Pagina 2 di 3

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 31/07/2014, 12:38
di Rox
Scardola ha scritto:La Najas è meno diffusa come pianta, statisticamente è più difficile che qualcuno ne abbia tenuto grandi quantità insieme alle Anubias.
Ottima osservazione, non ci avevo pensato. #-o
E complimenti per come hai organizzato l'esperimento. :-bd

Se ogni tanto fai pure qualche foto, potrebbe nascerne un articolo di enorme successo (nel caso fosse davvero allelopatia).

Morte delle Anubias?

Inviato: 09/02/2015, 22:17
di cuttlebone
Riprendo questo Topic perché mi trovo, più o meno, nella medesima situazione: due Anubias marcite, quasi improvvisamente, senza apparente giustificazione.
Sopra si accenna ad una possibile allelopatia con Egeria presente in entrambe le vasche (nella variante Najas), come anche la Najas guadalupensis, entrambe circostanze presenti nelle mie vasche.
Se così fosse, com'è stato possibile che abbiano convissuto così a lungo, in uno da luglio e nell'altro da settembre, per giunta con soli rabbocchi sino a novembre?

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 10/02/2015, 1:00
di raffaella150
cuttlebone sai le piante che ho vero?
6 contro 1, bene ci hanno messo 5 mesi a sterminare la lemna......e io non ho filtro......probabilmente il livello di allelopatici varia a seconda di che specie contro che altra specie, probabilmente con la sua velocità a crescere e svilupparsi la lemna era la Wolverine della situazione......probabilmente questa anubias anche.

Morte delle Anubias?

Inviato: 10/02/2015, 7:00
di cuttlebone
Ok per i tempi necessari agli agenti allelochimici per svolgere i loro effetti , però i rizomi sono marciti solo un paio di mesi dopo che ho cominciato a fare piccoli cambi settimanali per le Neocaridina...quando cioè le sostanze allelopatiche si sarebbero dovute ridurre...
Ma sarà stata L'Egeria (najas)? o la Najas guadalupensis? O entrambe?

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 10/02/2015, 12:12
di raffaella150
guarda.....per i rizomi ti posso dire che accade a quelli terrestri, nello specifico le sarracenie.
ci sta una malattia che si chiama CANCRO DEL RIZOMA portata da un batterio che risale le radici......questo batterio attacca il nucleo del rizoma e tu non te ne accorgi sino a che non se lo è distrutto tutto da dentro.

sivvede che con le neritina ti è arrivato in vasca qualcosa che ha attaccato la anubias da dentro, la marcescenza puö essere la fase finale di un qualcosa iniziato mesi prima, e che è semplicemente precipitato effettuando un cambiamento qualsiasi.

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 10/02/2015, 13:24
di cuttlebone
Ma perché ce l'avete tutti con ste Neritine? ;)
Sono i Gasteropodi più discreti e laboriosi che abbia mai visto ;)
Sono scevro da ogni pregiudizio, ma faccio davvero fatica a realizzare perché tutte due le piante in due vasche diverse e tutte insieme...

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 11/02/2015, 12:43
di Rox
Innanzitutto, non dobbiamo essere "fissati" con l'allelopatia.
Sul nostro forum possono capitare casi sconosciuti, per la nostra tendenza a cambiare l'acqua solo quando serve; ma non possiamo gridare "allelopatia" ogni volta che che un problema non si riesce a spiegare.
E' solo un'ipotesi, consideriamola come tale.

Nel caso di Cuttlebone, ad esempio, esiste una micosi che produce esattamente quegli effetti ed attacca proprio quella specie.

Si tratta di un parassita chiamato Rhizoctonia solani, che di solito attacca le piante emerse.
In forma sommersa, quell'infezione fungina è più difficile da vedere; per questo ci sono poche informazioni nei siti di acquariofilia.

Il fatto che sia capitato solo a Cuttlebone, con tutti gli utenti che contivano le Anubias, dimostra quanto sia raro il fenomeno in forma sommersa.

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 11/02/2015, 18:47
di cuttlebone
Mentre vi scrivo, se n'è andata un'altra...;)


"L'errore diventa errore quando nasce come verità" S.L.

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 09/03/2015, 15:48
di madman
Cuttlebone ma alla fine si è scoperta la causa del problema?

Re: Morte delle Anubias?

Inviato: 09/03/2015, 16:16
di cuttlebone
Ahimè, no... Le ho rimosse e sostituite con altre specie.