Pagina 2 di 3

PMDD 200 litri

Inviato: 01/07/2017, 10:47
di aleph0
Formi ha scritto: ma la lettura va effettuata prima o dopo il fotoperiodo?
Grazie al fotoperiodo le piante possano assorbire delle sostanze per la fotosintesi. Quindi tecnicamente la diminuzione della conducibilità si avrebbe dopo il fotoperiodo (ma non solo..). Questo in teoria.
In pratica è sufficiente misurare la conducibilità una volta-due volte al giorno magari nelle stesse fasce orarie per non leggere un delta eccessivo !

PMDD 200 litri

Inviato: 01/07/2017, 22:17
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: In pratica è sufficiente misurare la conducibilità una volta-due volte al giorno magari nelle stesse fasce orarie per non leggere un delta eccessivo !
Occhio a non esagerare con le letture della conducibilità :D

Il conduttivimetro è tuo amico solo se lo usi ogni bel po' di giorni ;)

Mi spiego meglio: già nell'arco del fotoperiodo, magari ad esempio avete fertilizzato il giorno prima, usate il conduttivimetro la mattina, poi il pomeriggio e poi la sera, i valori che riscontrerete sono di sicuro leggermente differenti (e non solo per la sensibilità dello strumento)... Dico questo perché inserire un fertilizzante fa in maniera che i valori devono assestarsi nel tempo dopo il suo inserimento. Questo non vuol dire che non va mai usato dopo aver fertilizzato, ma che in realtà sarebbe meglio usarlo magari 1 volta a settimana, massimo 2 volte, in modo che sia ben visibile il calo della conducibilità dovuto all'assorbimento del potassio o del magnesio e in maniera che questi leggerissimi squilibri creati coi nostri interventi non siano poi così rilevanti ;)

Altrimenti, come facciamo a misurare un calo della conducibilità se la misuriamo almeno una volta al giorno? Quel punto di conducibilità che vediamo come variazione ogni giorno secondo voi è frutto dell'errore dello strumento o perché è stato assorbito potassio e magnesio ad esempio?

Magari non è affatto una vera e propria spiegazione scientifica, ma io affronto la questione proprio sotto questa ottica ;)

PMDD 200 litri

Inviato: 02/07/2017, 2:48
di aleph0
Si sono assolutamente d'accordo, anche perché ho potuto constatare tutto ciò facendo misurazioni quotidiane, rilevando valori quasi sempre eccessivamente diversi..

PMDD 200 litri

Inviato: 12/07/2017, 23:32
di Formi
Aggiorno un po la situazione...
La conducibilità è scesa a 787
Non capisco perché la cabomba acquatica ha fatto i getti nuovi gialli, invece l egeria è raddoppiata.
Echinodorus inizia ad avere problemi alle foglie nonostante il fondo fertile.
La hygrofolia difformis fa 2 foglie nuove e poi si sgretolano.
Le altre hanno fatto tutte foglie nuove e non mi sembra di notare problemi.

@FrancescoFabbri che ne pensi?

PMDD 200 litri

Inviato: 12/07/2017, 23:58
di cicerchia80
Valori aggiornati?

PMDD 200 litri

Inviato: 13/07/2017, 0:38
di Formi
Scusa non li avevo inseriti :- [quote]
Fauna: guppy, corydoras,molly,planorbius,platty
Flora: egeria densa, Echinodorus bleheri, ludwigia messancana,Hygrophila difformis,rotala rotundifolia, muschio java moss,Ludwigia Glandulosa,Cabomba Caroliniana,Alternanthera rosaefolia

Valori

07/07/17-> EC: 763, NO3-: 25, PO43-: 2, pH: 7.3, KH: 11, GH: 13, CO2: 19, fe: 0.2, NO2-: 0, Temp: 26,
01/07/17-> EC: 863, NO3-: 25, PO43-: 2, pH: 7.3, KH: 11, GH: 14, CO2: 19, fe: 0.2, NO2-: 0, Temp: 25,

PMDD 200 litri

Inviato: 13/07/2017, 9:24
di sa.piddu
Ultima volta di micro e ferro?

PMDD 200 litri

Inviato: 13/07/2017, 10:03
di Formi
Non ho mai fertilizzato perche ho piantuma la vasca da 15 giorni circa

PMDD 200 litri

Inviato: 13/07/2017, 10:53
di sa.piddu
Non ho esperienza di fondi fertili...aspetta altri più preparati...io rimango dell'idea che potresti pensare di aggiungere qualcosa...i macro mi pare ci siano per essere consumati...secondo me la Cabomba è rossa per la luce...(oltre ad essere molto bella!!!)

PMDD 200 litri

Inviato: 13/07/2017, 11:28
di Formi
Quella che mi lascia molti dubbi è Hygrophila difformis che sembra che non parte mai,come fa due foglie nuove le altre si sgretolano :-?? Non credo che ci siano aleopatie con le altre.
Ma è una pianta radicale o assorbe in colonna?
una domanda OT come mai verso la fine del momento luce le foglie tendono a tirarsi verso l alto?