Pagina 2 di 2
Acquario, prima esperienza
Inviato: 15/06/2017, 10:54
di sa.piddu
ilmasa ha scritto: ↑La Hygrophila polysperma dovrebbe essere della varietà 'Rosanervig' se il cartellino che si portava dietro non mi ha mentito.
è per caso quella a sx della roccia di dx...per intenderci quasi a centro vasca?! riesci a fare una foto in primo piano!? se ha le venature bianche è lei e vedrai che col giusto ferro si arrossa!!
Per il resto della vasca e della conduzione...
Se mi posso permettere, l'unica cosa che mi convince poco è la Vallinseria sulla dx...

Acquario, prima esperienza
Inviato: 15/06/2017, 13:06
di Darketto82
L'Hygrophila polysperma a me diventa rosa la parte estrema in cima che si avvicina alle lampade, nel complesso non saprei se diventa tutta rosa ma altri meglio di me ti diranno meglio

Acquario, prima esperienza
Inviato: 15/06/2017, 21:46
di ilmasa
sa.piddu, Si, è proprio lei. Non sono granchè attrezzato ma proverò a fare una foto degna appena possibile.
Quella che ti sembra Vallisneria sono in realtà Cryptocoryne della varietà balansae, o crispatula.
Adesso che scrivo, credo stiano attraversando un periodo di peste propria, nelle ultime settimane qualche valore in vasca è cambiato.

Acquario, prima esperienza
Inviato: 15/06/2017, 22:04
di sa.piddu
aspetto foto aggiornate allora...

Acquario, prima esperienza
Inviato: 25/06/2017, 11:06
di ilmasa
Ecco un paio di foto per aggiornare sulla evoluzione della vasca:
ultimolayout.jpg
.
Fra poco mi accingerò a potare le limno! Ho lasciato che crescessero a dismisura per aumentare l'assorbimento dei nitrati che ho ancora a valori un po' alti. in questo periodo ho soltanto somministrato ferro e un poco di OE.
sa.piddu ha scritto: ↑15/06/2017, 22:04
aspetto foto aggiornate allora...
Questa la hygrophila:
hygrophila.jpg
;
ha perso la maggior parte delle foglie, quelle a posto sono nuovi getti. Si vedono ancora i segni della sofferenza. A lato si vedono le foglie di Siamensis che sono sporche di alghe; ancora non ne vengo a capo e non ho bene capito se siano diatomee o altro. Sui vetri compaiono alcune in maniera contenuta alcune alghe verdi a puntino, ma non penso si trasferiscano anche sulle foglie
E poichè nel primo post non l'ho pubblicato, il microsorum:
felcedigiava.jpg
Ciao
