Pagina 2 di 3

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:04
di stefano94
aleph0 ha scritto: Ho appena scoperto che in campagna abbiamo anche un albero di albicocco..... Yeh :)) :)), mi sa che lo poterò fino a dimezzarlo. :))
Comunque seppur il problema è risolto, sarei curioso di sapere se è possibile o meno usare nespolo e albero di prugne!
Penso di sì.
poi limone, canna zucchero e la macedonia è pronta. :))

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:13
di aleph0
stefano94 ha scritto: poi limone, canna zucchero e la macedonia è pronta.
Ottimo, aggiungerei anche le fragole :)) :)).

Mi chiedevo se, una volta raccolti i rami, fosse necessario togliere la corteccia fin da subito e poi metterlo al sole per essiccare! Immagino che sia più facile da scortecciare se ancora verde, no?

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:16
di stefano94
Non so, io ho usato solo edera e l'ho presa già secca, la corteccia andava via molto facilmente con il coltellino, poi quando li ho messi a bagno in una bacinella la corteccia rimasta si è sciolta in un paio di settimane e andava via con le mani.
Quando è fresco credo sia più dura la corteccia ma più morbido il legno, quindi quando tagli vai a tagliare proprio il pezzo di legno.

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:20
di aleph0
stefano94 ha scritto: vai a tagliare proprio il pezzo di legno.
Questo è vero pure ! Allora una volta raccolti li lascio in balcone ad essiccare e poi li scorteccerò.. Quanto tempo devono stare ad essiccare ? Come posso capire quando saranno pronti?

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:22
di stefano94
aleph0 ha scritto:
stefano94 ha scritto: vai a tagliare proprio il pezzo di legno.
Questo è vero pure ! Allora una volta raccolti li lascio in balcone ad essiccare e poi li scorteccerò.. Quanto tempo devono stare ad essiccare ? Come posso capire quando saranno pronti?
Penso almeno un 3 mesi, dipende poi da quanto sono grossi. L'interno deve essere totalmente secco senza nessuna parte verde o "morbida".

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:24
di aleph0
Ah, così tanto?? Pensavo ci volesse molto meno tempo...!
Però credo sia l'unica alternativa, non mi va di pagare il legno in negozio tanto quanto delle rocce vive per marino!

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:37
di stefano94
aleph0 ha scritto: Ah, così tanto?? Pensavo ci volesse molto meno tempo...!
Però credo sia l'unica alternativa, non mi va di pagare il legno in negozio tanto quanto delle rocce vive per marino!
Si meglio essere sicuri che sia totalmente secco, quindi va lasciato un bel po'. Poi ci sono tante varianti comunque, la forza del sole, le dimensioni del legno e anche il tipo di pianta.
In alternativa lo cerchi già secco nei boschi

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 22:40
di aleph0
Capisco ! Immagino che il sole siciliano sarà molto d'aiuto allora :)) :))

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 23:18
di Joo
aleph0 ha scritto: Ne approfitto anche per chiedervi a proposito di un albero di melo che ho in campagna.
Ciao Ale,
il melo lo sto usando da parecchi anni nelle mie vasche, erano alberi di proprietà, e non ho mai avuto problemi, ma ho anche usato il pesco, che con il mandorlo sono parenti stretti, ma se vuoi il top devi usare i ceppi d'uva (nera) che per i tannini abbondano più della quercia.
Quanto al mandorlo, come anche il pesco, la resina è contenuta prevalentemente nella corteccia, quindi se viene scortecciato prima dell'essicazione riuscirai ad estrarla praticamente tutta, trattandosi di alberi che non appartengono al genere dei resinosi (pino, abete, larice, cedro tibetano etc), quindi il solo legno non la contiene.
Se invece si tratta di mandorlo amaro, quindi tossico, consiglio di usare solo le radici che in ogni caso rimarranno selvatiche, ossia, l'innesto di specie amara viene fatto alla base nella parte emersa.

Legno di Mandorlo

Inviato: 29/05/2017, 23:32
di aleph0
Ciao Giovanni e grazie delle info.
Sull'albero di mele ho certezza che sia biologico e mai stato trattato, seppur però poco sopra mi hanno detto che marcisce velocemente!
Giovanni 61 ha scritto: Se invece si tratta di mandorlo amaro
Mi ricordo che una volta da bambino raccolsi delle mandorle, le aprì e quando le mangiai erano appunto amare.. C'è modo, oltre a mangiarle :)), per capire se quest'ultimo è un mandarlo amaro?
In ogni caso difficilmente riuscirei a trovare rami già secchi, dovrei tagliare quindi qualche ramo ed aspettare che secchino al sole... Quindi momentanemaente avrei vasta scelta tra: albicocco, prugno (si dice cosi :)) ?), nespolo, mandorlo (???) e melo!