Da seachem a pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Da seachem a pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/06/2017, 23:07

Intanto mi avvantaggerei e metterei un paio di valori della tua vasca, magari anche un po' di foto (che non guastano mai :ymdevil: :ymdevil: ) ;)

Se dovrai dosare il cifo azoto o il cifo fosforo ti consiglio di aprire dei topic appositi sempre qua in fertilizzazione, perché con quella roba, in particolare con l'azoto, si possono fare delle stragi! Nulla di grave ma visto che passi da un protocollo con molti prodotti parecchio diluiti, non è facile capire al volo le dosi da immettere con questi altri parecchio concentrati :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 15/06/2017, 23:13

Valori all'ultima misurazione "completa" effettuata un paio di settimane fa.
pH 7
KH 6
GH 11
N03 25-30
N02 0
PO43- 0,25 (dopo un quintale di phosphorus)
NH4 0
Fe 0,2

Ho cambiato test di nitrati dalla askoll alla nyos. Askoll mi dava praticamente sempre zero, non capivo, il nyos invece mi dà valori sopra il 20 ogni volta.
Le fotine vado immediatamente.

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 15/06/2017, 23:28

La situazione è un po' disastrata perché ho cambiato piante, togliendone alcune basandomi sulla tabella delle allelopatie, quindi l'Alternanthera (spero sia giusto) è stata appena presa, l'egeria densa è stata salvata dall'acquario piccolo, spero che il tutto si ripigli, anche per questo volevo cambiare fertilizzanti.
Stasera ho preparato il ferro, il nitrato di potassio, manca solo il solfato di magnesio che ho a casa dei miei e vado a prendere domani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Da seachem a pmdd

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 23:48

Vanno bene entrambi.
La versione con solfato di zinco e acido borico è quella vecchia; i nuovi lotti hanno zinco EDTA e boro etanolammina.

Ai nostri fini cambia poco.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
aleph0 (16/06/2017, 1:13) • Danny (16/06/2017, 7:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 16/06/2017, 7:47

Perfetto! Allora manca solo il solfato di magnesio, vediamo se riesco ad andare a prenderlo in giornata.
@FrancescoFabbri si ho già letto di qualche disastro ambientale, comunque mi sono già munito di contagocce e userò sempre il calcolatore all'inizio, in modo da abituarmi con i dosaggi. Effettivamente, una goccia contro parecchi ml fa un po' impressione =))

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da seachem a pmdd

Messaggio di aleph0 » 16/06/2017, 9:56

Danny ha scritto: , una goccia contro parecchi ml fa un po' impressione
ci prenderai gusto :)) :))
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Danny (16/06/2017, 10:12)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 16/06/2017, 10:12

:D invece, domanda del giorno: quante gocce fanno un ml?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Da seachem a pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/06/2017, 10:24

Danny ha scritto: :D invece, domanda del giorno: quante gocce fanno un ml?
Io ci aprirei un topic in chimica perché la domanda è interessante e probabilmente non solo tu te lo stai chiedendo ;)

Se ti va taggami di là che ti dico come ho fatto per capirlo e magari ne discutiamo un po' tutti :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Da seachem a pmdd

Messaggio di Diego » 16/06/2017, 10:25

Danny ha scritto: quante gocce fanno un ml?
Dipende dal contagocce!

Prova a misurare un paio di ml e vedi quante gocce servono per ottenerli
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da seachem a pmdd

Messaggio di aleph0 » 16/06/2017, 12:19

Danny ha scritto: invece, domanda del giorno: quante gocce fanno un ml?
Per questo motivo ti consigliavo di diluire 10 ml di cifo in 200 ml d'acqua, o anche 10 ml in 100 ml di acqua. In questo modo fai i calcoli una sola volta e sei a posto!


Edit :
Se diluisci 20 ml di fosforo in 200 ml d'acqua, ogni ml di soluzione alza la concentrazione di fosfati di esattamente 0.5 mg/lt, li ho calcolati leggendo dal tuo profilo il volume pari a 90 litri!
In questo modo puoi agire anche con dosaggi intermedi tra 0.5 e 1 in modo più semplice, ma in realtà questa estrema precisione non serve.
In questo modo però sai che ogni ml ti da 0.5 mg/lt, ed è comodo a mio parere!
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Danny (16/06/2017, 12:35)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti