Pagina 2 di 6

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 15:13
di stefano94
Secondo me è troppo piccolo per i tigre, sono molto rompiballe anche tra di loro. Quelli del video mi sembrano hyphessobrycon

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 15:38
di christianvari
Steinoff ha scritto: I Barbus tigre sono belli ma alquanto attaccabrighe con gli altri pesci, sopratutto con le pinne degli altri pesci....
Non so se arriverebbero fino ai Pangio, ma è certo che il loro nuotare in modo esuberante e vivace li infastidirebbe facilmente
Capisco.. Dove posso prendere dei bei esemplari di trichogaster lalius? Conoscete qualche allevatore o qualche sito dove posso prenderli? Qui in zona li ho visti molte volte ma non assomigliano per niente a questi:
trichogaster-lalius-06.jpg
Sono così:
9548.jpg
Quindi tre colisa, 5 pangio, planorbarius e poi? Secondo voi ci possono stare le RASBORA ERITHROMICRON o le HETEROMORFA o le HENGELI (a proposito quale è la differenza tra queste ultime due? Quante ne dovrei mettere?

Ultima domanda: il filtro interno ce la farà con tutti questi pesci? Fino ad ora avevo solo un betta e 5 pangio...

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 15:46
di Steinoff
Io metterei 7 o 8 Hengeli, ma 5 Pangio sono un pò pochini... come si stanno comportando in vasca?

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 15:57
di christianvari
Steinoff ha scritto: Io metterei 7 o 8 Hengeli, ma 5 Pangio sono un pò pochini... come si stanno comportando in vasca?
Stanno bene, a luci accese si nascondono nelle rocce che gli ho fatto o si scavano delle buche sotto il manado oppure si riparano sotto le hygrophila. Di sera invece escono stanno fuori e "brucano" per la vasca. Ce ne vorrebbero altri?

Per il filtro va bene quello che ho?

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 15:58
di stefano94
Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 16:01
di stefano94
Si i pangio sono pochini però se hai manado io non ne inserirei altri, non è un fondo adatto a questi pesci, solo su sabbia extra fine stanno veramente bene e riescono a comportarsi come natura vuole. Inoltre sono anche loro di cattura nel 100% dei casi, quindi da evitare l'acquisto, ancora più delle hengeli, infatti le hengeli se vuoi le riproduci facilmente, quindi puoi avviare in piccolo una diffusione di esemplari CB, i pangio sono difficilissimi da riprodurre al contrario.

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 16:17
di christianvari
stefano94 ha scritto: Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...

Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 16:23
di stefano94
christianvari ha scritto:
stefano94 ha scritto: Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...

Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli
I trichopsis sono una versione in miniatura di trichogaster e trichopterus. Nel tuo acquario potresti tranquillamente ospitarne un gruppetto di 6 esemplari. Il comportamento è quello classico degli anabantidi, nuoto elegante e tranquillo, territoriali e facili da riprodurre. Fanno territori piuttosto piccoli però è questo permette di tenerne un piccolo gruppo invece della classica coppia o trio. La particolarità unica è che sono capaci di emettere dei suoni grazie ad un particolare organo, suoni udibili quando sei vicino alla vasca e che vengono usati sia durante gli scontri per il territorio, sia durante il corteggiamento. Non pesci difficili da allevare ma viste le piccole dimensioni forse è più difficile accorgersi di eventuali malesseri. Consigliata simile comunque, uno degli anabantidi che mi sta piacendo di più

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 16:29
di christianvari
stefano94 ha scritto:
christianvari ha scritto:
stefano94 ha scritto: Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...

Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli
I trichopsis sono una versione in miniatura di trichogaster e trichopterus. Nel tuo acquario potresti tranquillamente ospitarne un gruppetto di 6 esemplari. Il comportamento è quello classico degli anabantidi, nuoto elegante e tranquillo, territoriali e facili da riprodurre. Fanno territori piuttosto piccoli però è questo permette di tenerne un piccolo gruppo invece della classica coppia o trio. La particolarità unica è che sono capaci di emettere dei suoni grazie ad un particolare organo, suoni udibili quando sei vicino alla vasca e che vengono usati sia durante gli scontri per il territorio, sia durante il corteggiamento. Non pesci difficili da allevare ma viste le piccole dimensioni forse è più difficile accorgersi di eventuali malesseri. Consigliata simile comunque, uno degli anabantidi che mi sta piacendo di più
Si, mi piacciono molto. Su internet non trovo tante info. Il gruppetto che dici tu è da tenere solo giusto? Quindi niente hengeli? Le dimensioni come sono? come un neon per intenderci? Scusa le tante domande :-

Modifica 60 litri asiatico

Inviato: 30/05/2017, 16:32
di stefano94
Li potresti tenere tranquillamente con delle boraras Brigittae. Come dimensioni siamo sui 4cm o poco più da adulti, più lunghi e robusti di un neon.