Pagina 2 di 2
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 04/06/2017, 9:12
di johnworks90
Sul sodio mi trovi sorpreso perché non pensavo che dei sali appositi potessero avere questo problema.... Come posso fare? Cambiare sali o è un problema comune a tutte le marche?
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 04/06/2017, 9:17
di Diego
Prova a leggere qui:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Questo per cultura generale, diciamo così
È vero, tuttavia, che con le caridina che hai molto probabilmente si riescono ad ottenere i valori necessari solo con i sali. Tuttavia ne esistono che non contengono sodio
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 04/06/2017, 9:31
di johnworks90
La comodità dei sali è che io nella mia tanica ho la certezza di KH e GH che ho... Il fondo che uso è apposito per mantenere quei valori e ipoteticamente usando durezze diverse dovrebbe comunque portare l'acqua in quel range di valori... Ma prima o poi anche il fondo si esaurirà e quindi preferisco prender l'abitudine fin da subito! Che sali mi consigli?
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 04/06/2017, 23:21
di Diego
Sicuramente sali senza sodio.
Per i valori precisi, prova a chiedere in sezione Invertebrati
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 10/06/2017, 18:54
di johnworks90
Oggi ho iniziato a preparare l'acqua ro con sali seachem e osso di seppia... Vedremo come va la situazione per la montecarlo! Stasera a fine ciclo di luce avevo pearling abbondante su tutte le piante, tranne appunto sulla montecarlo. Il pearling puó essere un valido indice per capire se cresce bene?
Micranthemum montecarlo: problemi in caridinaio
Inviato: 10/06/2017, 22:31
di Diego
No, il pearling significa che c'è saturazione di ossigeno in acqua.
Ma può essere che ci sia pearling e le piante non stiano bene o, viceversa, che le piante stiano ottimamente ma non ci sia pearling
