Pagina 2 di 3

schiuma in superficie

Inviato: 05/06/2017, 11:15
di Paolo81
Ciao Salvo, hai fatto x caso qualche modifica nel filtro ultimamente? tipo cambiato spugne, o lana di perlon o lavato i cannolicchi? oppure solo sifonato il fondo?

schiuma in superficie

Inviato: 05/06/2017, 12:45
di salvo089
no niente di tutto questo

schiuma in superficie

Inviato: 05/06/2017, 14:14
di Paolo81
Ok, sarebbe stato più semplice così.... :D
quoto Fernando, probabilmente hai trascurato "abbastanza" la fertilizzazione... :-?

schiuma in superficie

Inviato: 05/06/2017, 22:21
di salvo089
Paolo81 ha scritto: Ok, sarebbe stato più semplice così.... :D
quoto Fernando, probabilmente hai trascurato "abbastanza" la fertilizzazione... :-?
ma io con le foto volevo mostrare questa patina per capire cosa fosse.

schiuma in superficie

Inviato: 05/06/2017, 23:56
di Paolo81
Sono sicuramente batteri, se il filtro non fosse così maturo ti direi che stanno in superficie perché non riescono a trovare "alloggiamento" nel filtro... Credo a questo punto che come dicono Jovy e Fernando siano cianobatteri e che abbia influito il fatto che non sei stato costante nella fertilizzazione e le piante si siano indebolite non riuscendo più a produrre sostanze allelopatiche per sconfiggere i ciano.... per caso l'acqua ha un odore forte tipo di acqua stagnante?

schiuma in superficie

Inviato: 06/06/2017, 8:54
di salvo089
Paolo81 ha scritto: Sono sicuramente batteri, se il filtro non fosse così maturo ti direi che stanno in superficie perché non riescono a trovare "alloggiamento" nel filtro... Credo a questo punto che come dicono Jovy e Fernando siano cianobatteri e che abbia influito il fatto che non sei stato costante nella fertilizzazione e le piante si siano indebolite non riuscendo più a produrre sostanze allelopatiche per sconfiggere i ciano.... per caso l'acqua ha un odore forte tipo di acqua stagnante?
no,l'acqua è inodore.ho girato l'uscita del filtro per far muovere un po la superficie e si è depositata una striscia di schiuma per tutto il perimetro della vasca.come risolvo questa situazione?

schiuma in superficie

Inviato: 06/06/2017, 10:48
di Gery
salvo089 ha scritto: no,l'acqua è inodore.ho girato l'uscita del filtro per far muovere un po la superficie e si è depositata una striscia di schiuma per tutto il perimetro della vasca.come risolvo questa situazione?
Ciao, sono una forma di ciano.
A differenza degli altri sono trasparenti e vivono solo sulla superficie libera nutrendosi di ossigeno e creando una pellicola che impedisce gli scambi gassosi, ma se trascurati possono fare da richiamo ai classici ciano che tutti conosciamo.

Se hai voglia di sperimentare, avrei una cura fai da te che potrebbe fare al caso tuo. :D

Eventualmente se sei interessato fammi un fischio (@)

schiuma in superficie

Inviato: 06/06/2017, 10:53
di salvo089
Gery ha scritto:
salvo089 ha scritto: no,l'acqua è inodore.ho girato l'uscita del filtro per far muovere un po la superficie e si è depositata una striscia di schiuma per tutto il perimetro della vasca.come risolvo questa situazione?
Ciao, sono una forma di ciano.
A differenza degli altri sono trasparenti e vivono solo sulla superficie libera nutrendosi di ossigeno e creando una pellicola che impedisce gli scambi gassosi, ma se trascurati possono fare da richiamo ai classici ciano che tutti conosciamo.

Se hai voglia di sperimentare, avrei una cura fai da te che potrebbe fare al caso tuo. :D

Eventualmente se sei interessato fammi un fischio (@)
di che cura si tratta???

schiuma in superficie

Inviato: 06/06/2017, 11:04
di Gery
salvo089 ha scritto: di che cura si tratta???
vado un po' di fretta perché sto per uscire, intanto dai una letta qui così ti fai un'idea:
chimica-dell-acquario-f14/misteriosa-so ... 2-s90.html

pomeriggio poi ti spiego meglio :D

schiuma in superficie

Inviato: 06/06/2017, 23:43
di Gery
eccomi qui, hai dato una letta, che cosa ne pensi?