METALLI in acquario, quali?
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
Troppo gentile, grazie.
Se avete idee per la realizzazione parlare pure!
Grazie in anticipo.
Ale
Se avete idee per la realizzazione parlare pure!
Grazie in anticipo.
Ale
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
In bocca al lupo per l'esame!
Sappi che esistono anche degli scambiatori di calore a piastre in inox 304, adatto per alimenti, a due circuiti (sono scambiatori, non waterblock) ma non si riesce facilmente a trovarli sotto i 60 euro...
Dentro i chiller commerciali per acquari vengono invece solitamente usati scambiatori in titanio o in acciaio inox (i modelli lowcost), ma mai alluminio.
La soluzione adatta ad un sistema fai-da-te low-cost è uno scambiatore in plastica costruito con tubicini avvolti dentro un tubo più grande:
http://www.calorplast-waermetechnik.de/ ... e-heat.jpg
Sappi che esistono anche degli scambiatori di calore a piastre in inox 304, adatto per alimenti, a due circuiti (sono scambiatori, non waterblock) ma non si riesce facilmente a trovarli sotto i 60 euro...
Dentro i chiller commerciali per acquari vengono invece solitamente usati scambiatori in titanio o in acciaio inox (i modelli lowcost), ma mai alluminio.
La soluzione adatta ad un sistema fai-da-te low-cost è uno scambiatore in plastica costruito con tubicini avvolti dentro un tubo più grande:
http://www.calorplast-waermetechnik.de/ ... e-heat.jpg
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
Altrimenti, in via eccezionale, piccolo pentolino di acciaio inox, si isola con l'apposita gomma, si collega il tutto e via.
Idee chiare, il 19 metterò il progetto passo per passo.
SE AVETE ALTRE IDEE scrivete pure, mi fa solo piacere leggere
Idee chiare, il 19 metterò il progetto passo per passo.
SE AVETE ALTRE IDEE scrivete pure, mi fa solo piacere leggere
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
Solo per l'età e per l'entusiasmo meriteresti un bel OTTIMO in pagella.
- Questi utenti hanno ringraziato Bertocchio per il messaggio:
- AleDisola (05/06/2017, 20:12)
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
Grazie mille. Questa "manualità" e inventiva la devo a mio papà, è lui che da quando avevo 5 anni mi ha insegnato tutto.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acuqario, quali?
WATERBLOCK ARRIVATO PROPRIO STA MATTINA. (dopo gli esami...)
http://www.ebay.it/itm/282243024681?_tr ... EBIDX%3AIT PER FAVORE dategli un'occhiata e consigliatemi come poterlo utilizzare senza rischi in acquario
Fatemi sapere il più presto possibile.
Vi tengo aggiornati.
(esame 2/6)
A presto!!
http://www.ebay.it/itm/282243024681?_tr ... EBIDX%3AIT PER FAVORE dategli un'occhiata e consigliatemi come poterlo utilizzare senza rischi in acquario
Fatemi sapere il più presto possibile.
Vi tengo aggiornati.
(esame 2/6)
A presto!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di DxGx il 13/06/2017, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserita immagine prodotto
Motivazione: Inserita immagine prodotto
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
METALLI in acquario, quali?
Lì per lì mi hai fatto venire un paio di idee... prendile con le pinze perché in tema di acquariofilia non ho la stessa esperienza che ho sui circuiti idraulici 
Però qui il problema è abbassare la temperatura di una massa d'acqua senza interferire con la stessa, e allora andiamo di termodinamica!
Con il solo waterblock ovviamente ci faresti ben poco...
Escludendo le idee che costano troppo, e quelle che richiedono troppo lavoro, direi che una soluzione veloce, semplice ed "educativa" c'è, così è come proverei io:
- Serve un altro di questi waterblock, una pompa, una cella di peltier (altrimenti non potrai andare sotto la temperatura ambiente!) ed un grosso radiatore con ventola per PC
- Farei un semplice circuito idraulico chiuso che fa circolare acqua tra due waterblock
- Un waterblock sta fuori dall'acquario, attaccato ad una cella di peltier con sopra il radiatore e la ventola. Se non usi la cella di peltier funziona tutto lo stesso ma molto male, praticamente inutile.
- L'altro waterblock lo rivesti di PVC, va bene anche un pezzo di telo per laghetto, non troppo spesso altrimenti ostacoli la propagazione del calore, e lo inserisci in acquario in un punto di alta circolazione (ad esempio nei pressi dell'uscita filtro). In questo modo non abbiamo contatto diretto tra metallo ed acquario ma viene isolato da questo strato di plastica.
- La regolazione con termostato puoi farla in secondo momento, quando capisci quanto può essere efficiente il sistema: dubito che rischierai di raggiungere temperature troppo basse.
In teoria il sistema così fatto dovrebbe costare pochissimo e raffreddare effettivamente (di poco!) l'acqua dell'acquario, in pratica però ci sono perdite dovute ai tubi (che non sono isolati) e le celle di peltier consumano molta energia. A questo aggiungi il fatto che devi comunque inserire il secondo waterblock in acquario con un impatto estetico non entusiasmante.
Come spunto di riflessione, alla fine possiamo fare due conti e paragonare quanta energia abbiamo bisogno per raffreddare l'acqua con un sistema del genere e con il classico metodo dell'evaporazione tramite ventole... il risultato potrebbe sorprenderti
Fatti in ogni caso dare una mano se hai intenzione di costruire il circuito elettrico-idraulico perché non è facilissimo e fai sempre la massima attenzione alla sicurezza, sempre e comunque! Quando avevo più o meno la tua età ho costruito un accrocchio simile e mi è saltato il raccordo di un waterblock svuotando più o meno 5 litri d'acqua... dentro un pc acceso... non finisce bene, poi da grande ti tocca fare l'ingegnere!

Però qui il problema è abbassare la temperatura di una massa d'acqua senza interferire con la stessa, e allora andiamo di termodinamica!
Con il solo waterblock ovviamente ci faresti ben poco...
Escludendo le idee che costano troppo, e quelle che richiedono troppo lavoro, direi che una soluzione veloce, semplice ed "educativa" c'è, così è come proverei io:
- Serve un altro di questi waterblock, una pompa, una cella di peltier (altrimenti non potrai andare sotto la temperatura ambiente!) ed un grosso radiatore con ventola per PC
- Farei un semplice circuito idraulico chiuso che fa circolare acqua tra due waterblock
- Un waterblock sta fuori dall'acquario, attaccato ad una cella di peltier con sopra il radiatore e la ventola. Se non usi la cella di peltier funziona tutto lo stesso ma molto male, praticamente inutile.
- L'altro waterblock lo rivesti di PVC, va bene anche un pezzo di telo per laghetto, non troppo spesso altrimenti ostacoli la propagazione del calore, e lo inserisci in acquario in un punto di alta circolazione (ad esempio nei pressi dell'uscita filtro). In questo modo non abbiamo contatto diretto tra metallo ed acquario ma viene isolato da questo strato di plastica.
- La regolazione con termostato puoi farla in secondo momento, quando capisci quanto può essere efficiente il sistema: dubito che rischierai di raggiungere temperature troppo basse.
In teoria il sistema così fatto dovrebbe costare pochissimo e raffreddare effettivamente (di poco!) l'acqua dell'acquario, in pratica però ci sono perdite dovute ai tubi (che non sono isolati) e le celle di peltier consumano molta energia. A questo aggiungi il fatto che devi comunque inserire il secondo waterblock in acquario con un impatto estetico non entusiasmante.
Come spunto di riflessione, alla fine possiamo fare due conti e paragonare quanta energia abbiamo bisogno per raffreddare l'acqua con un sistema del genere e con il classico metodo dell'evaporazione tramite ventole... il risultato potrebbe sorprenderti

Fatti in ogni caso dare una mano se hai intenzione di costruire il circuito elettrico-idraulico perché non è facilissimo e fai sempre la massima attenzione alla sicurezza, sempre e comunque! Quando avevo più o meno la tua età ho costruito un accrocchio simile e mi è saltato il raccordo di un waterblock svuotando più o meno 5 litri d'acqua... dentro un pc acceso... non finisce bene, poi da grande ti tocca fare l'ingegnere!
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acquario, quali?
ciao, sono felice della tua risposta. se leggi bene l'idea che hai detto la avevo già spiegata
avevo già in mente tutto quello che hai detto.
il problema è, come hanno spiegato altri, che il waterblock di alluminio per l'acqua dell'acquario non va d'accordo.
di waterblock ne serve solo uno, e ti spiego il motivo:
ci sono 2 possibilità.
Raffreddamento tramite dissipatore del lato caldo e waterblock sul lato freddo. (non molto efficiente come sarà il secondo)
seconda possibilità
Raffreddamento a liquido con materiali di recupero
Ovvero:
ho smontato da poco un condizionatore, bellissimi i suoi radiatori all'interno.
Unità esterna: Tubi grandi
Unità interna. Tubi piccoli (ottimi per questo utilizzo)
waterblock? no problem!
si prende una lamina di rame da 4 cm per 4 cm
si prende del tubicino di rame da 6 mm e si avvolge a spirale, con cautela e calma, o a serpentina.
Si appoggia la spirale/serpentina sulla lamina e con la bomboletta per saldare, un po di stagno e l'acido e il waterblock è fatto!
Ti assicuro che funziona, ne ho già costruito uno
ti invito a leggere tutto l'argomento comprese le risposte.
(io mi intendo di elettronica per quei 9 anni di pratica)
CHI sa come risolvere il problema "alluminio" lo dica pure!!
inoltre le idee per il progetto (andrà in porto verso il 21 giugno) le dica pure! c'è sempre tempo per migliorare!
grazie a tutti.
Ale

avevo già in mente tutto quello che hai detto.
il problema è, come hanno spiegato altri, che il waterblock di alluminio per l'acqua dell'acquario non va d'accordo.
di waterblock ne serve solo uno, e ti spiego il motivo:
ci sono 2 possibilità.
Raffreddamento tramite dissipatore del lato caldo e waterblock sul lato freddo. (non molto efficiente come sarà il secondo)
seconda possibilità
Raffreddamento a liquido con materiali di recupero
Ovvero:
ho smontato da poco un condizionatore, bellissimi i suoi radiatori all'interno.
Unità esterna: Tubi grandi
Unità interna. Tubi piccoli (ottimi per questo utilizzo)
waterblock? no problem!
si prende una lamina di rame da 4 cm per 4 cm
si prende del tubicino di rame da 6 mm e si avvolge a spirale, con cautela e calma, o a serpentina.
Si appoggia la spirale/serpentina sulla lamina e con la bomboletta per saldare, un po di stagno e l'acido e il waterblock è fatto!
Ti assicuro che funziona, ne ho già costruito uno

ti invito a leggere tutto l'argomento comprese le risposte.
(io mi intendo di elettronica per quei 9 anni di pratica)
CHI sa come risolvere il problema "alluminio" lo dica pure!!
inoltre le idee per il progetto (andrà in porto verso il 21 giugno) le dica pure! c'è sempre tempo per migliorare!
grazie a tutti.
Ale
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
METALLI in acquario, quali?
Ho riletto il topic ma non mi sembra che tu abbia spiegato granché dell'idea: potrebbe essere utile uno schema, se vuoi condividerlo possiamo darti un parere.
Non mi è del tutto chiaro come vuoi raffreddare l'acqua di scambio.
Da quel poco che descrivi mi sembra tu voglia usare il tipico schema del raffreddamento per PC, ovvero waterblock per scambiare e radiatore con ventola per dissipare: se è così non andrebbe bene perché non scendi sotto T ambiente.
Per una CPU è adatto perché il delta temperatura è molto più alto rispetto ad un acquario, ma per raffreddare veramente un acquario ti serve una macchina frigorifera, da qui nasce il mio suggerimento di usare celle di peltier (costano 5 euro ormai eh...)
Se vuoi usare il compressore di un vecchio condizionatore è un altro discorso, ma non mi sembra sia quello che volevi fare...
Per quanto riguarda l'alluminio, il mio suggerimento era di mettere l'intero waterblock in acquario, protetto da pvc ed attraversato da acqua fredda.
In questo modo permetti uno scambio termico senza contaminare l'acqua...
Non mi è del tutto chiaro come vuoi raffreddare l'acqua di scambio.
Da quel poco che descrivi mi sembra tu voglia usare il tipico schema del raffreddamento per PC, ovvero waterblock per scambiare e radiatore con ventola per dissipare: se è così non andrebbe bene perché non scendi sotto T ambiente.
Per una CPU è adatto perché il delta temperatura è molto più alto rispetto ad un acquario, ma per raffreddare veramente un acquario ti serve una macchina frigorifera, da qui nasce il mio suggerimento di usare celle di peltier (costano 5 euro ormai eh...)
Se vuoi usare il compressore di un vecchio condizionatore è un altro discorso, ma non mi sembra sia quello che volevi fare...
Per quanto riguarda l'alluminio, il mio suggerimento era di mettere l'intero waterblock in acquario, protetto da pvc ed attraversato da acqua fredda.
In questo modo permetti uno scambio termico senza contaminare l'acqua...
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
METALLI in acquario, quali?
Ripeto dato che non è chiaro:
L'utilizzo cadrà sulle celle di peltier. Niente compressori o cose varie in quanto irrealizzabili e complicate da mettere a disposizione e portata di tutti.
Le celle di peltier le conosco e ho avuto modo di farne pratica, so come farle funzionare in base a cosa mi serve.
Il problema non è la realizzazione, in quanto ho già tutte le idee chiare.
Il problema rimane il waterblock: Infatti ho chiesto consigli su come renderlo innocuo per il circolo dell'acqua di acquario al suo interno. Mi serve sapere questo è nient'altro.
Per il progetto so già come fare.
Ringrazio in anticipo per la collaborazione.
L'utilizzo cadrà sulle celle di peltier. Niente compressori o cose varie in quanto irrealizzabili e complicate da mettere a disposizione e portata di tutti.
Le celle di peltier le conosco e ho avuto modo di farne pratica, so come farle funzionare in base a cosa mi serve.
Il problema non è la realizzazione, in quanto ho già tutte le idee chiare.
Il problema rimane il waterblock: Infatti ho chiesto consigli su come renderlo innocuo per il circolo dell'acqua di acquario al suo interno. Mi serve sapere questo è nient'altro.
Per il progetto so già come fare.
Ringrazio in anticipo per la collaborazione.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti