Come attaccare le piante ai cannolicchi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di cuttlebone » 26/09/2014, 9:32

Credo basti non interrare il cannolicchio
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di sailplane » 26/09/2014, 9:57

Personalmente utilizzo con risultati discreti, la tecnica descritta da Scardola, interro soltanto gli apici o gli steli in orizzontale, cosa succede, succede, quelli che attecchiscono risultano più tenaci..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di enkuz » 26/09/2014, 10:31

certo... non ci avevo pensato... inserisco il cannolicchio in orrizzontale di conseguenza anche lo stelo avrà più ''aria'' e forse non marcirà... è corretto?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di Scardola » 30/09/2014, 17:12

Guarda, il mio problema è che ho un fondo leggero, tipo akadama come densità (Fluval Stratum), e poco profondo.

Anche con i cannolicchi, le piante messe in verticale mi vengono su, a meno di non metterle cortissime, anche perché le lumache mi arano il fondo in continuazione e i gamberi spostano tutto. La tecnica di interrare solo gli apici me l'aveva suggerita Sailplane (non è un caso che usiamo la stessa, sono io che ho copiato) e quella mi funziona, radicano prima che riescano a risalire a galla. Con Egeria funzionava, con la Najas funziona pure.

Inoltre come dicevo avevo provato a mettere uno stelo di Egeria poggiato sul fondo in orizzontale, tenuto da un cannolicchio infilato a metà: ha tirato fuori dai nodi una fila di steli, ottenendo un effetto molto bello.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di sailplane » 30/09/2014, 18:57

enkuz ha scritto:inserisco il cannolicchio in orrizzontale
Non l'ho mai provato, ma, a naso, per raggiungere il risultato, potresti usare due cannolicchi sulle estremità dello stelo
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di enkuz » 01/10/2014, 9:11

Intendi dire un cannolicchio affiancato all'altro con lo stelo infilato in mezzo?
Ho paura che poi venga su... visto che ho anche 5 caridina japonica in vasca... nel mio caso si tratterebbe di fissare il ceratophyllum.

Cosa ne pensate al fatto di fissare gli steli del ceratophyllum al cannolicchio tramite filo da pesca o similare?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di Uthopya » 01/10/2014, 10:02

enkuz ha scritto:Cosa ne pensate al fatto di fissare gli steli del Ceratophyllum al cannolicchio tramite filo da pesca o similare?
Il Ceratophyllum è una delle piante più rognose da fissare, sia con cannolicchi o altri mezzi, sia interrandolo.
E' una pianta galleggiante in natura, di solito lo teniamo forzatamente sommerso ma la parte interrata con il tempo marcisce molto facilmente...sapendo questo, puoi sicuramente ancorarlo con cannolicchi ma dovrai potare e buttare la parte bassa con una certa frequenza
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di sailplane » 01/10/2014, 10:09

enkuz ha scritto:Intendi dire un cannolicchio affiancato all'altro
No, accidenti perché non ho imparato a disegnare.. Intendo (estremità) un cannolicchio alla base dello stelo, l'altro all'apice, leggermente interrati per far si che lo stelo rimanga appoggiato in orizzontale (coricato) sul fondo
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di enkuz » 01/10/2014, 10:39

sono gnucco io... non riesco a capire... cosa intendi per apice? :-s

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Come attaccare le piante ai cannolicchi

Messaggio di DxGx » 01/10/2014, 10:45

enkuz ha scritto:sono gnucco io... non riesco a capire... cosa intendi per apice? :-s
Uno in testa e uno in coda, alle estremità dello stelo :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Spumafire e 9 ospiti