Pagina 2 di 3

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 12:33
di Owl_Fish
Come vasca hai la Rio della Juwel?

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 12:45
di Spectrum90
si rio 180

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 13:02
di Owl_Fish
Ti allego le foto del mio lavoro per il Rio 125.

Poi per evitare che si vedano troppo ho appoggiato la coperchio originale.
Stasera faccio una foto così capisci.

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 13:42
di Spectrum90
bellissimo, u'unica domanda: dove hai preso la retina e come l'hai tagliata?

Così però non puoi inclinare le ventole, dovrebbero stare inclinate di 30° rispetto alla superficie dell'acqua

come ti trovi?

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 13:57
di Gery
Spectrum90 ha scritto: La 308 è bella da vedere non ingombra troppo e la posso posizionare in diversi modi. Adesso mi sto creando il sistema di 4 ventole da 12 cm di pc, faccio una struttura e reticolato in alluminio, con sistema d'inclinazione delle ventole e via. Appena finita vi faccio le foto
Se vuoi condividere la tua creatività, apri pure un topic in fai da te, in cui mostri i vari passaggi ;)

Ps: tagga anche il curiosone di Steinoff :D

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 14:59
di Arrow
Qua la mia!!

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 16:22
di Spectrum90
INTERESSANTE,

avete tutti le ventole NON inclinate con la superficie dell'acqua, come vi trovate? Raffreddano?

Io avevo letto che era necessario inclinare le ventole di 30° gradi per favorire il raffreddamento, se ciò non serve semplifica molto il progetto.

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 16:24
di Owl_Fish
Spectrum90 ha scritto: bellissimo, u'unica domanda: dove hai preso la retina e come l'hai tagliata?

Così però non puoi inclinare le ventole, dovrebbero stare inclinate di 30° rispetto alla superficie dell'acqua

come ti trovi?
La lastra l'ho comprata da Leory Merlin ma direi che qualsiasi Brico va bene. Il costo è di circa 25/30 €. Il lamierino non devo avere in spessore inferiore ad 1mm.
L'ho dovuta tagliare con il seghetto alternativo ed è stata una faticaccia. poi il resto è stato semplicissimo non dovendo fare neanche i buchi per le viti.
Se hai il flessibile tagliare il lamierino puo essere ancora più semplice.

A mio avviso è meglio se non è alzata perche nella parte anteriore io lascio la copertura del Rio con aperta la bocchetta dove va messa la mangiatoia automatica (il buco rettangolare).
In questo modo creo un piccolo effetto Venturi dove l'aria che viene aspirata passa nella vasca e viene aspirata posteriormente dalle ventole. Le Ventole le faccio girare a 4.5V altrimenti fanno troppo rumore.

Alternativa: Compri il pezzo di ricambio del coperchio del Rio180 (ad esempio da Petingros 44 €) e con una punta a tazza fai i buchi nella plastica del diametro che serve (fai girare il trapano a bassa velocità altrimenti potrebbe sciogliere la plastica). Poi altri 4 buchi per dadi e bulloni per tenere le ventole in sede. Forse ti costa qualcosina in più ma probabilmente come effetto e minore fatica ne guadagni.

P.S.
Ho scritto cose banali per una persona che fa bricolage normalmente ma visto che i nostri post vengono letti da tutti possono essere delle dritte utili anche per i meno esperti.

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 16:34
di Owl_Fish
Spectrum90 ha scritto: INTERESSANTE,

avete tutti le ventole NON inclinate con la superficie dell'acqua, come vi trovate? Raffreddano?

Io avevo letto che era necessario inclinare le ventole di 30° gradi per favorire il raffreddamento, se ciò non serve semplifica molto il progetto.
Le ventole inclinate credo che vengano utilizzate da chi ha i coperchi incernierati posteriormente perchè non ha altra alternativa.
Chi come te o me ha i Juwel può benissimo fare così.

Io abito a Milano con illuminazione LED di serie + ulteriori 4 barre LED e con questo sistema non vado mai sopra i 27 gradi. Addirittura dalle 3-4 di notte fino all'inizio del fotoperiodo alle 14.30 spesso le ventole sono spente.
Chiaro che se dovesse ulteriormente alzarsi la temperatura sopporterò il rumore ed aumentero il voltaggio delle ventole in modo che estraggono più aria.

Dai datti da fare che vogliamo vedere la tua realizzazione!

Centralina temperatura dtc120 o itc308

Inviato: 16/06/2017, 20:14
di Owl_Fish
Ecco la foto si come ho "coperto" le ventole.
L'aria calda esce ugualmente ma frontalmente l'impatto è ottimo