Lì per lì mi hai fatto venire un paio di idee... prendile con le pinze perché in tema di acquariofilia non ho la stessa esperienza che ho sui circuiti idraulici

Però qui il problema è abbassare la temperatura di una massa d'acqua senza interferire con la stessa, e allora andiamo di termodinamica!
Con il solo waterblock ovviamente ci faresti ben poco...
Escludendo le idee che costano troppo, e quelle che richiedono troppo lavoro, direi che una soluzione veloce, semplice ed "educativa" c'è, così è come proverei io:
- Serve un altro di questi waterblock, una pompa, una cella di peltier (altrimenti non potrai andare sotto la temperatura ambiente!) ed un grosso radiatore con ventola per PC
- Farei un semplice circuito idraulico chiuso che fa circolare acqua tra due waterblock
- Un waterblock sta fuori dall'acquario, attaccato ad una cella di peltier con sopra il radiatore e la ventola. Se non usi la cella di peltier funziona tutto lo stesso ma molto male, praticamente inutile.
- L'altro waterblock lo rivesti di PVC, va bene anche un pezzo di telo per laghetto, non troppo spesso altrimenti ostacoli la propagazione del calore, e lo inserisci in acquario in un punto di alta circolazione (ad esempio nei pressi dell'uscita filtro). In questo modo non abbiamo contatto diretto tra metallo ed acquario ma viene isolato da questo strato di plastica.
- La regolazione con termostato puoi farla in secondo momento, quando capisci quanto può essere efficiente il sistema: dubito che rischierai di raggiungere temperature troppo basse.
In teoria il sistema così fatto dovrebbe costare pochissimo e raffreddare effettivamente (di poco!) l'acqua dell'acquario, in pratica però ci sono perdite dovute ai tubi (che non sono isolati) e le celle di peltier consumano molta energia. A questo aggiungi il fatto che devi comunque inserire il secondo waterblock in acquario con un impatto estetico non entusiasmante.
Come spunto di riflessione, alla fine possiamo fare due conti e paragonare quanta energia abbiamo bisogno per raffreddare l'acqua con un sistema del genere e con il classico metodo dell'evaporazione tramite ventole... il risultato potrebbe sorprenderti
Fatti in ogni caso dare una mano se hai intenzione di costruire il circuito elettrico-idraulico perché non è facilissimo e fai sempre la massima attenzione alla sicurezza, sempre e comunque! Quando avevo più o meno la tua età ho costruito un accrocchio simile e mi è saltato il raccordo di un waterblock svuotando più o meno 5 litri d'acqua... dentro un pc acceso... non finisce bene, poi da grande ti tocca fare l'ingegnere!