiliflora cambiero'' sistema di potatura tagliandola dal fondo e riposizionando solo la parte superiore........ma questo alla prossima puntata.
allego delle foto perche' possiate avere un'idea reale del mio piccolo dramma....ahah
scatenatevi e grazie
ho fatto un po' di pulizia e sono stato fermo una settimana........uno vorrebbe fare ma si deve trattenere!
sembra che il problema nebbia sia risolto
l'acqua mi sembra piu' pulita,non ho modificato il filtro ma ho cambiato la lana di perlon un paio di volte per poter limitare il pulviscolo.
adesso vi pongo delle domande sulle piante..........pronti????
ho tagliato le foglie piu' lunghe della sagittaria subulata e estirpato gli stoloni che ricoprivano la marsilea sp,ora vedro' se continua a propagarsi.(vorrei facesse un pratino).come vi sembra?
sul lato sx invece ho della Cryptocoryne parva che non parte mai.......a vederla non mi sembra in cattive condizioni.cosa suggerite?
per la limnophila sessiliflora cambiero'' sistema di potatura tagliandola dal fondo e riposizionando solo la parte superiore........ma questo alla prossima puntata.
allego delle foto perche' possiate avere un'idea reale del mio piccolo dramma....ahah
scatenatevi e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
fluorite
Mi sembra che non hai detto come fertilizzi
Comunque aprirei un nuovo topic in piante per capire come procedere con queste; in questo si parlava d'altro

Comunque aprirei un nuovo topic in piante per capire come procedere con queste; in questo si parlava d'altro

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Angelo91 e 9 ospiti